Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 567
Grazie alle modifiche apportate nel 2022 al Decreto del Governo sulla promozione dell’uso di fonti rinnovabili (decreto legge 199 del 2021) è ora più semplice installare pannelli fotovoltaici a terra nelle vicinanze di aree industriali, artigianali e commerciali non collinari. Gli impianti fotovoltaici possono infatti essere installati in siti dove sono già installati impianti della stessa fonte in assenza di vincoli paesaggistici; nelle aree classificate agricole, racchiuse da un perimetro in cui i punti abbiamo una distanza di non più di 500 metri da zone a destinazione artigianale, industriale e commerciale; in aree interne ad impianti industriali e stabilimenti, nonché aree agricole racchiuse in un perimetro i cui punti non distino più di 500 metri dallo stesso impianto e stabilimento; in aree in prossimità di rete autostradale ad una distanza non superiore a 300 metri.
“Siamo di fronte ad una novità molto importante perché l’installazione dei panelli fotovoltaici anche a terra era soggetta a limiti significativi che spesso impedivano l’installazione dei pannelli stessi – spiega l’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro-. Con queste modiche normative adesso invece, nell’ottica di semplificazione e per far fronte ad una crisi energetica sempre più imminente e alle esigenze energetiche delle aziende, c’è questa nuova possibilità che molti stanno già mettendo in atto e che auspichiamo sia sempre più applicata anche sul nostro territorio. Il nostro obiettivo continua ad essere la semplificazione delle regole anche per l’installazione di pannelli fotovoltaici in area collinare e paesaggistica sui tetti delle abitazioni. E’ una ‘battaglia’ che la nostra amministrazione ha iniziato con la proposta di un emendamento al ‘Decreto Legge Energia’ che chiedeva che l'installazione di impianti fotovoltaici solari e termici di potenza limitata e di piccole dimensioni integrati in edifici che ricadono in zone vincolate secondo il codice dei beni culturali e del paesaggio, fosse libera, ovvero sia considerata un intervento di ordinaria manutenzione. Una richiesta – prosegue Del Chiaro - che ha sortito una prima apertura, ma che non è ancora sufficiente, perché ci sono tante abitazioni sfornite di servizi come il metano che si sentono ancora dire ‘no’ dalla Soprintendenza per l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti delle loro abitazioni. Continuerà quindi la nostra attività di sensibilizzazione anche nei confronti nel nuovo Governo per proporre semplificazioni normative così come ci sono state per i pannelli a terra nell’arco dei 500 metri delle aree industriali, artigianali e commerciali. Una semplificazione che riteniamo fondamentale per far cogliere a tutti i nostri cittadini, vista anche la conformazione territoriale di Capannori, l’opportunità di produrre energia in autoconsumo. Parallelamente stiamo portando avanti il percorso, in attesa dello sblocco delle regole da parte del Governo, per la costituzione di Cer (comunità energetiche rinnovabili) sul nostro territorio”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 4331
Da non crederci. E siamo certi che non sarà l'unico caso, anzi, solo uno dei tanti. Fabio Riccardo e Mirko Galligani, i titolari della Dogana di piazza Gramsci ad Altopascio, uno dei pochissimi locali che riesce a dare un po' di vita ad un centro abitato che, altrimenti, sarebbe piuttosto cadaverico la sera, hanno ricevuto una bolletta della luce stratosferica di ben 24 mila 471 euro per UN SOLO MESE. Roba da infarto se non, addirittura, da ictus.
Battute a parte, oltre a questa cifra spropositata, vanno aggiunti i 6 mila euro sempre per 30 giorni arrivati sulla testa dell'altro locale, l'amburgeria artigianale sulla via Romana che la coppia di imprenditori ha aperto pochi mesi fa raggiungendo subito una serie di ottime performances. "E pensare - dice Fabio Riccardo - che resta aperto solo la sera e per circa tre ore o poco più".
Cifre pazzesche, ristoratori e imprenditori che, da un mese all'altro, si trovano una vera e propria mannaia sulla testa consci che se non saldano il debito, rischiano di rimanere senza corrente e, quindi, di dover chiudere i battenti: "La verità - continua Fabio - è che verrebbe davvero la voglia di non riaprire più. Con questi chiari di luna pagare bollette del genere è impossibile. Io mi ci sto rovinando il sistema nervoso. Come si fa ad andare avanti in questo modo? Dove sono gli aiuti dello Stato? E poi per cosa dobbiamo soccombere così? Lo sconforto ti assale, poi penso ai cinquanta dipendenti che ho e cerco di ritrovare la voglia per andare avanti".
Nel 2022 una rivista on line enogastronomica di prestigio ha votato La Dogana come miglior self-service d'Italia: "Già, la mattina è arrivata questa bella notizia che premia il nostro impegno e il pomeriggio la mazzata della bolletta della luce. Ma che cosa abbiamo fatto di male noi imprenditori per essere vessati in questo modo? Ora cosa dovremmo fare per rientrare delle spese? Aumentare i prezzi così tradendo sia i nostri clienti sia la nostra filosofia? Andiamo avanti nonostante tutto, sperando che la situazione migliori, ma anche coscienti che più di tanto la corda non si può tirare altrimenti si spezza".
- Galleria: