Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 686
Il comune di Capannori ha partecipato nei giorni scorsi presso la "NU building Vrije Universiteit" di Amsterdam alla fase di avvio del progetto europeo 'Foodclic' del programma Horizon, di cui è capofila Amsterdam e coinvolge ben 26 soggetti. Otto le città europee partecipanti: Aarhus (Danimarca), Amsterdam (Olanda), Barcellona (Spagna), Berlino (Germania ), Brasov (Romania), Lisbona (Portogallo), Capannori. insieme ed altri soggetti tra cui enti, fondazioni e università.
L'amministrazione capannorese è partner di 'Foodclic', in stretta collaborazione con l’Università di Pisa, con il progetto 'Piana del Cibo', entità innovativa oggetto di attenzione in Italia e all’estero per essere il primo caso italiano di politica alimentare intercomunale, attraverso la gestione associata delle funzioni e l’apposita struttura di governance partecipativa. Presenti all'iniziativa di Amsterdam il Comune di Capannori, il presidente della Piana del Cibo Giorgio Dalsasso e Sabrina Arcuri e Maria Vasile dell'Università di Pisa.
Obiettivo generale di 'Foodclic' è costruire delle interfacce scienza-politica-pratica per sviluppare politiche alimentari integrate, rendere la pianificazione più sensibile al cibo, creando ambienti alimentari urbani più progressivi e resilienti, che consentano ai cittadini (in particolare ai gruppi svantaggiati e vulnerabili) di accedere a, e scegliere, cibi più sani e sostenibili. Il concetto chiave di Foodclic è l'ambiente alimentare ovvero l’interfaccia tra il cittadino-consumatore e il sistema alimentare. Tra i fini cui punta il progetto ci sono il sostegno ai produttori locali, la valorizzazione della filiera produzione, ristorazione, botteghe e mercati e il favorire l'uso di prodotti locali nelle mense, non solo scolastiche.
“La Piana del cibo, assieme al comune di Capannori, con questo progetto che coinvolge diverse realtà e zone urbane e suburbane del continente europeo sviluppa e approfondisce due tematiche assolutamente fondamentali: la prima riguarda l'aiuto e il sostegno ai piccoli produttori locali, la seconda riguarda il miglioramento dei punti di accesso al cibo per i nostri cittadini con particolare riferimento alle mense scolastiche spiega il presidente della Piana del cibo, Giorgio Dalsasso-. Collegare produzione e consumo del cibo è uno degli obiettivi che la Piana del cibo sta perseguendo in questi anni per promuovere valorizzare e conoscere la nostra realtà e per garantire a tutti il diritto ad un cibo buono pulito e giusto!”.
Tra gli obiettivi specifici del progetto 'Foodclic' ci sono: mappare i sistemi alimentari urbani, le politiche e le azioni e analizzare le buone pratiche in termini di integrazione, con un focus sull'ambiente alimentare e le filiere corte; mobilitare e coinvolgere una gamma di attori del sistema alimentare e incrementarne la capacità in riferimento alle politiche alimentari, sviluppare, implementare, monitorare, valutare politiche alimentari integrate e azioni di pianificazione urbana tali da realizzare un ambiente alimentare in grado di fornire benefici in termini di salute, clima, circolarità, inclusione. Altri obiettivi sono costruire una base di conoscenza pan-Europea sulle politiche alimentari integrate, che includa anche le azioni e rafforzare i network esistenti tra e nelle città e crearne di nuovi per stimolare interventi sistemici a livelli superiori .
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 354
La cultura unisce. Ad Altopascio funziona così. Cultura e commercio insieme per sostenersi e supportarsi a vicenda: questo è infatti l'obiettivo dell'iniziativa, promossa dall'amministrazione D'Ambrosio insieme ai centri commerciali naturali di Altopascio e Spianate e ai commercianti di Badia Pozzeveri e Marginone, che prevede l'erogazione di voucher, oro e argento, a chi si abbona all'intera stagione teatrale 2022/2023 o a chi decide di acquistare i biglietti per i singoli spettacoli. In palio fino a ben 300 possibilità di sconto (pari al 20 per cento) nelle quaranta attività commerciali aderenti del capoluogo e delle frazioni.
