Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 552
Pubblicato oggi (21 novembre) il bando per la richiesta di contributi a fondo perduto per la trasformazione di camini aperti in termocamini e per la rottamazione di generatori di calore, già installati e ad uso residenziale, alimentati a biomasse con generatori di calore a minor impatto ambientale. Il bando, che resterà aperto fino ad esaurimento delle risorse disponibili, è finanziato dalla Regione Toscana e previsto anche per gli altri Comuni compresi nell'area di superamento 'Piana Lucchese', al fine di migliorare la qualità dell'aria. Comuni nei quali, secondo quanto stabilito dalla legge regionale, dal 1 novembre al 31 marzo è vietato l'utilizzo di camini e impianti a biomasse con classe emissiva inferiore a 3 stelle al di sotto dei 200 metri, eccetto nei casi in cui questi impianti siano l'unica fonte di riscaldamento domestico.
Il contributo è previsto esclusivamente per gli interventi effettuati negli immobili situati ad una altitudine inferiore o uguale a 200 metri slm.
"Ringraziamo la Regione Toscana per aver riproposto anche quest'anno il bando per incentivare la conversione dei caminetti e di altri impianti a biomasse, perché rappresenta un'opportunità per i cittadini che hanno sempre risposto positivamente a queste agevolazioni anche negli anni passati - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. La partecipazione a questi bandi non è sempre di immediata facilità per chi intende parteciparvi e per questo motivo, pur essendo quest'anno il bando gestito direttamente dall'Agenzia regionale Sviluppo Toscana, anche l'ufficio ambiente del Comune è a disposizione per dare informazioni e chiarimenti di carattere generale. Auspichiamo che un po' di difficoltà burocratiche ed eccessivi formalismi che derivano dalle esperienze di partecipazione dei cittadini ai bandi degli anni passati, vengano superati per favorire una più agevole adesione da parte di chiunque voglia cogliere questa opportunità ".
Per la trasformazione di caminetti in termocamini mediante inserto chiuso non inferiore alle 4 stelle con una potenza nominale minore o uguale ai 10 Kw è previsto un contributo massimo di 2.500 euro se alimentato a pellet e di 2.000 euro se alimentato a legna. Per la sostituzione di generatori di calore a biomasse con generatori di calore a condensazione alimentati a gas naturale (o GPL solo per le aree non metanizzate) con efficienza almeno pari alla classe A abbinata a sistemi di termoregolazione (valvole termostatiche) e con generatori di calore alimentati a biomassa legnosa con classe di prestazione emissiva non inferiore alle 4 stelle, esclusivamente nelle aree non metanizzate e in assenza di altri apparecchi ad uso riscaldamento ed altri combustibili, il contributo massimo erogabile è di 3.000 euro.
I contributi sono cumulabili con gli incentivi statali relativi al conto termico 2.0 oppure con le detrazioni fiscali previste dalle leggi vigenti fino ad un massimo del 100% della spesa effettivamente sostenuta. Sono ammesse le spese sostenute a partire dal 1° ottobre 2022. La domanda di agevolazione deve essere redatta esclusivamente on line, previo accesso al sistema informatico https://accessosicuro.sviluppo.toscana.it/ tramite identità digitale (CNS/CIE/SPID).
Per eventuali informazioni sul bando è possibile scrivere a
Per ricevere un supporto informativo di tipo generale è possibile anche scrivere una email all'indirizzo
Per ulteriori informazioni https://www.regione.toscana.it/-/qualit%C3%A0-dell-aria-incentivi-per-il-2022.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 686
IL CINEFORUM EZECHIELE arriva a Porcari. Iniziano giovedì 24 novembre nel Palazzo di Vetro della Fondazione Giuseppe Lazzareschi, le proiezioni settimanali di grandi film italiani d’autore, in collaborazione con il Cineforum Ezechiele di Lucca.
Il primo ciclo di proiezioni è dedicato al grande regista e sceneggiatore Luchino Visconti, uno dei padri del neorealismo, del quale saranno proiettati quattro film.
Si comincia giovedì 24 novembre con Bellissima (1951) con Anna Magnani e Walter Chiari, una spietata e amara analisi del dietro le quinte del mondo cinematografico.
Giovedì 1 dicembre sarà la volta della rassegna Tre volti di donna ovvero Anna Magnani, Romy Schneider e Silvana Mangano, attraverso la proiezione di scene tratte da: Siamo donne (1953), Il lavoro (1962) e La strega bruciata viva (1967).
Venerdì 9 dicembre sarà proiettato Gruppo di famiglia in un interno (1974) con Burt Lancaster, Helmut Berger, Silvana Mangano e Claudia Cardinale. Ultima proiezione della prima serie, L’innocente (1976), in programma venerdì 16 dicembre con Giancarlo Giannini, Laura Antonelli e Jennifer O’Neal, ultimo film diretto dal regista prima della morte, che fu ambientato anche in Lucchesia, nei sontuosi giardini di alcune splendide ville come Villa La Badiola di San Pancrazio.
Tutti i film avranno inizio alle ore 21. Alle proiezioni seguiranno momenti di riflessione e di critica con gli esperti di Ezechiele. L’ingresso è libero, con tessera Ezechiele (euro 5) che è possibile fare anche in loco e che vale per tutto il 2023.


