Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 447
La farmacia comunale di Altopascio attiva "il CUP in farmacia", il servizio che permetterà ai cittadini di prenotare visite ed esami specialistici del Servizio Sanitario Nazionale comodamente a due passi da casa. A darne notizia è lo stesso presidente di Farmacie Altopascio, Roberto Marchetti.
"Nella nostra farmacia (via Romana, Badia Pozzeveri, accanto al supermercato Pam) - spiega - dal lunedì al sabato, con orario 10-12 e 16-18, sarà possibile usufruire direttamente di alcuni servizi che sono erogati dal CUP delle Aziende Sanitarie: prenotazione, disdetta o modifica di visite ed esami specialistici. Per prenotarsi è sufficiente recarsi in farmacia e portare con sé tessera sanitaria e ricetta dematerializzata, ovvero il promemoria del proprio medico. Sempre in farmacia è inoltre possibile attivare anche la tessera sanitaria e il fascicolo sanitario elettronico, il tutto con il supporto e l'aiuto di un operatore che seguirà i cittadini in tutti i passaggi necessari. I servizi sono gratuiti, escluso il pagamento di 1 euro e 50 cent per il cambio di prenotazione. Il tutto con l'obiettivo di essere sempre più vicini ai cittadini, facendo in modo che la farmacia comunale diventi sempre più un presidio sociale del nostro paese".
"Il CUP in farmacia" è un progetto che nasce grazie all'accordo di collaborazione tra regione Toscana, Aziende Sanitarie unione regionale Toscana titolari di farmacia e confederazione italiana servizi pubblici enti locali.
Il servizio "il CUP in farmacia" alla farmacia comunale di Altopascio è attivo ogni mattina dalle 10 alle 12 e ogni pomeriggio dalle 16 alle 18 dal lunedì al sabato. La Farmacia è aperta con orario continuato dalle 8 alle 20, dal lunedì al sabato.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 388
Ecco il testo integrale della lettera del sindaco D'Ambrosio a studenti, genitori e insegnanti:
Care ragazze e ragazzi, cari genitori, cari insegnanti, bentornati a scuola!
Con l'emozione sana dell'incognito e la curiosità del nuovo anno, auguro a tutti voi un anno scolastico il più "normale" possibile. Parlare di normalità in questi anni così difficili, strani, risulta meno che mai banale. Perché è di normalità che abbiamo bisogno.
Una consapevolezza vorrei vi accompagnasse: il comune, il sindaco, gli amministratori saranno sempre al vostro fianco.
La scuola, per noi - ma per la comunità altopascese in genere -, è un punto centrale del nostro impegno politico. Curiamo la scuola, e la formazione, in ogni suo aspetto. Lo facciamo progettando e realizzando edifici e plessi moderni, sostenibili, adeguati alle esigenze di una popolazione - quella dei giovani studenti - in continua crescita: così, ecco, che prosegue l'iter che ci porterà alla realizzazione della nuova scuola media e della nuova scuola primaria di Badia Pozzeveri.
Ma ci prendiamo cura della scuola anche quando voi non ci siete, durante le pause estive e natalizie, e continuiamo a farlo anche in questi giorni: ci occupiamo di aggiustare quello che non va, secondo le sollecitazioni e le indicazioni che riceviamo, per farvi trovare, anno dopo anno, ambienti sempre più moderni, sempre più adeguati alle nuove esigenze.
E ancora, insieme abbiamo compiuto passi da gigante e scoperto mondi incredibili con le tante iniziative culturali, teatrali, letterarie, sportive, musicali, formative e di divertimento che cerchiamo di proporre mese dopo mese. Sì, perché "imparare" non è solo stare seduti a una scrivania con la testa sui libri. Imparare è stupirsi di fronte a uno spettacolo teatrale, partecipare a un'escursione nella natura, prendere in prestito un libro in Biblioteca e leggerne un altro ad alta voce insieme ai lettori volontari, mettersi alla prova con uno sport mai provato prima.
Imparare è, soprattutto, confrontarsi con gli altri, con i nostri simili e con chi è diverso da noi. Come avviene nel nostro centro di aggregazione giovanile di via Fratelli Rosselli con il progetto "Seconda stella a destra": lo conoscete? Be', se non lo conoscete questa è l'occasione giusta per affacciarvi e scoprirlo, perché qui ragazzi grandi e bimbi più piccoli crescono insieme.
È proprio questa la nostra missione: esserci. Per gli studenti, i genitori, le famiglie tutte e gli insegnanti. Perché uno degli aspetti da non sottovalutare è proprio questo: Altopascio è un territorio particolare, la scuola, in questo contesto, rappresenta un'ancòra per tutti quei ragazzi che trovano nei compagni e nei docenti nuovi stimoli, punti di riferimento, accoglienza, ascolto, riscatto e inclusione.
È proprio questa la nostra idea di Altopascio: un paese che aggrega, che valorizza le persone, che le accompagna quando hanno più bisogno, che le sorregge quando spiccano il volo, che le accoglie quando si perdono per strada.
Un paese dove conoscersi, formarsi e crescere, liberi e forti.
Buon anno scolastico a tutti!