Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 437
Sono aperte le prenotazioni per intervenire al consiglio comunale straordinario del 28 gennaio chiesto dai gruppi consiliari di maggioranza di Altopascio e avente come ordine del giorno gli aggiornamenti su realizzazione del sottopasso ferroviario e circonvallazione di Altopascio.
È possibile iscriversi fino a lunedì 23 gennaio compreso: saranno ammessi a partecipare durante il consiglio comunale, con argomenti connessi all'ordine del giorno in oggetto, i gruppi di interesse, cioè rappresentanti di raggruppamenti stabili di cittadini, comitati e associazioni di vario genere caratterizzati da certa storicità operativa - e non costituiti sul momento - che siano direttamente o indirettamente coinvolti dagli argomenti trattati. È previsto un intervento per ciascun gruppo d'interesse.
Chi intende partecipare dovrà scrivere alla mail del presidente del consiglio comunale, Rina Romani all'indirizzo
Eventuali argomenti identici presentati in sede di prenotazione verranno unificati al fine di evitare sovrapposizioni in consiglio, previa comunicazione in risposta alla mail da parte del presidente del consiglio, e con l'obiettivo di rendere la partecipazione la più ampia e trasparente possibile.
Il consiglio comunale è convocato alle 8 di sabato 28 gennaio con avvio dei lavori alle 8.30: dopo un inquadramento generale di aggiornamento sul tema, sarà lasciato spazio al pubblico, a cui seguiranno gli eventuali interventi di rappresentanti istituzionali.
Al termine di questa prima parte si aprirà il dibattito consiliare vero e proprio che affronterà quanto emerso negli interventi precedenti.
Al fine di favorire la massima partecipazione, oltre alla possibilità di stare nella sala consiliare (prioritariamente lasciata a disposizione dei cittadini che dovranno poi intervenire), le persone potranno sedersi anche in sala mediateca e da lì seguire i lavori del consiglio proiettati in diretta sullo schermo.
Inoltre ognuno potrà vedere in diretta streaming il consiglio comunale collegandosi al canale YouTube del Comune di Altopascio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 773
Conferenze rivolte agli studenti del liceo 'E. Majorana', presentazioni di libri, musica e mostre: sono queste le iniziative promosse dall'amministrazione Menesini in occasione del 'Giorno della Memoria 2023' dedicate al ricordo della Shoah.
"Esercitare la memoria è il presupposto per una società più libera e solidale - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Pertanto, anche quest'anno, abbiamo stilato un ricco programma di iniziative, insieme alle associazioni del territorio legate alla memoria e alla cultura in generale. Alcune iniziative sono rivolte agli studenti perché siamo convinti che il testimone della memoria debba essere passato soprattutto alle nuove generazioni che devono conoscere gli orrori del passato affinché non si ripetano mai più. Un'occasione per condividere riflessioni con l'obiettivo di promuovere una cultura di pace, di rispetto delle diversità, di inclusione".
Di seguito il programma delle iniziative: lunedì 23 gennaio alle ore 21:00 al Polo culturale Artèmisia si terrà la presentazione del libro 'La voce dei testimoni. Guerra e resistenze in Lucchesia', con gli interventi di Giulia Volpi, presidente Anpi sezione Capannori, Rosalba Ciucci, presidente Anpi sezione Lucca, Jonathan Pieri, direttore Isrec, Francesco Lucaruni, storico e Moreno Bertolozzi, storico.
Mercoledì 25 gennaio alle ore 10:00 nella sala del Consiglio Comunale di Capannori ci sarà la conferenza rivolta agli studenti del liceo 'Majorana' 'Il Fascismo e le leggi razziali', che poi sarà ripetuta alle ore 18:00 per tutti i cittadini interessati al Polo culturale Artèmisia, entrambi gli eventi con l'intervento di Alberto Mario Banti, professore ordinario di storia contemporanea all'Università di Pisa, e Lorenzo Orsi, dottorando in storia contemporanea all'Università di Pisa.
Giovedì 26 alle ore 18:00 è prevista la presentazione del libro 'Irena Sendler: il coraggio silenzioso di una donna nell'orrore dell'Olocausto', con musiche a cura di Andrea Vezzani, e con l'autore Francesco Iadarola e Ilaria Cardella, presidente dell'associazione Tèlia. Alle ore 21:00, del 26 gennaio, al polo culturale Artèmisia si terrà il reading di diari di guerra e musica 'Fiori spezzati: i diari dei bimbi dell'Olocausto'.
Venerdì 27 gennaio alle ore 10:00 ci sarà una conferenza rivolta agli studenti del liceo 'Majorana' nella sala dei donatori di sangue di Lunata, intitolata 'Storia, memoria e società aperta: la lezione di Henri Bergson', mentre alle ore 18:00 al polo culturale Artèmisia si terrà la conferenza aperta a tutti i cittadini dal titolo 'Che cosa significa oggi ricordare? Contro la pratica della dimenticanza' con l'intervento di Riccardo Roni, docente universitario di Filosofia e Nicola Barbato dell'Isrec.
Sabato 18 febbraio, ore 16:00, nella sala Pardi del polo culturale Artèmisia sarà presentato il libro 'Contro tutti i muri. La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia' di Annacarla Valeriano.
Dal 18 febbraio all'8 marzo, infine, sarà esposta al Museo Athena, in via Piaggia a Capannori, la mostra foto-documentaria 'I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista', a cura di Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante, in collaborazione con Isrec Lucca. L'inaugurazione è prevista per sabato 18 febbraio, alle ore 17:30.
Per informazioni:telefonare allo 0583/936427 oppure mandare mail all'indirizzo artemisia@ comune.capannori.lu.it.


