Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 542
Ritorna Misterica, edizione seconda: dopo il successo del 2021 con sold out su due serate, ritorna lo spettacolo horror di Villa Reale di Marlia con una nuova storia ed un nuovo incredibile percorso che si snoderà tra i giardini, gli edifici ed il parco. Un nuovo affascinante viaggio nel soprannaturale tra anime, ombre e misteri del tempo.
Sul cedere di ottobre, i limiti tra le dimensioni si indeboliscono, dando modo ad ombre e presenze di ritornare ai luoghi del loro passato. Così accade in Villa Reale, solo per due notti. Quanti servono ed operano entro il perimetro del parco, conoscono bene ogni quanto e nell'assoluta segretezza, all'insaputa dei padroni, donano un modo ai mortali di viver diretti la non vita. Vi sono anime benevole ed altre pericolose, ma questo è parte del gioco ed è il debito pegno della dovuta conoscenza. Così, come ogni addio, anche questo passare, lascia una traccia ad ognuno una frase in futuro per ogni vivo domani".
La visita nella tenuta di Villa Reale ha una durata di circa 50 minuti. Il pubblico accede in gruppi di 35 unità accompagnato nel percorso dagli inservienti della Villa. Uno staff di oltre cento artisti per uno spettacolo interattivo oltre il tempo.
Le visite iniziano alle 19 per concludersi alle 24.
È possibile prendere parte alle visite solo per prenotazione.
Il costo del biglietto è di 15 euro
Info su: www.misterica.it
Acquisto biglietti su: www.villarealedimarlia.it
Mistero e misterica per le notti del 29 e del 30 ottobre nelle tenebre di Villa Reale.
La notte del 29 e del 30 ottobre 2022 sarà incredibilmente misteriosa alla Villa Reale (a 8 km dal centro storico di Lucca) che ospiterà la prima parte della XXVIII edizione di Halloween Celebration: andrà di nuovo in scena MISTERICA, con il nuovo spettacolo suggestivo e itinerante tra le tenebre dei giardini in cui il limite tra le diverse dimensioni diventerà labile, permettendo agli spettri della villa di manifestarsi, tornando ad abitare luoghi della loro vita passata.
Tutti hanno storie diverse; alcuni sono docili e innocui, altri pericolosi.
La dinamica di MISTERICA si focalizza totalmente su questo aspetto:
spettatore = protagonista. Il pubblico verrà immerso nella scena, vivrà compiutamente le emozioni e gli avvenimenti che vi accadono interagendo con attori e figuranti e divenendo così parte compiuta.
Questo è il gioco di MISTERICA, squarciare il sottile velo tra realtà e finzione, trasportare mente e corpo in un universo parallelo dove ogni cosa è possibile.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 684
In occasione della XIV^ Giornata Nazionale dell’AVO (Associazione Volontari Ospedalieri), le scuole primarie dell’istituto comprensivo di Porcari sono state scelte per questo evento. Alla giornata hanno partecipato il dirigente scolastico Filippo Guidi, la presidente dell’associazione, una delegazione di volontari e il sindaco Leonardo Fornaciari.
Nel cortile della scuole F.Orsi e E.Pea sotto la regia della docente Sara Pierotti, tutti i bambini hanno partecipato all’evento.
I ragazzi delle classi quinte hanno voluto esprimere la loro idea di volontariato ballando e cantando sulle note del “Ballo del Volontario” di Lorenzo Baglioni, professore e cantante che ha molto a cuore l’impegno civico e sociale. I bambini delle altre classi hanno contribuito realizzando cartelloni e decorazioni che hanno fatto da sfondo a questa giornata speciale.
Negli anni precedenti alla pandemia, le nostre scuole avevano già collaborato con l’AVO, scrivendo dei pensieri che poi sono stati donati ai pazienti dell’ospedale San Luca in occasione delle festività natalizie. Quest’anno continueranno la collaborazione con i volontari che torneranno di nuovo nelle classi per raccontare la loro esperienza nelle corsie dell'ospedale: "E' molto importante far conoscere la realtà del volontariato e sensibilizzare i ragazzi fin da piccoli": queste le parole della presidente dell’Associazione AVO.
La realizzazione di questa giornata è stata possibile grazie alla collaborazione tra le insegnanti delle scuole primarie, tra le scuole e l’associazione AVO, all’impegno e la partecipazione attiva dei bambini e all’autore della canzone che ha inviato un video di ringraziamento come saluto finale dell’evento.Una manifestazione ricca di partecipazione ma soprattutto ricca di felicita’, vedere tutti i bambini insieme dopo anni di pandemia e’ stata per tutti una gioia grande.
- Galleria:


