Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 398
Il libro protagonista del prossimo appuntamento, in programma giovedì 24 novembre alle 18.30 in Sala Mediateca (piazza Ospitalieri) è "La Valdinievole nel piatto: cibo, territorio, identità" a cura di Dario Donatini e Francesco Tanganelli.
Il libro di Donatini e Tanganelli comprende una ricca raccolta di saggi sulla storia delle eccellenze enogastronomiche di questa parte di Toscana, la Valdinievole: dal pane di Altopascio al fagiolo di Sorana, dai brigidini alla farina di castagne, passando per l'olio di Montalbano e il vino di Montecarlo. La prefazione è di Zeffiro Ciuffoletti, professore dell'Università di Firenze e accademico emerito dei Georgofili. La raccolta si distingue anche per la grafica e la cura editoriale coordinata da Gaia Lavoratti, dalla copertina del maestro d'arte Mario Marasà alle fotografie di Claudio Minghi e Alessandro Sansoni.
L'ingresso è libero e gratuito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 542
Pubblicato oggi (21 novembre) il bando per la richiesta di contributi a fondo perduto per la trasformazione di camini aperti in termocamini e per la rottamazione di generatori di calore, già installati e ad uso residenziale, alimentati a biomasse con generatori di calore a minor impatto ambientale. Il bando, che resterà aperto fino ad esaurimento delle risorse disponibili, è finanziato dalla Regione Toscana e previsto anche per gli altri Comuni compresi nell'area di superamento 'Piana Lucchese', al fine di migliorare la qualità dell'aria. Comuni nei quali, secondo quanto stabilito dalla legge regionale, dal 1 novembre al 31 marzo è vietato l'utilizzo di camini e impianti a biomasse con classe emissiva inferiore a 3 stelle al di sotto dei 200 metri, eccetto nei casi in cui questi impianti siano l'unica fonte di riscaldamento domestico.
Il contributo è previsto esclusivamente per gli interventi effettuati negli immobili situati ad una altitudine inferiore o uguale a 200 metri slm.
"Ringraziamo la Regione Toscana per aver riproposto anche quest'anno il bando per incentivare la conversione dei caminetti e di altri impianti a biomasse, perché rappresenta un'opportunità per i cittadini che hanno sempre risposto positivamente a queste agevolazioni anche negli anni passati - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. La partecipazione a questi bandi non è sempre di immediata facilità per chi intende parteciparvi e per questo motivo, pur essendo quest'anno il bando gestito direttamente dall'Agenzia regionale Sviluppo Toscana, anche l'ufficio ambiente del Comune è a disposizione per dare informazioni e chiarimenti di carattere generale. Auspichiamo che un po' di difficoltà burocratiche ed eccessivi formalismi che derivano dalle esperienze di partecipazione dei cittadini ai bandi degli anni passati, vengano superati per favorire una più agevole adesione da parte di chiunque voglia cogliere questa opportunità ".
Per la trasformazione di caminetti in termocamini mediante inserto chiuso non inferiore alle 4 stelle con una potenza nominale minore o uguale ai 10 Kw è previsto un contributo massimo di 2.500 euro se alimentato a pellet e di 2.000 euro se alimentato a legna. Per la sostituzione di generatori di calore a biomasse con generatori di calore a condensazione alimentati a gas naturale (o GPL solo per le aree non metanizzate) con efficienza almeno pari alla classe A abbinata a sistemi di termoregolazione (valvole termostatiche) e con generatori di calore alimentati a biomassa legnosa con classe di prestazione emissiva non inferiore alle 4 stelle, esclusivamente nelle aree non metanizzate e in assenza di altri apparecchi ad uso riscaldamento ed altri combustibili, il contributo massimo erogabile è di 3.000 euro.
I contributi sono cumulabili con gli incentivi statali relativi al conto termico 2.0 oppure con le detrazioni fiscali previste dalle leggi vigenti fino ad un massimo del 100% della spesa effettivamente sostenuta. Sono ammesse le spese sostenute a partire dal 1° ottobre 2022. La domanda di agevolazione deve essere redatta esclusivamente on line, previo accesso al sistema informatico https://accessosicuro.sviluppo.toscana.it/ tramite identità digitale (CNS/CIE/SPID).
Per eventuali informazioni sul bando è possibile scrivere a
Per ricevere un supporto informativo di tipo generale è possibile anche scrivere una email all'indirizzo
Per ulteriori informazioni https://www.regione.toscana.it/-/qualit%C3%A0-dell-aria-incentivi-per-il-2022.