Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 372
Ascolto e condivisione, ma anche partecipazione, accoglienza, dialogo e confronto: questi sono gli elementi che hanno caratterizzato la prima "uscita" dell'iniziativa dell'amministrazione D'Ambrosio che porta sindaco, assessori e consiglieri comunali strada per strada, casa per casa, direttamente a casa dei cittadini.
Ogni giorno, tutti i giorni, con i cittadini: questo il titolo dell'iniziativa che propone una modalità nuova di coinvolgere la cittadinanza e avvicinarla all'amministrazione pubblica, per ascoltare le esigenze del territorio, raccontare i progetti in corso, costruire insieme il futuro del paese. Sabato scorso, 15 ottobre, il primo appuntamento è stato a Spianate, tra via Bruno Nardi e il tratto di via Mazzei fino a località Gennarino. Tante le persone che hanno accolto gli amministratori nel giardino di casa, nel cortile, al cancello, per strada in una mattinata di vera condivisione e confronto reciproci.
«Per noi è stata una ulteriore occasione di ascoltare le esigenze e le necessità dei territori direttamente dalla voce di chi sul territorio vive- ha commentato il sindaco Sara D'Ambrosio -. Una modalità che si aggiunge a quelle già in essere e che ribalta il punto di vista: siamo noi che andiamo dalle persone. Oltre ad alcune segnalazioni ricevute, è stato anche il momento giusto per fare il punto sui progetti in corso e quelli conclusi, dai giochini al parco e nella scuola, dal decoro urbano al nuovo parcheggio in via Bruno Nardi che a giorni diventerà operativo a tutti gli effetti. Abbiamo affrontato anche il tema nuova piazza di Spianate: è stato necessario dare la priorità ad altri progetti "in scadenza", come le nuove scuole, le medie di Altopascio e la primaria di Badia Pozzeveri. Entrambe sono finanziate con fondi che se non opportunamente utilizzati (come i fondi Pnrr o quelli regionali) rischiavamo di perdere. A partire dall'anno nuovo, potremmo dedicarci anima, cuore e testa alla nuova piazza».
Gli appuntamenti nelle frazioni proseguono sabato 22 ottobre, a Marginone. Dalle 9 alle 12, la squadra composta da sindaco, assessori e consiglieri sarà in località Volpini, località Michi e lungo via del Ponte alla Ciliegia. La presenza costante sul territorio, che toccherà tutte le zone di Altopascio due volte al mese, va ad aggiungersi alle modalità con cui già oggi l'amministrazione comunale è presente sul territorio. Ogni giovedì, dalle 9 alle 12, si tiene il ricevimento libero del sindaco (senza appuntamento), direttamente in Municipio (piazza Vittorio Emanuele). Inoltre, è possibile contattare l'amministrazione comunale attraverso un messaggio WhatsApp al numero 377.3594051.
Per essere aggiornati sui prossimi appuntamenti sul territorio, consultare i canali social Comune di Altopascio e Sara D'Ambrosio Sindaco.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 543
Una nuova cittadella sportiva polivalente nello spazio sagra di Marginone - che sarà quindi ulteriormente potenziato - in grado di accogliere tante discipline e attività per dare al territorio, in piena sinergia col comitato, un luogo di aggregazione a 360 gradi. E ancora tribune, spogliatoi, spazi attrezzati all'interno per oltre cinque discipline sportive diverse e, nel futuro, campi disponibili all'esterno per altrettanti sport ed eventi: un centro sportivo di ultima generazione, moderno, sostenibile, funzionale, perfettamente integrato con le iniziative già in essere, a partire dalla sagra e dalle feste estive.
È questo il progetto - già allo stadio definitivo - che l'amministrazione D'Ambrosio ha approvato in giunta e ha appena presentato al bando nazionale Sport e Periferie per un investimento complessivo di 830 mila euro, di cui 130 mila a carico del Comune.
Un progetto annunciato in campagna elettorale, inserito nel programma della coalizione che sosteneva la rielezione del sindaco Sara D'Ambrosio e quindi elaborato nei mesi scorsi insieme al comitato di Marginone fino alla partecipazione al bando, che offre una concreta possibilità di realizzazione.
"Di nuovo, lo abbiamo detto e lo stiamo facendo - ha commentato il sindaco D'Ambrosio -. Ci siamo candidati con un progetto definitivo al bando ministeriale 'Sport e Periferie 2022' . Prevediamo la realizzazione di una tensostruttura polisportiva dotata di spogliatoio e tribune interne telescopiche per circa 100 posti. La struttura, se finanziata, sarà realizzata nei terreni di proprietà del Comune in via Generale La Marmora, all'interno degli spazi dati in concessione al Circolo Fo.Ri.Ma e si integrerà con l'area esistente, utilizzata per la sagra, e la tensostruttura temporanea utilizzata dalla società di pattinaggio Asd L'Acquario. Sarà, quindi, una duplice operazione che andrà a beneficio della frazione di Marginone e di tutto il territorio: da una parte sarà potenziata un'area già esistente, senza consumare ulteriore suolo; dall'altra avremo una struttura moderna, sicura, bella dove poter svolgere tante attività sportive diverse. Un percorso condiviso proprio con il Circolo Fo.Ri.Ma., che ringrazio anche in questa sede per la spinta propulsiva che rappresenta per la frazione di Marginone. Lo sport è un elemento centrale del nostro programma, così come la ricerca continua di bandi per migliorare il paese e la vivibilità di Altopascio. Si tratta di una candidatura, aspettiamo le risposte e le dovute valutazioni, ma intanto il progetto definitivo c'è. E questo ci permette di andare a cercare nuove opportunità di finanziamento".
"Il nuovo spazio - proseguono gli assessori Valentina Bernardini, allo sport, e Francesco Mastromei, ai lavori pubblici - sarà un vero e proprio luogo di aggregazione dove potersi incontrare e fare sport. Si prevede che la tensostruttura potrà essere utilizzata per oltre cinque discipline sportive, tra basket, pallavolo, pattinaggio freestyle, calcetto a 5, tennis e molto altro. Abbiamo previsto anche la possibilità di inserire sport inclusivi come il Baskin e lo spazio sarà messo a disposizione anche degli alunni delle scuole dell'infanzia e della primaria. Il centro polisportivo sarà quindi sempre attivo, tutto l'anno, con un programma serrato e un calendario definito di attività: uno spazio dove stare bene, prendersi cura di se stessi e degli altri, divertirsi e incontrarsi".
IL PROGETTO. La struttura sarà divisa in diverse aree: spogliatoi indipendenti in cemento armato e una zona docce. Accanto si prevede un locale tecnico ed un bagno fruibile durante la sagra. Ci sarà un campo coperto con tribune telescopiche per aumentare i posti a sedere fino a 100 persone. All'interno della nuova struttura ci sarà spazio anche per il basket, il calcetto, la pallavolo, il tennis, la pallamano, il pattinaggio freestyle, la scherma storica, il taekwondo, le tante e diversificate attività di svago e non solo per anziani, famiglie, bambini e persone con disabilità, ginnastica artistica e dolce. In previsione sarà eventualmente possibile completare il centro polivalente, cercando nuovi finanziamenti, attrezzando anche i campi esterni, da dedicare ad altri sport, come tennis e paddle.


