Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1920
Oggi dopo tre anni di convinta militanza nella Lega, esco da questo partito dove non mi riconosco più. Un partito che ha rinnegato la propria vocazione. Un partito provinciale gestito da un gruppetto di dilettanti allo sbaraglio che privilegia il non dire e il non fare a discapito del dialogo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 421
Promuovere la cultura - e la lettura - valorizzando anche gli autori locali: questo l'obiettivo di "De-scritti d'autore", la nuova, piccola, rassegna letteraria promossa dal Comune di Altopascio che prenderà il via giovedì 3 novembre. Un ciclo di incontri, di presentazioni e di confronti che metteranno al centro proprio le novità letterarie, partendo dal talento degli autori locali.
«La cultura è e deve continuare a essere il motore delle nostre iniziative - ha commentato l'assessore alle politiche culturali Alessio Minicozzi -. Mettere al centro la cultura, la sua promozione e valorizzazione ci permette di creare appuntamenti, eventi, rassegne e iniziative che sono aperte a tutti. È come un filo rosso che dai bambini, con le iniziative di Nati per Leggere e Crescere lettori, passando dal ruolo svolto dalla Biblioteca comunale per il nostro territorio fino alle presentazioni e agli incontri aperti al pubblico, unisce e attraversa il nostro paese. Lo facciamo con il Teatro Giacomo Puccini, la sua bella stagione di prosa, e la sinergia con i commercianti, e la stagione off che vuole rendere il teatro comunale un luogo accogliente per compagnie, artiste, autori, anche emergenti. Lo facciamo con gli eventi programmati durante l'anno con i tanti e partecipati eventi. Il vero punto di forza di questo nuovo appuntamento è proprio la centralità degli autori locali dai quali è nata, quasi spontaneamente, l'idea di creare una rassegna letteraria. Noi abbiamo facilitato e dato forza a un progetto nato dal basso, dalla vivacità culturale del nostro territorio».
La rassegna "De-scritti d'autore" inizierà giovedì 3 novembre, alle 18.30, in Sala Mediateca (piazza Ospitalieri, Altopascio). Si comincia con "L'etimologia del tempo" di Rossella Bianucci, scritto sotto lo pseudonimo di Stefano Levi Bandini. Il libro racconta le vicende di un giovane scrittore, ragionatore introspettivo e appassionato di etimologia, che progetta il suo terzo romanzo alternando alla scrittura il lavoro nel ristorante di famiglia. Per completare la stesura del libro senza avere distrazioni, decide di traferirsi per qualche tempo nella casa di campagna, luogo delle sue vacanze estive fin dall'infanzia: è qui che una vicenda dai contorni misteriosi lo riporterà indietro nel tempo. Un romanzo "a due voci", dove vero e finzione si mescolano irrimediabilmente.
Il secondo appuntamento in programma è il 10 novembre: protagonista "Il nostro angolo in riva al mare" di Gaia Stefanini. Quando Beatrice si trasferisce a Barcellona per allontanarsi dai suoi demoni, scoprirà che un incontro casuale può cambiarle la vita per sempre. Troverà finalmente la sua felicità o rimarrà nuovamente delusa? Riuscirà a trovare la fiducia in se stessa e nelle persone?
"De-scritti d'autore" prosegue il 17 novembre con "La staccionata" di GianMarco Cellini, romanzo psicologico ambientato tra il presente e il passato del protagonista. Giacomo ha vissuto una vita costellata da traumi, sia fisici che psicologici, ma la sua organizzazione ossessiva lo ha messo al riparo da potenziali disturbi nevrotici. Fino al momento in cui episodi particolari, avvenuti in un giorno apparentemente normale, lo hanno fatto cadere senza protezioni nella rete avvolgente di eventi drammatici.
Il mese di novembre si chiude con "La Valdinievole nel piatto: cibo, territorio, identità " di Dario Donatini (24 novembre): una ricca raccolta di saggi sulla storia delle eccellenze enogastronomiche, dal pane di Altopascio al fagiolo di Sorana, dai brigidini alla farina di castagne.
Tutti gli incontri si terranno alle 18.30 in Sala Mediateca (piazza Ospitalieri). L'ingresso è libero e gratuito.


