Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 223
Una bella giornata all'insegna del bel tempo, della gioia e del movimento. E' stata davvero un successo la festa finale del progetto SLURP, un'iniziativa dedicata ai bambini e alle bambine dai 3 ai 6 anni delle scuole dell'infanzia del territorio comunale di Capannori che si è svolta sabato 7 giugno al centro sportivo di Carraia.
Oltre 300 piccoli partecipanti, accompagnati dalle loro famiglie, hanno preso parte all'evento, che ha rappresentato il momento conclusivo di un altro anno di attività ludico-motoria portate avanti a scuola con istruttori specializzati.
Alla festa hanno partecipato le scuole dell'infanzia di Capannori, Carraia, Colognora e Lunata – appartenenti all'Istituto Comprensivo "C. Piaggia" – insieme a quelle di San Leonardo in Treponzio e Castelvecchio di Compito, dell'Istituto Comprensivo "Don Aldo Mei".
La giornata a Carraia è stata caratterizzata da sano divertimento, ma anche dalla condivisione di valori educativi fondamentali, come il benessere, la socialità e lo sviluppo armonico del bambino.
Un progetto nato dalla sinergia tra scuola e associazionismo
SLURP è l'acronimo che rappresenta i sei Club Service promotori del progetto:
-
S come Soroptimist,
-
L come Lions (Le Mura, Host, Antiche Valli Lucchesi),
-
U come U.N.V.S. (Unione Nazionale Veterani dello Sport),
-
R come Rotary,
-
P come Panathlon –
testimonia l'efficacia di un lavoro sinergico tra istituzioni scolastiche e mondo dell'associazionismo.
Insieme, i sette Club hanno voluto dimostrare che è possibile – anche in Italia – proporre ai bambini della scuola dell'infanzia un'attività motoria strutturata e continuativa, come avviene in molte altre realtà europee. Si tratta di due incontri settimanali che permettono ai piccoli di scoprire e sviluppare le proprie capacità motorie e sensoriali, in un'età tanto delicata quanto fondamentale.
Le istituzioni a fianco del progetto
L'iniziativa del 7 giugno è stata organizzata con il patrocinio e il supporto del Comune di Capannori e dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara. Presenti all'evento, tra gli altri, il presidente di SLURP e consigliere del Panathlon Lucca Arturo Guidi, l'assessora alle Politiche Educative del Comune di Capannori Silvia Sarti e il docente Claudio Oliva per l'Ufficio Scolastico Territoriale, che hanno sottolineato il valore educativo e sociale del progetto.Tutte le scuole e gli istituti comprensivi coinvolti hanno ricevuto una targa commemorativa, mentre a ogni bambino è stata consegnata una medaglia ricordo della giornata: un simbolo semplice ma importante per celebrare l'impegno e la gioia di muoversi insieme.Un esempio concreto di come la collaborazione tra scuola, istituzioni e associazioni possa dar vita a percorsi virtuosi, a beneficio delle nuove generazioni.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 240
Ecco i vincitori del concorso legato alla mostra "Guglielmo Petroni. Il segno e la parola", dedicato allo scrittore, poeta e pittore lucchese nato a Lucca nel 1911 e scomparso a Roma nel 1993.
Per la sezione scrittura, il primo premio (300 euro alla scuola) è stato assegnato all'elaborato di Azzurra Madrigali, della classe IV B dell'Istituto Tecnico e Tecnologico Arrigo Benedetti di Porcari, mentre il secondo (200 euro alla scuola) a quello di Stefano Ibellani della classe IV C dell'Istituto Tecnico Agrario Anzillotti di Pescia.
Per la sezione multimediale, il primo premio (300 euro alla scuola) all'opera presentata da Leonardo Gonzalez, della classe IV B dell'Istituto Tecnico Agrario Anzillotti di Pescia, e il secondo premio (200 euro alla scuola) per il lavoro svolto dalle alle classi IV B e IV C dell'Istituto Tecnico Agrario Anzillotti di Pescia.
Studentesse e studenti sono stati premiati questa mattina (sabato 7 giugno alle 10,30) nell'auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca (foto in allegato).
Mostra e concorso sono organizzati dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca insieme alla Fondazione Lucca Sviluppo con il patrocinio del Comune di Lucca nell'ambito di "Vivi Lucca", del C.R.I.C. - Coordinamento Riviste Italiane di Cultura e dell'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara e in collaborazione con il Circolo della Stampa di Lucca.