Un'iniziativa nuova nel panorama lucchese e non solo, che è stata presentata ieri, martedì 25 ottobre, al Teatro comunale "G. Puccini" dagli assessori al commercio e alle politiche culturali, Adamo La Vigna e Alessio Minicozzi, dalle presidenti dei CCN di Altopascio e Spianate, Federica Benedetti Stefanini e Federica Biagetti, e da molti commercianti del territorio. Presenti i cittadini e i vecchi abbonati, accolti negli ambienti del Teatro da un piccolo rinfresco, the e pasticcini, offerto dalla Pasticceria Montanelli e da Idee fiorite.
"L'obiettivo è valorizzare la cultura, il nostro teatro, la nostra bella stagione di prosa per la quale ringraziamo ancora una volta la Fondazione Toscana Spettacolo - hanno dichiarato gli amministratori - e di innescare una sinergia virtuosa con i commercianti. Con questa iniziativa rendiamo ancora più stretto e forte il rapporto tra cultura e commercio, tra due anime diverse e solo apparentemente lontane del nostro territorio: ma Altopascio è una e possiamo farla crescere solo se lavoriamo insieme, gomito a gomito. Abbiamo voluto sostenere questo progetto perché ci permette di valorizzare il comparto cultura, sostenendo il teatro, e allo stesso tempo sostenere il commercio in un periodo tutt'altro che semplice".
"Sono tantissime le attività commerciali che hanno aderito a questa iniziativa - aggiungono Biagetti e Benedetti Stefanini - dislocate su tutto il territorio, non solo il centro ma anche nelle frazioni. Facciamo rete, facciamo conoscere il nostro comune e le tante possibilità che offre ai cittadini. Ad Altopascio si trova tutto ciò di cui si ha bisogno: dare la possibilità di acquistare qui, con uno sconto così importante, rappresenta indubbiamente un'opportunità per tutti noi. Vogliamo accogliere le persone nel nostro paese e nei nostri negozi e, in questo caso, lo facciamo anche attraverso la cultura".
I VOUCHER. Chi sceglie di abbonarsi alla stagione teatrale riceverà un voucher oro con il quale si ha diritto al 20% di sconto fino a 8 volte in ogni attività commerciale aderente all'iniziativa. Un totale, quindi, di circa 312 occasioni di godere di sconti in negozi e locali di ogni genere, dagli esercizi pubblici alle botteghe di abbigliamento, dai saloni di parrucchiere ai negozi di scarpe. Al momento dell'acquisto, il cittadino dovrà mostrare la card ottenuta nel momento in cui è stato acquistato l'abbonamento e indicare al commerciante il proprio nominativo.
Chi decide, invece, di non abbonarsi ma preferisce acquistare i biglietti per i singoli spettacoli riceverà un voucher argento: in questo caso lo sconto a disposizione sarà del 10% da spendere una sola volta in un negozio a scelta. Entrambi i voucher saranno validi fino al 30 settembre 2023, quando sarà presentata la prossima stagione teatrale.
LE ATTIVITÀ CHE ADERISCONO. Ecco i negozi che aderiscono all'iniziativa. A Spianate: Alimentari Megaro; Patrizia parrucchiera; L'angolo della pizza; Macelleria Le Spianate; Panificio Colletti; Abbigliamento I.ELLE; Calzature Roberta. A Marginone: Mimosa; Mami's. A Badia Pozzeveri: Immagine Donna. Ad Altopascio: Crazy Sport; Buti Macelleria; Gioielleria Del Sarto; Ottica Bonini; Ki come te; Montanelli; Millevoglie: Carpe Diem; Idee Fiorite; Fashion abbigliamento; CaffitalyShop; Pizzeria L'Oliva; Zoofollia; La Cicala; Gioielleria Reggiani; Reggiani Fashion; La Dogana; Mimì&Cocò; Centro cialde Sb2; Osteria del Pirata; Parrucchiera Fabiola; Pieretti Alessandro: All'Angolo.
Info su spettacoli, biglietti e abbonamenti su: www.ioscelgoaltopascio.it; 0583.217601; 0583.216280.


