Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 724
Nel mese di luglio apprendemmo dalla stampa che il sindaco Menesini sarebbe venuto a Paganico per incontrare la popolazione. Alcuni giorni prima della data indicata una delegazione paesana gli consegnò una petizione firmata da oltre 300 cittadini che chiedevano risposte concrete su alcuni temi ritenuti di primaria importanza per la salute e l'ambiente.
Risultato: l'incontro fu annullato per “impedimenti sopraggiunti” con il dichiarato impegno di rinviarlo al mese di settembre.
Sindaco e Amministrazione avevano tutto il tempo per valutare le richieste del Paese,visto che sono venuti ben quattro mesi dopo e invece non hanno portato nessuna risposta rassicurante.
Inutile dire che la numerosa popolazione intervenuta ha manifestato il proprio disappunto e la propria amarezza.
Nella prima metà di Agosto una delegazione di 8 persone del comitato Paesano chiese ed ottenne un incontro in Prefettura con l'intento trovare una mediazione con alcune società pubbliche che operano sul territorio e che si sono dimostrate nel tempo sorde alle legittime richieste della popolazione, se non addirittura ostili.
Fummo accolti dal capo gabinetto che ci dette ampie rassicurazioni circa l'interesse del prefetto ai problemi esposti, lasciandoci con la raccomandazione di pazientare per il solo mese di agosto.
Sono trascorsi più di tre mesi e alle buone intenzioni dichiarate niente é seguito.
Tra le richieste fatte al Comune e alla Prefettura c'erano anche interventi minimali che con un po' di buona volontà non sarebbero costati niente alla collettività, come far giungere acqua nei fossi per limitare i danni della subsidenza.
In un penoso scarica barili tra Enti ed Istituzioni siamo arrivati alla fine dell'estate senza che un solo goccio d'acqua sia mai arrivato.
Dopo esserci inutilmente rivolti al Prefetto ed al Sindaco del Comune, la sfiducia dei nostri cittadini verso le Istituzioni é massima, e se per essere ascoltati dovremo, come già in passato, organizzare qualche protesta eclatante, nessuno può dire che prima non abbiamo cercato il dialogo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 717
Domenica 27 novembre, dalle ore 16, al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo si terrà la quarta giornata della XII^ edizione del Festival Nazionale Città di Montecarlo “L’Ora di Teatro - Un Sipario aperto sul Sociale” organizzato dalla F.I.T.A. - Comitato Provinciale Lucca in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
DOMENICA 27 NOVEMBRE 2022, DALLE ORE 16
TEATRO DEI RASSICURATI / MONTECARLO
Alle ore 16, la performance socio-educativa
Associazione M. Antonietta e Renzo Papini / Lucca
“Il Lupo” a cura dei partecipanti al Laboratorio Albatros
Lo spettacolo
Il gruppo Albatros ha viaggiato nelle varie storie che narrano l’archetipo del Lupo, esplorandone le potenzialità e i limiti. Il Lupo è predatore e vittima di cacciatori. Il Lupo come aggressore ed anche riflesso dell’uomo collezionista di prede. Attraverso un processo creativo che ha integrato varie narrazioni si è giunti ad una rappresentazione catartica espressiva del sentirsi animali unici e irripetibili, provvisti di istinto alla sopravvivenza. Gioco, espressione e parola del Lupo e del suo senso di appartenenza ad un branco, che è il gruppo teatrale Albatros.
Con i partecipanti al Laboratorio Albatros
Educatrice: Paola Ambrogini
Regia di FABIO CIRCELLI
A seguire, alle ore 17:30 circa, IN CONCORSO
Skenè Teatro Team / Vercelli
“La fratellanza” di Saverio Minutolo, ispirato al film “The Brotherhood - La fratellanza” di Nicolò Donato, da un’idea di Gian Marco Sabato
Lo spettacolo
Lars è sconvolto dal suo allontanamento dall’esercito. Cosa interrompe una carriera all’apparenza brillante? La sua omosessualità, vera o presunta. A quella carriera la madre, oppressiva ed ambiziosa, non intende rinunciare. La vita di Lars, però, è destinata a prendere una piega molto diversa. La sua amicizia con Kenneth, componente attivo e violento di un gruppo neonazista, lo porta a mescolarsi, suo malgrado, con quella realtà omofoba e razzista così lontana dalla sua morale. Piano piano, grazie all’azione di Tykke, personaggio subdolo e dal passato oscuro che muove le fila dell’organizzazione, Lars viene convinto a unirsi al gruppo. Ciò che il leader non sospetta è quanto in fretta e senza alcun preavviso si possano sviluppare i sentimenti, quelli che lui fatica a concepire, con un epilogo imprevedibile.
Regia di GIANLUCA MISCHIATTI
Note di servizio
Il biglietto d’ingresso per l’intero pomeriggio costa € 8,00 (€ 5,00 per bambini dai 7 ai 12 anni).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
I programmi delle rassegne organizzate dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sul sito www.fita-lucca.it o sulla pagina Facebook Federazione Teatro Amatori Lucca.
- Galleria: