Piana
In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 545
Riprendono, dopo la pausa estiva, a Villa ‘Le Sughere’ in località Conti 15 al Marginone di Altopascio, il prossimo 2 settembre alle ore 21 le serate del salotto artistico letterario con la presentazione del libro: “La complice segreta di Gabriele D’Annunzio” dello scrittore altopascese Franco Donatini per le Edizioni Tripla E (EEE).
Sinossi. Aélis Mazoyer fu per lunghi anni vicina a Gabriele D’Annunzio, condividendone la sfera più intima e segreta. A partire dal diario di Aélis e da altre fonti storiche e letterarie, da questo romanzo scaturisce la figura inedita di uno degli uomini più amati e discussi del Novecento, con il suo coraggio e le sue debolezze, l’eroismo e le ossessioni che hanno caratterizzato soprattutto l’ultima parte della vita. Emergono sullo sfondo i rapporti, spesso difficili, col regime fascista, pronto a osannarlo e al tempo stesso a relegarlo in quella specie di gabbia dorata che è stato il Vittoriale e riaffiorano anche fatti inquietanti, finalizzati a evitare la sua entrata in politica nel periodo prefascista, che avrebbe addirittura potuto cambiare la storia del paese. La vita del Poeta viene così rievocata dall’interno, esplorandone la complessa personalità, i suoi rapporti con le donne e la sfrenata ambizione per le gesta memorabili, svelando i lati oscuri della gloriosa e insieme travagliata vicenda di un uomo che concepiva la sua stessa esistenza come un’opera d’arte.
L’autore. Franco Donatini, professore universitario a Pisa, critico d’arte, è presente nelle commissioni di importanti concorsi in campo letterario. Impegnato nella comunicazione, ha collaborato e partecipato a trasmissioni televisive quali Linea Blu, Rai Utile ed Evoluti per caso sulle tracce di Darwin. Autore di poesia e narrativa, ha pubblicato molteplici opere letterarie tra cui citiamo: In viaggio con Patrizio Roversi, Galileo, i giorni della cecità con la prefazione di Carlo Rubbia, Intorno a lei. Chagal, amore e arte, La vestale di Kandinskij, il romanzo Dov’è Charleroi e il saggio storico Capodanno pisano, una questione di stile, La nostra vita con Dalì e il saggio: Il mulino dei sogni, glorie e disgrazie del nucleare, Antonia Bolognesi, l’amore segreto con Giorgio de Chirico lo scorso anno. Nei suoi libri dedicati a figure storiche e artistiche, approfondisce personaggi del mondo dell’arte e della scienza, secondo l’approccio “visti dal di dentro”, analizzandone in maniera introspettiva il rapporto tra l’opera e il profilo umano.
L’incontro letterario del 2 settembre avrà lo stesso autore Franco Donatini a fare la presentazione del nuovo libro e dialogherà con lui la giornalista Faustina Tori.
L’evento è organizzato nel rispetto delle misure anti covid.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 540
Entro la fine dell'anno Badia Pozzeveri potrà contare su un impianto sportivo completamente rinnovato e riqualificato, maggiormente capace di rispondere alle esigenze dell'associazione che lo gestisce in concessione, Asd Academy Tau, e al territorio tutto. Con i due cantieri all'attivo, infatti, uno portato avanti dall'amministrazione comunale e l'altro finanziato direttamente dalla società sportiva, saranno mesi di lavori all'impianto di via dei Boggi. In particolare, per 180mila euro, saranno raddoppiati gli spogliatoi esistenti, prevedendo strutture a norma e più grandi; per altri 320mila euro, invece è partito il cantiere che interessa il terreno da gioco, che, in tutti i campi, sarà realizzato in sintetico. Nella stessa cifra rientrano anche il rifacimento delle recinzioni e la sostituzione delle panchine e delle porte.
"Con 500mila euro - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei - andiamo a rinnovare completamente la struttura sportiva di Badia Pozzeveri, che accoglie centinaia di ragazzi del paese e non solo. Si tratta di due cantieri diversi e ben distinti anche per quanto riguarda la fonte di finanziamento: per quanto riguarda gli spogliatoi, infatti, sono lavori sostenuti dall'amministrazione comunale, grazie anche a un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il cantiere, già partito nelle settimane scorse, sarà concluso entro la fine dell'anno; per quanto riguarda il rifacimento dei campi e la posa a terra del sintetico, invece, si tratta di lavori sostenuti dall'Academy Tau, resi possibili grazie alla firma della convenzione tra Comune e società. Dapprima abbiamo approvato in consiglio comunale l'addendum alla concessione dell'impianto sportivo di Badia Pozzeveri, poi c'è stata la firma e quindi l'avvio del cantiere. Si conferma quindi l'attenzione allo sport da parte dell'amministrazione comunale, che vogliamo estendere a tutte le strutture e a tutte le società presenti sul nostro territorio: sono esigenze diverse chiaramente, ma con l'ufficio tecnico stiamo programmando gli interventi per dare a tutti spazi efficienti, moderni, riqualificati".
I LAVORI NEL DETTAGLIO. L'ampliamento degli spogliatoi prevede la realizzazione di un fabbricato di circa 150 metri quadrati, in continuità con quello esistente: qui si troveranno due spogliatoi per gli atleti (con bagno, docce e antibagno) e uno spogliatoio centrale per gli arbitri (con bagno e docce). L'altra parte dei lavori riguarda invece il rifacimento del campo a 5 e del campo a 11: per entrambi è prevista la rimozione della superficie di gioco esistente, alla quale seguirà l'applicazione di un manto in erba artificiale di ultima generazione. È previsto anche un nuovo impianto di irrigazione con drenaggio per tenere i campi sempre al massimo delle loro potenzialità. A seguire saranno sostituite le recinzioni, le panchine e le porte, per ricreare un ambiente generale più accogliente, curato e sicuro per i tanti bambini e ragazzi che quotidianamente frequentano la struttura.
- Galleria: