Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 803
Paolo Rontani rappresentante dell’Udc ex consigliere comunale, dalla parte di commercianti e cittadini del centro di Capannori, da anni, ormai, alle prese con i lavori sulle strade del borgo.
“Da oltre un mese, via S. Rocco è chiusa al traffico - scrive in una nota - salvo per i pochi residenti e ugualmente vale per il tratto di strada dalla sede della Misericordia fino al collegamento con il cimitero. Chi per lavorare ha bisogno del passaggio di clienti, è chiaro che se ne ritrova ben pochi, mentre le spese restano alte. E’ stato rilevato che nel fine settimana, gli operai non ci sono ma non c'è segnalazione che consenta in quel caso un pur temporaneo passaggio senza rischio di multa. Sarà così anche per il periodo natalizio? Il cantiere sul viale Europa verrà chiuso dall'8 dicembre sino al termine delle festività. Agevoliamo in altrettanto modo anche gli esercenti di questa zona del centro. Purtroppo, Il comune di Capannori non è nuovo a confusioni simili. Basta pensare alla zona storica, rimasta chiusa per quasi un anno, quando venne deciso anche l'estetismo di porfido della parte di strada frontaliera alla Chiesa, senza alcun rispetto per le tante attività rimaste bloccate a lungo. Tra un sub-appalto e l'altro, chi controlla i tempi e la qualità dei lavori pubblici?”
“I cittadini – prosegue il comunbicato dell’ex consigliere comunale Udc - non si sentono gratificati da certe modalità di intervento e subiscono un caos irragionevole, che diventa pure pericoloso quando come in questo caso, che da via Banchieri, per raggiungere il centro del paese, bisogna transitare in stradine alternative interne, buie e troppo strette. Quest'anno il Comune ha preavvisato tutti gli esercenti che non può più consentire loro di agganciarsi alla pubblica illuminazione per le singole luci natalizie esterne, in quanto sono in difficoltà per pagare le bollette dei servizi “.
“Per carità, non si muore per questo. Tuttavia, quando è stata rifatta la piazza del Comune, - chiosa Rontani - spendendoci sopra oltre 2 milioni di euro, nessuno ha pensato al rischio dell'arrivo di momenti difficili come questi, trattenendo magari un pò di soldi risparmiati in cassa. Personalmente, ho ribadito tante volte una maggior attenzione al bilancio, ma vedo che ce n'è sempre una dietro l'altra, anche per leggerezze malamente sfuggite e il meccanismo non funziona. Sembra si vada avanti sul filo del rasoio ma fino a quando potranno sopravvivere queste vacche magre?”
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 791
Torna, da giovedì 8 dicembre a domenica 8 gennaio, l’appuntamento con il tradizionale presepe di Valgiano nella storica chiesa di S.Quirico in Petroio.
Da 22 anni, grazie a un paesano, Vittorio Santini, purtroppo scomparso, che ebbe l’idea di ripulire e riaprire la chiesetta romanica di S.Quirico in Petroio (le cui prime notizie risalgono all'847) il presepe, ogni anno, prende vita con uno nuovo scenario a tema. La scelta della piccola chiesina fu molto indovinata dato che nella semplicità della sua struttura, riesce, in connubio con il presepe, a creare un’atmosfera unica e magica.
Fu poi fondata l’associazione Valle di Giano, i cui soci, ogni anno lavorano al presepe migliorandolo. Il presepe viene costruito con sassi, sughero, scarti di bosco incastonati con giochi d’acqua e impreziosito con le statue della natività risalenti al 1700, da sempre di proprietà della parrocchia di Valgiano, creando ogni anno scenari unici.
Quest'anno la posa in opera è stata pensata e fatta per fare sì che i visitatori possono ammirare anche l’interno della chiesa con il suo altare e il suo pulpito e il piccolo altarino ricavato all’interno del campanile, e dedicato alla Madonna del Carmine (o della neve). E anche quest'anno, come da tradizione e nel rispetto della volontà di Vittorio Santini e Bruno Baroni, un socio venuto a mancare a soli 54 anni che ha dato moltissimo per la causa della chiesina e del presepe, sarà il parroco di Valgiano a benedire il presepe che verrà ufficialmente inaugurato domenica 8 dicembre alle ore 12. Terminata la messa delle ore 11, nella chiesa maggiore di San Frediano a Valgiano, una processione arriverà alla piccola chiesa di S. Quirico in Petroio per la benedizione ufficiale.
Il presepe resterà aperto nei festivi dalle ore 10 alle 12.30 la mattina e dalle ore 14.30 alle ore 19 nel pomeriggio; sabato solo il pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18. Da martedì 27 dicembre a giovedì 5 gennaio resterà aperto anche nei giorni feriali dalle ore 15 alle ore 18.
Inoltre, per il giorno di Santo Stefano, lunedì 26 dicembre, dalle ore 16 alle ore 18 appuntamento con le “Canzoni di Natale davanti al presepe” con Giuliana e il suo coro. Per l’Epifania, venerdì 6 gennaio, dalle ore 14.30 alle ore 18 festa dei bambini insieme alla Befana.
Per ulteriori informazioni: +39 338 31 56 356 (Fabio); +39 349 61 49 244 (Mauro); +39 340 00 93 693 (Pietro); +39 349 05 97 598 (Maria Enrica).