Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 546
Sbarca anche a Porcari, per la sua 27^ edizione, la Festa dell'albero di Legambiente. L'appuntamento è per martedì (29 novembre) dalle 10 alla Fondazione Lazzareschi, per poi spostarsi in piazza Felice Orsi, dove si terrà una merenda sostenibile con i ragazzi delle classi prime della scuola media Enrico Pea.
Sono proprio gli studenti i protagonisti dell'evento a tema ambientale: dopo una prima preparazione in classe sull'argomento, infatti, saranno coinvolti direttamente nella presentazione del progetto legato alla festa assieme agli organizzatori: Legambiente Capannori e Piana lucchese, il Consorzio 1 Toscana nord e il Comune di Porcari.
Durante l'iniziativa ci sarà anche un momento di approfondimento sul ruolo degli alberi nella lotta alla crisi climatica e, in generale, dell'importanza dell'impegno di ognuno, anche in piccoli gesti come piantare un albero. La Festa dell'albero, però, non sarà solo un momento in cui parlare in astratto del ruolo delle piante per mitigare la crisi climatica, vista la loro funzione di filtri biologici per gli inquinanti atmosferici.
"Grazie al Consorzio di bonifica, infatti - spiega Maria Cristina Nanni, presidente di Legambiente Capannori e Piana lucchese - verranno donate cento piantine di rosmarino agli studenti delle scuole, come simbolo della lotta al cambiamento climatico. Con il progetto Life Terra e l'iniziativa della cantante Elisa, Music for the planet, sono poi stati raccolti dei fondi per sostenere le messe a dimora di alcuni alberi sul territorio. Gli alberi saranno geolocalizzati ed entreranno in un contatore virtuale sempre consultabile on line. Oltre a tutto questo la Festa dell'albero rientrerà come tappa del progetto Life ClimAction, che si prefigge come obiettivo quello di mettere in campo azioni per contrastare la crisi climatica, passando anche attraverso iniziative di sensibilizzazione".
Commenta Ismaele Ridolfi, presidente del Consorzio 1 Toscana nord: "Noi continuano con sempre maggiore determinazione a perseguire gli obiettivi che sono alla base della dichiarazione di emergenza climatica adottata dal Consorzio nel 2019. È evidente a tutti che le dichiarazioni di intenti devono trasformarsi quotidianamente in azioni e atti concreti. Noi facciamo la nostra parte e collaboriamo attivamente con i comuni e le associazioni del territorio nei progetti di piantumazione di nuovi alberi. Grazie alla messa a dimora di queste piante possiamo infatti combattere efficacemente i cambiamenti climatici e mitigare il rischio idrogeologico".
"Prevedere momenti di sensibilizzazione sul tema dell'ambiente - aggiunge Franco Fanucchi, assessore all'ambiente del Comune di Porcari - è sempre importante e per questo abbiamo accolto di buon grado la possibilità di ospitare nella nostra piazza principale la Festa dell'albero. A questo si unisce la possibilità di aumentare il patrimonio arboreo del comune e di chiamare come diretti protagonisti i giovani del nostro territorio. È così che questo evento diventa un importante valore aggiunto in grado di coaudivare le nostre politiche attive sull'ambiente".
Così Eleonora Lamandini, assessora alle politiche educative del Comune di Porcari: "Coinvolgere le scuole e i nostri ragazzi significa 'coltivare' il futuro, esattamente come piantare un albero è un gesto antico, un gesto di gratitudine e amore, verso il pianeta e verso noi stessi. Gli studenti sono i più sensibili su questo tema e i più capaci a comprendere l'importanza e il valore dei gesti quotidiani e dell'impegno costante a rendere l'ambiente in cui viviamo sempre più ecosostenibile e sempre più patrimonio da proteggere. Un'occasione formativa ed educativa fondamentale per i nostri ragazzi, che sicuramente la sapranno accogliere, motivo per cui continueremo a sostenere la sinergia tra la scuola e queste iniziative così importanti".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1132
Rinnovate le cariche della Farmacie Altopascio Srl, la società partecipata al 51 per cento dall'amministrazione comunale, che gestisce la farmacia comunale della cittadina del Tau, ubicata a Badia Pozzeveri, sulla via Romana, accanto al supermercato PAM. Roberto Marchetti è di nuovo il presidente. Al posto di Giuseppina Barontini in qualità di vicepresidente entra invece Ilenia Vettori, già presidente di Avis Altopascio. Entrambe le figure sono state selezionate tramite bando pubblico. Completa il cda il dottor Raffaele Giannini, in qualità di socio privato con il 49 per cento della società.
Vettori è una figura conosciuta ad Altopascio, avvocato e impegnata da anni nel sociale, dove porta avanti con impegno le attività di Avis comunale. «Ringrazio Pina Barontini per il prezioso lavoro svolto in questi anni e per il lavoro e l'impegno che in generale dedica alle persone, al territorio, ai bambini, alle famiglie e a tutto ciò che riguarda gli aspetti del sociale e della vita - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -, e do il benvenuto a Ilenia in questo gruppo di lavoro dinamico e molto propositivo. Ancora una volta le due persone che guideranno la società riusciranno a coniugare tanto l'aspetto economico e di sostenibilità quanto quello sociale, in un rapporto di collaborazione positivo ed efficace con la parte privata e il dottor Giannini, che ringrazio. La farmacia comunale è una realtà sta che facendo molto per il territorio e rappresenta ormai un punto di riferimento per le persone (di Altopascio e non solo), un luogo dove poter godere di tanti servizi preziosi, che riguardano tanto la salute quanto il benessere psicofisico e psicologico dei cittadini».
La Farmacia comunale garantisce infatti un servizio sociale agli utenti e tutela la salute dei cittadini: una società solida che grazie all'attività svolta dal personale e da tutta la struttura, cda e direttore, consente anche di avere flussi reddituali nuovamente investibili e a vantaggio della collettività.