Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 272
L'amministrazione comunale di Porcari ha messo al centro della propria agenda l'edilizia residenziale pubblica, con un duplice obiettivo: ampliare l'offerta abitativa e migliorare la qualità degli immobili destinati alle famiglie in graduatoria. Un fine che negli ultimi due anni si è concretizzato non solo nella manutenzione ordinaria e straordinaria degli alloggi esistenti, ma anche nella riqualificazione complessiva degli spazi per renderli più dignitosi, sicuri e confortevoli.
Dice Michele Adorni, assessore alle politiche sociali e abitative: "Riqualificare il patrimonio di alloggi popolari è per noi prioritario. Lo stiamo facendo con la volontà di seguire criteri di vera qualità, perché vivere in un ambiente ben tenuto, luminoso e perché no, anche bello, aiuta a dare dignità alla propria vita. Questi interventi contribuiscono alla prevenzione di fenomeni di degrado e disagio. La casa è sì un bene materiale, ma soprattutto rappresenta uno spazio in grado di incidere profondamente sul benessere di chi vi abita e sulla possibilità di realizzarsi nella vita quotidiana".
Negli ultimi due anni l'investimento in manutenzione ordinaria e riqualificazione degli alloggi di risulta per procedere a nuove assegnazioni è stato progressivo e costante: Porcari ha dedicato all'obiettivo 575mila euro.
Il percorso è iniziato nel 2022, con un investimento complessivo di 44mila euro. Nel 2023, il Comune ha destinato all'edilizia residenziale pubblica 66mila euro. L'anno che si avvia alla conclusione ha visto un deciso aumento dei fondi dedicati, che sono arrivati a 475mila euro, grazie al supporto di contributi regionali e agli stanziamenti del Piano di recupero e razionalizzazione degli immobili di proprietà comunale previsto dalla legge 80/2014. È stato possibile intervenire sugli immobili anche con opere di manutenzione straordinaria, di adeguamento energetico, impiantistico e sismico, per garantire alloggi più sicuri e moderni.
Sono stati 7, finora, gli alloggi di risulta restituiti al patrimonio delle residenze pubbliche e riassegnati o in corso di riassegnazione a nuove famiglie secondo la nuova graduatoria Erp.
"Misure – conclude Adorni – che hanno accompagnato la conferma dei contributi in conto affitto, azzerati dal governo nazionale, per prevenire l'aggravarsi di situazioni di difficoltà economica. Il Comune di Porcari c'è, fa la sua parte con convinzione, ma rifiuta la logica assistenzialista: tutte le persone hanno il diritto di essere supportate nel proprio percorso di piena dignità, per tornare a farcela da sole e a essere protagoniste della propria vita".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 328
Si è svolta questa mattina (domenica 8 dicembre) durante la Celebrazione Eucaristica nella festa dell’Immacolata Concezione, la cerimonia di presentazione dei Confratelli e delle Consorelle nel Rito della Vestizione, cioè coloro che passano dal periodo di “aspirantato” a quello dell’effettiva entrata nel sodalizio, diventando a tutti gli effetti un Confratelli e Consorelle di Misericordia”. Presentati anche coloro che iniziano il percorso quest’anno ottenendo l’anno prossimo, la nuova identità rappresentata dalla “Veste”, che offrirà ai Confratelli e alle Consorelle, l’opportunità di vivere la varietà dei carismi della Misericordia, una tradizione ultracentenaria attraverso la quale, si coniuga l’impegno assistenziale e caritativo a quello di un approfondito cammino di fede cristiana.
Una cerimonia intensa con una grande partecipazione di fedeli che hanno assistito a questa liturgia, presieduta dal parroco di Capannori e Correttore della Confraternita di Misericordia, don Michele Fabbrini.
La veste storica indossata dai nuovi Confratelli è totalmente nera e si compone di una Cappa, di un cappuccio detto “Buffa”, di un cordone e di un Rosario che termina con la medaglia della Misericordia. La veste, andrà a coprire qualsiasi segno distintivo di una persona ed è richiamo all’anonimato imposto alle Opere di Misericordia, è accompagnata dal “Cordiglio” è una corda intrecciata che viene annodata sui fianchi, e simboleggia la povertà umana davanti a Dio.
Alla Celebrazione ha partecipato anche il gruppo Donatori di Sangue di Capannori, con il proprio labaro e la sua presidente Silvana Pisani, significando la vicinanza tra il gruppo Fratres e la Fraternita di Misericordia.
- Galleria: