Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 513
Un Natale meno amaro per i nuclei familiari più fragili di Porcari. Si rinnova anche per queste feste il patto di solidarietà tra Sofidel, la Croce Verde e i servizi sociali comunali.
Da lunedì (19 dicembre) i volontari della Croce Verde di Porcari inizieranno a distribuire, casa per casa, 160 pacchi alimentari donati alla comunità dall'azienda leader mondiale nel mercato della produzione di carta tissue per uso igienico e domestico.
Le famiglie beneficiarie sono state individuate dai servizi sociali del Comune di Porcari. "Questa – commenta Michele Adorni, assessore alle politiche sociali – è una collaborazione che fa leva sulle reti espresse dal territorio e che anche in questa occasione si conferma virtuosa. L'amministrazione comunale ringrazia Sofidel per la sensibilità e i volontari che da lunedì porteranno i pacchi alimentari nelle case di chi ne ha bisogno. È in piccoli grandi gesti come questi che si esprime la forza della comunità".
Conclude il primo cittadino, Leonardo Fornaciari: "Sofidel si conferma leader non solo nel suo ruolo produttivo, ma anche nella volontà di rimanere legata al territorio con iniziative come questa che già da qualche anno la caratterizzano. È questa la più bella energia delle persone che guidano questa azienda ormai di rilevanza mondiale: il non dimenticarsi dei luoghi da dove tutto è partito".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 613
Venerdì 16 dicembre si è svolta, nell’aula magna dell’ITET “A. Benedetti” di Porcari, la cerimonia di inaugurazione del nuovo laboratorio di chimica, che è stato intitolato al prof. Emo Chiellini, vincitore nel 2018 del premio Natta ( una sorta di Nobel italiano) e co-fondatore del Laboratorio Materiali Polimerici Ecocompatibili (L.M.P.E.), funzionante presso il Parco Scientifico del Comune di Capannori.
La cerimonia è stata introdotta dal Preside Luigi Lippi, che ha rimarcato la qualità didattica del corso chimico, arrivato ormai al quinto anno e costruita grazie a docenti motivati, alla collaborazione delle famiglie (i rappresentanti dei genitori hanno partecipato) ed all’interazione costruttiva con gli studenti, non di rado attivamente partecipi nelle procedure di allestimento laboratoriale e nelle dimostrazioni didattiche predisposte per le classiche giornate di “scuola aperta”. Ha infine ricordato che sono in fase di costruzione un laboratorio di chimica strumentale ed un’aula polifunzionale che completano le dotazioni necessarie per una didattica efficace e stimolante.
Il Preside ha portato anche i saluti del Presidente della Provincia, ricordando come l’intervento di questa sulle infrastrutture abbia permesso la costruzione del laboratorio.
Sono intervenuti Leonardo Fornaciari, Sindaco di Porcari, Comune che ha sempre fornito alla scuola collaborazione e supporto particolarmente significativi e il Comune di Capannori, nella persona di Emanuele Pasquini che, a nome del sindaco Luca Menesini, ha ricordato il valore aggiunto rappresentato dal Parco Scientifico, come supporto alle aziende ad alle scuole.
Il Dott. Luca Landini, co-fondatore col prof. Chiellini del L.M.P.E., ne ha ricordato brevemente la figura ed il ricchissimo curriculum vitae, rimarcando che la scelta di intitolare ad un chimico importante ed eclettico il laboratorio dell’Istituto “Benedetti” è un buon viatico per una qualità della formazione scientifica a tutto tondo.
Il prof. Marco Rocchi, a nome del dipartimento di chimica dell’Istituto, ha illustrato l’impianto didattico del corso chimico, con particolare riguardo alla valenza formativa delle attività laboratoriali.
Sono intervenuti i rappresentanti di Confindustria Toscana Nord, nella persona del dott. Davide Trane e del dott. Tommaso Valente, a rimarcare le sinergie costruite in questi anni per costruire un’attività di P.C.T.O. (in pratica l’Alternanza Scuola/Lavoro) ben coordinata fra le esigenze didattiche e la prospettiva di inserimento post diploma nel mondo del lavoro.
Hanno partecipato alla cerimonia rappresentanti qualificati del comparto produttivo cartario (Lucense, Sofidel, Lucart, Toscotec, Ecoverde), verso il quale il corso chimico ha costruito una specifica curvatura, nella consapevolezza che le attività costruite in sinergia con le cartiere, i laboratori, le società di servizi specifici, servono a formare un perito chimico in grado sia di proseguire gli studi universitari in qualsiasi ambito scientifico, sia di inserirsi proficuamente nel contesto produttivo.
Hanno anche partecipato rappresentanti degli Istituti comprensivi della Piana Est di Lucca.
E’ stato infine un particolare piacere ospitare Maria Teresa Chiellini, moglie del professore, venuto a mancare poco più di due anni fa, ma ancora vivo nel ricordo di tutti coloro che lo hanno conosciuto.


