Piana
Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 569
"E' un problema che non può essere affrontato......all'acqua di rose. La gente è arrabbiata perché di piscine nella piana di Lucca già sono pochissime se, poi, una, come la piscina comunale di Capannori, chiude a tempo indeterminato la situazione diventa insostenibile. Soprattutto per chi, abituali frequentatori ma anche atleti dell'agonismo, che devono spostarsi per chilometri. Ma attenzione tale chiusura complica, e non poco, la situazione anche dell'unica piscina rimasta aperta: quella dell'ITI. Una struttura che sta diventando progressivamente impraticabile. La chiusura della piscina di Capannori, per un tempo così lungo e indefinito, non crea problemi solo alla piscina di Capannori, dunque. E' forse il caso che qualcuno capisca che bisogna investire sull'apertura di nuove piscine in provincia?" domandano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi ed il consigliere provinciale e capogruppo Fdi a Capannori Matteo Petrini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 579
Grazie alle modifiche apportate nel 2022 al Decreto del Governo sulla promozione dell’uso di fonti rinnovabili (decreto legge 199 del 2021) è ora più semplice installare pannelli fotovoltaici a terra nelle vicinanze di aree industriali, artigianali e commerciali non collinari. Gli impianti fotovoltaici possono infatti essere installati in siti dove sono già installati impianti della stessa fonte in assenza di vincoli paesaggistici; nelle aree classificate agricole, racchiuse da un perimetro in cui i punti abbiamo una distanza di non più di 500 metri da zone a destinazione artigianale, industriale e commerciale; in aree interne ad impianti industriali e stabilimenti, nonché aree agricole racchiuse in un perimetro i cui punti non distino più di 500 metri dallo stesso impianto e stabilimento; in aree in prossimità di rete autostradale ad una distanza non superiore a 300 metri.
“Siamo di fronte ad una novità molto importante perché l’installazione dei panelli fotovoltaici anche a terra era soggetta a limiti significativi che spesso impedivano l’installazione dei pannelli stessi – spiega l’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro-. Con queste modiche normative adesso invece, nell’ottica di semplificazione e per far fronte ad una crisi energetica sempre più imminente e alle esigenze energetiche delle aziende, c’è questa nuova possibilità che molti stanno già mettendo in atto e che auspichiamo sia sempre più applicata anche sul nostro territorio. Il nostro obiettivo continua ad essere la semplificazione delle regole anche per l’installazione di pannelli fotovoltaici in area collinare e paesaggistica sui tetti delle abitazioni. E’ una ‘battaglia’ che la nostra amministrazione ha iniziato con la proposta di un emendamento al ‘Decreto Legge Energia’ che chiedeva che l'installazione di impianti fotovoltaici solari e termici di potenza limitata e di piccole dimensioni integrati in edifici che ricadono in zone vincolate secondo il codice dei beni culturali e del paesaggio, fosse libera, ovvero sia considerata un intervento di ordinaria manutenzione. Una richiesta – prosegue Del Chiaro - che ha sortito una prima apertura, ma che non è ancora sufficiente, perché ci sono tante abitazioni sfornite di servizi come il metano che si sentono ancora dire ‘no’ dalla Soprintendenza per l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti delle loro abitazioni. Continuerà quindi la nostra attività di sensibilizzazione anche nei confronti nel nuovo Governo per proporre semplificazioni normative così come ci sono state per i pannelli a terra nell’arco dei 500 metri delle aree industriali, artigianali e commerciali. Una semplificazione che riteniamo fondamentale per far cogliere a tutti i nostri cittadini, vista anche la conformazione territoriale di Capannori, l’opportunità di produrre energia in autoconsumo. Parallelamente stiamo portando avanti il percorso, in attesa dello sblocco delle regole da parte del Governo, per la costituzione di Cer (comunità energetiche rinnovabili) sul nostro territorio”.


