Piana
Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 88
Il Comune di Porcari si fa portavoce di un disagio ormai cronico che tocca da vicino famiglie e aziende: quello legato ai continui disservizi della rete telefonica e della connettività internet. Da mesi ormai l'assessore alla digitalizzazione Simone Giannini è il primo riferimento per decine di cittadini e attività economiche che segnalano guasti, linee isolate, collegamenti interrotti per giorni o addirittura settimane.
Un problema tanto diffuso quanto esasperante, che non risparmia nemmeno gli uffici pubblici e i servizi essenziali. Le segnalazioni arrivano senza sosta: linee di casa e aziendali fuori uso, connessioni che saltano improvvisamente, interventi di manutenzione promessi e poi rimandati senza una spiegazione. "Siamo al limite della sopportazione. Ogni giorno – dice Giannini – riceviamo telefonate e messaggi da cittadini e imprese che non riescono più a lavorare, comunicare o accedere a servizi fondamentali. È una situazione che si trascina da troppo tempo, e che non può più essere gestita solo a livello locale".
Porcari ha quindi deciso di farsi promotore di un'azione congiunta e, insieme ai Comuni di Camaiore, Pescaglia e Altopascio, ha firmato una lettera indirizzata alla prefetta di Lucca, Giuseppa Scaduto, con la quale si chiede la convocazione urgente di un tavolo tecnico in Prefettura. L'obiettivo è riunire sul punto i principali operatori di telecomunicazioni, la Regione Toscana e i rappresentanti dei Comuni, per individuare soluzioni di sistema e tempi certi di intervento.
Nella lettera protocollata oggi (26 ottobre) i firmatari denunciano una mancanza di coordinamento tra gestori e enti locali, lavori eseguiti senza programmazione, ripristini stradali inadeguati, pozzetti rialzati o danneggiati e scavi lasciati aperti. Nel territorio di Porcari la situazione risulta particolarmente critica, con episodi ripetuti e prolungati di totale assenza di linea telefonica e internet, che hanno avuto ripercussioni anche su servizi di emergenza e assistenza alla popolazione.
Aggiunge Giannini: "Siamo di fronte a un cortocircuito istituzionale e gestionale. I gestori si rimpallano le responsabilità, mentre i cittadini restano senza risposte e le ditte in difficoltà. È inaccettabile che in un territorio come il nostro, a forte vocazione produttiva, nel 2025 ci siano ancora aziende quasi ferme perché non possono emettere una fattura o ricevere una chiamata".
I Comuni chiedono che la Prefettura assuma un ruolo di coordinamento istituzionale per mettere ordine in una situazione che, secondo gli amministratori, "ha ormai assunto carattere di urgenza e di forte impatto sociale".
La misura, insomma, sembra colma. "Per ora – conclude Giannini – c'è la volontà di risolvere la questione con spirito collaborativo e istituzionale, a tutela dei cittadini e delle imprese che ogni giorno subiscono le conseguenze di un sistema che non funziona più. Tuttavia, se la convocazione del tavolo non dovesse arrivare in tempi rapidi, il passo successivo potrebbe essere un'azione ancora più determinata nelle sedi opportune".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti.
Alle 2 di oggi, a Capannori in via delle Capanne, i carabinieri che erano impegnati in un servizio di controllo del territorio, sorprendevano il 42enne mentre stava scaricando dalla sua autovettura Renault Kangoo, alcuni secchi di rifiuti speciali derivanti da lavori edili. La successiva perquisizione personale e veicolare, consentiva ai militari dell’Arma di recuperare tre tessere sanitarie intestate a terze persone, delle quali l’uomo non era in grado di fornire una spiegazione attendibile sull’origine del possesso.
A seguito dell’entrata in vigore del D.L. 116 dell’8 agosto del 2025, l’abbandono di rifiuti diventa reato anche per i privati, con pene più severe, trasformando quello che in precedenza era un illecito amministrativo in un reato penale.
Si rammenta che gli indiziati sono da ritenere presunti innocenti, sino al definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile di condanna all’esito del procedimento penale.


