Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 758
Denunciato un lucchese a caccia di tordi con richiamo elettroacustico. Il fatto risalente a una decina di giorni fa è accaduto a Montecarlo in località Francini - Azienda Agricola Selmi dove una pattuglia delle Guardie Giurate del WWF Italia si trovava lì in servizio di vigilanza
venatoria in coordinamento con la Polizia Provinciale di Lucca.
Gli agenti presenti sul posto non hanno tardato ad individuare un sospetto e “ troppo ripetitivo ” canto di tordo proveniente da un
appostamento fisso di caccia. Il riservato avvicinamento da parte della Guardie all’appostamento di caccia ha potuto sorprendere il cacciatore che stava praticando l’attività venatoria da appostamento fisso pur disponendo di un numero importante di richiami vivi stava facendo uso di un richiamo acustico elettronico, strumento non consentito per la caccia ed espressamente vietato dalla Legge Nazionale n. 157/92.
Il cacciatore lucchese, residente a Capannori , che al controllo risultava aver abbattuto un tordo, è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per la valutazione del reato penale da lui commesso.
L’uso del richiamo acustico elettronico, il cosiddetto “registratore“, spiega Guido Nassi Coordinatore Provinciale delle Guardie WWF di Lucca, è una pratica illegale e scorretta che purtroppo ancora non tende ad estinguersi; soprattutto nei mesi di ottobre e novembre periodo di passo della fauna migratoria, il richiamo elettronico viene utilizzato per simulare in maniera sistematica il canto degli uccelli migratori e
attrarli ingannevolmente verso l’appostamento di caccia per poi abbatterli.
Oggi, questi strumenti di richiamo illegali stanno beneficiando del supporto dell’elettronica, non è raro rinvenire veri e propri
apparecchi elettronici – acustici, programmabili e muniti di telecomando (facilmente occultabili), come anche applicazioni audio installate dal cacciatore all’interno dello smart phone. Davvero una brutta pratica costituente una forma di bracconaggio che vorremmo davvero non dovere riscontrare più.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 670
Grande attesa per Massimo Zamboni, che si esibirà in un reading acustico al quarto evento di Lucca Capannori Underground Festival per la prima presentazione in Provincia di Lucca del suo nuovo libro, "La trionferà" e dell'ultimo cd "La mia patria attuale." L'appuntamento è in programma sabato 19 novembre alle ore 17.15 al polo culturale Artèmisia.
Entusiasmo da parte di Gianmarco Caselli, ideatore e direttore artistico del Festival che commenta la partecipazione di Zamboni e analizza il suo ultimo album: "Un grande ospite a Lucca Capannori Underground Festival, un musicista che ha cambiato e condizionato la musica italiana e, probabilmente, la vita di chi ha seguito la parabola dei CCCP e dei CSI. "La mia patria attuale" (Universal Music Italia 2022) è un album di cui sentivamo veramente il bisogno nello sconsolato panorama musicale italiano degli ultimi anni. Un album che ci riporta alla forza comunicativa della musica degli anni '90 dando forma al suono del nostro tempo. In alcuni brani Zamboni ci trasporta infatti alle sonorità dei CSI, mentre in altri ci spiazza con atmosfere inedite e coraggiose, assolutamente non scontate e lontane dalla facile ricerca del successo commerciale. Brani come Il canto degli sciagurati sono destinati a diventare uno dei manifesti musicali delle moltitudini del - citando il testo della canzone - 'popolo minuto' ".
Un'opera discografica importante per la carriera solista di Zamboni, il primo dopo circa dieci anni dal precedente: dieci brani con sonorità molto diverse fra loro.
Massimo Zamboni è un gradito ritorno per il Festival al quale aveva già partecipato nel 2018 in occasione della presentazione del libro "Nessuna voce dentro. Un'estate a Berlino ovest" (Einaudi, 2017). Il nuovo romanzo "La trionferà" (Einaudi 2021) narra le peripezie dei cittadini di Cavriago, in Emilia, un paesino che diventa una specie di piccola Pietroburgo: tutto il paese è fortemente comunista, i cittadini arrivano a scrivere un telegramma di solidarietà alla Russia rivoluzionaria e Lenin in un suo discorso lodò il coraggio di 'quell'angolino sperduto' nemmeno segnalato in alcuna carta geografica. Una specie di avamposto sovietico nel cuore dell'Emilia i cui cittadini sono sognatori e idealisti, gente con la testa dura e un fortissimo senso di fratellanza. Una storia che confluisce in quella di Zamboni stesso.
Il 'Lucca Capannori Underground Festival 2022' è organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con il contributo del Comune di Capannori e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e vede sponsor Effeottica Lucca.
L'ingresso è gratuito ma vista la grande affluenza di pubblico è consigliabile la prenotazione che dà diritto di precedenza all'entrata scrivendo una email a