Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 488
Il sindaco Elisa Anelli replica alle parole del segretario del circolo del partito democratico di Villa Basilica rispetto alla mancata accensione del riscaldamento nel plesso scolastico villese:
"Quanto dichiarato da Mirco Del Carlo a mezzo stampa sulla mancata accensione dei riscaldamenti nelle scuole del nostro territorio, oltre a sorprendermi, non corrisponde al vero - spiega -. Prima dell'inizio dell'anno scolastico, infatti, è stata cura dell'ufficio tecnico verificare il funzionamento di tutti gli impianti degli edifici scolastici: i controlli hanno dato esito positivo e, infatti, i riscaldamenti sono stati accesi proprio pochi giorni fa. Inoltre, non abbiamo ricevuto alcuna segnalazione da parte del personale docente né ausiliario".
"Trovo quindi alquanto fuori luogo fare un comunicato stampa per sollevare un problema - continua - anziché informarsi o chiedere anche direttamente in Comune. Ci tengo inoltre a replicare anche rispetto a quanto sostenuto da Del Carlo circa il servizio mensa: nessuna sanzione è stata elevata lo scorso anno nei confronti del Comune e ciò è facilmente verificabile dagli atti che sono stati regolarmente depositati. Le scuole rappresentano per l'amministrazione comunale uno degli impegni più importanti, sul quale poniamo sempre la massima attenzione: lo abbiamo dimostrato sempre in questi anni e anche in questi mesi con i lavori avviati e con quelli che avvieremo in seguito".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 548
L'amministrazione Menesini in collaborazione con Ascit nel 2023 darà il via ad una sperimentazione del compostaggio per bar e ristoranti. Si tratta di una nuova azione volta alla riduzione della produzione di rifiuti che sarà realizzata nell'ambito del progetto 'Reusemed' finanziato dall'Unione Europea con il Programma ENI CBC Med, di cui Capannori fa parte insieme ad alcune realtà di Spagna, Giordania e Tunisia finalizzato, oltre che alla creazione di reti municipali basate su circuiti di riutilizzo dei materiali, anche allo sviluppo del compostaggio.
I bar e i ristoranti del territorio, così come altre attività che producono scarti organici, potranno chiedere di prendere parte alla sperimentazione partecipando ad un avviso pubblico che sarà emesso prossimamente. Le attività ammesse alla sperimentazione saranno dotate di compostiere di dimensioni più grandi rispetto a quelle domestiche dove potranno conferire gli scarti organici prodotti dalle loro attività e riceveranno uno sconto sulla parte variabile della bolletta.
"Da tempo stiamo lavorando per sviluppare ulteriormente sul territorio la virtuosa pratica del compostaggio domestico con l'obiettivo di raggiungere quanto prima il 50% delle famiglie capannoresi, così come previsto dagli indirizzi del Piano d'Azione Comunale per l'economia circolare. Il numero dei capannoresi che praticano l'autocompostaggio sta crescendo progressivamente. Infatti, dal 1° gennaio al 31 ottobre 2022 sono state consegnate alle famiglie 158 compostiere a fronte delle 89 consegnate in tutto il 2021, superando la quota di 4.000 compostiere presenti sul territorio. Questo incremento ha portato ad una riduzione della percentuale di rifiuto organico ritirato con il porta a porta nel 2022 che è diminuita di quasi il 2% rispetto allo scorso anno, passando negli ultimi 10 mesi dai 3.748.530 di tonnellate del 2021 ai 3.682.020 di tonnellate del 2022 - spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Il compostaggio rappresenta una buona pratica molto importante perché, da una parte, consente di diminuire gli scarti organici da conferire agli impianti e dall'altra di utilizzare il compost per il giardinaggio e l'attività agricola in un'ottica di economia circolare, dove niente si getta ma tutto si riutilizza. Da qui la decisione di estendere, al momento in modo sperimentale, l'autocompostaggio anche a bar, ristoranti ed attività del territorio che per le loro caratteristiche producono quantità consistenti di rifiuti organici. Una sperimentazione significativa per incrementare il compostaggio che sottoporremo anche all'attenzione del progetto delle città pilota per l'economia circolare di cui facciamo parte a livello europeo"
Le famiglie che vogliono dotarsi di una compostiera domestica possono farlo in qualsiasi momento facendone richiesta ad Ascit tramite l'apposito modulo che si trova sul sito internet dell'azienda www.ascit.it. .