Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 300
Prende forma il Piano operativo di Altopascio, lo strumento urbanistico con cui disegnare la visione futura della cittadina del Tau. Luoghi della comunità, scuole, infrastrutture, ambiente e territorio: questi sono i temi esplorati nei mesi scorsi durante gli incontri pubblici che hanno coinvolto molti cittadini e cittadine altopascesi nell'ambito del percorso "Progettiamo insieme il futuro di Altopascio", promosso dall'amministrazione D'Ambrosio insieme alla cooperativa Sociolab, per pianificare in modo partecipato il nuovo Piano Operativo della cittadina. "L'obiettivo - spiega il vicesindaco Daniel Toci con delega alla pianificazione urbanistica - è stato coinvolgere i cittadini, i lavoratori e gli stakeholder locali per sviluppare ulteriormente le idee che ci hanno guidato in questi anni e che vanno a comporre anche il programma elettorale. Partendo dal piano strutturale, poi ancora la discussione sui grandi contenitori, le vecchie scuole, che andranno recuperati e rigenerati dal punto di vista delle attività visto che apriamo nuove scuole, ancora il presente e il futuro ambientale, la creazione di spazi di comunità. Gli incontri, che si sono tenuti durante alcuni degli eventi principali del "Luglio Altopascese", sono stati un'occasione di confronto con la comunità. Ogni ambito, ogni settore della costruzione sociale, ambientale, culturale e di pianificazione della nostra cittadina è stato e verrà preso in esame, perché tutto questo contribuirà a definire e a formare nella sostanza il nuovo Piano operativo".
La prima fase del percorso partecipativo ha coinvolto un totale di 268 persone, con fasce di età varie: meno di 25 anni, tra i 26 e i 45 anni, tra i 46 e i 65 anni e over 65 anni. Tra questi cittadini, una ventina circa sono anche referenti di associazioni. Potenziamento degli spazi di socializzazione, ispirandosi al modello della "città dei bambini", investimenti sulle strutture sportive, recupero partecipato delle scuole dismesse (con la costruzione di nuovi edifici per l'istruzione), investimenti sulle infrastrutture per migliorare la situazione del traffico e investimenti sull'ambiente, proseguendo con la piantumazione di alberi e la creazione di luoghi urbani a misura di persone. Per quanto riguarda il territorio aperto, è stato condiviso l'obiettivo di continuare a lavorare per incentivare l'agricoltura in sinergia al turismo lento e valorizzare le risorse naturali.
Il percorso partecipativo prevede che chiunque sia interessato può partecipare al percorso collegandosi al sito del Comune di Altopascio (https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/uffici/urbanistica/percorso-di-formazione-del-piano-operativo/), dove è possibile scaricare il materiale informativo e la modulistica, oppure recarsi all'Urp per consegnare personalmente le proprie idee e proposte da far confluire nel nuovo Piano operativo di Altopascio.
Il Piano Operativo (PO) è uno strumento chiave della pianificazione urbanistica comunale, in grado di tradurre in azioni concrete le strategie delineate nel Piano Strutturale (PS). Mentre il Piano Strutturale ha un orizzonte temporale di 15-20 anni ed è stato redatto insieme ai comuni di Capannori, Porcari e Villa Basilica, il Piano Operativo, che ha una durata di circa 5 anni, stabilisce come intervenire nel dettaglio nella trasformazione e tutela del territorio comunale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 377
Mongolfiere in volo nel cielo di Capannori durante il periodo natalizio. Dall’ 11 al 15 dicembre Capannori infatti ospiterà il 34a Campionato italiano di Aerostatica promosso in collaborazione con CONI, Aero Club d’Italia, Aero Club ‘Carlo Del Prete’ Lucca e Aeroporto di Capannori. A gareggiare saranno una decina di piloti provenienti da tutta Italia. Giovani promesse e pluricampioni si sfideranno nei cieli della Piana di Lucca in gare avvincenti per aggiudicarsi il titolo più ambito d'Italia. Particolarmente prestigiosa la giuria del campionato che sarà internazionale.
Mercoledì 11 dicembre è in programma il Briefing Generale dell'evento al quale interverranno, tra gli altri il sindaco Giordano Del Chiaro, Lorenzo Rossi, Presidente dell’Aeroclub di Lucca, Vittorio Cucurnia del CONI Italia, Giuseppe Giammattei, dell’Aeroporto Giacomo Puccini di Capannori, Giuseppe Caruso, medico aeronautico. I voli di gara, in condizioni meteo ottimali, partiranno da varie aree del territorio giovedì 12 dicembre, venerdì 13 dicembre e sabato 14 dicembre in orario 7.50 e 14.00.
“Questo Natale per Capannori sarà davvero speciale, perchè oltre ai tanti eventi di ‘Capannori in giostra‘ promossi dalla nostra amministrazione, i cittadini potranno provare anche l’emozione di veder volare nel nostro cielo, durante il giorno, tante mongolfiere colorate pilotate dai migliori piloti italiani - afferma il sindaco Giordano Del Chiaro-. Dopo la festa dell’Aria svoltasi a settembre che ha ospitato il Raduno Aerostatico Internazionale ‘Città di Capannori’, tra pochi giorni Capannori, vincendo la candidatura per l’ organizzazione della 34a edizione del campionato nazionale di aerostatica, grazie alla comprovata esperienza logistica e organizzativa, tornerà ad essere capitale del volo offrendo emozioni uniche e promuovendo il suo bel territorio, dato che eventi di questo genere portano sul nostro territorio molte persone provenienti dall’Italia e dall’estero che fanno sperare in un importante ritorno di immagine per Capannori”.
Le premiazioni sono in programma domenica 15 dicembre, giornata in cui potrebbero anche essere recuperati alcuni voli di gara se nei giorni precedenti a causa di condizioni meteo non favorevoli alcuni voli non potessero tenersi.