Piana
Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 124
"Il Comune di Capannori deve risolvere il problema sicurezza prima possibile!" Con queste parole Lido Moschini, consigliere comunale di Fratelli d'Italia Capannori pone l'accento su un problema che l'Amministrazione comunale sembra sottovalutare.
Il centro di Capannori in particolare le zone del Comune, del Parco pubblico e della Chiesa- dice Moschini - è da tempo ormai luogo di scorribande di piccole gang, se così vogliamo chiamarle, che si occupano un po' di spaccio, un po' di atti violenti.
L'ultimo episodio è accaduto domenica sera proprio nei pressi della Chiesa quando un ragazzo che era in giro col suo cane è stato aggredito da un gruppetto di ragazzi nord-africani.
Questo - interviene Matteo Petrini - è solo uno dei tanti episodi che avvengono giornalmente nel nostro Comune, un Comune vasto, composto da tante frazioni dislocate tra collina e pianura, che ha un organico di Polizia Municipale di 33 persone, quando ne servirebbero almeno una decina in più.
In questi anni le Amministrazioni che si sono succedute hanno invece demandato il controllo del territorio direttamente ai cittadini con i gruppi Whatsapp e il controllo di vicinato.
Sono questi - prosegue ancora Moschini - solo dei palliativi, che peraltro creano più danno che beneficio perché fanno partire una sequela infinita di messaggi con opinioni, proposte, giudizi, ecc che vanno a dar forza ai "leoni da tastiera". Inoltre poi su questi gruppi raramente la Municipale dà riscontro alle segnalazioni andando ancor di più ad aumentare il senso di abbandono percepito.
Il senso di sicurezza e di protezione dati da un Comune - chiosa Petrini - sono fondamentali affinché un cittadino possa vivere con serenità il territorio e non si senta poi magari in dovere di porre rimedio autonomamente.
Quindi chiediamo fortemente - conclude Moschini - che il Sindaco e la Giunta pongano rimedio in qualche modo a questa microcriminalità che sta piano piano aumentando, con azioni dirette come l'installazione di telecamere nei punti nevralgici, l'aumento del numero di agenti della Municipale con il conseguente aumento degli orari di estensione del servizio a beneficio unico dei cittadini tutti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
Grande partecipazione e commozione per l’iniziativa in ricordo di Valentina Tolomei, la giovane di 17 anni di Paganico morta in un incidente stradale lo scorso maggio, svoltasi mercoledì pomeriggio nel parco di Artèmisia a Tassignano.
Su iniziativa della famiglia e con la collaborazione del Comune è stato messo a dimora un ciliegio con una targa in suo ricordo che riporta il seguente testo ‘L’albero di Vale. Questo ciliegio continui ad effondere l’amore, l’allegria, e la dolcezza che hai saputo donare. Che le sue chiome cantino al vento la musica che amavi tanto. ‘Brilla per sempre’. Una targa interattiva con un QR code: inquadrandolo si accede ad un sito sul quale sono presenti scritti e foto di Valentina.
Molte le persone presenti alla cerimonia: oltre al padre, alla madre e alla sorella hanno partecipato il sindaco Giordano Del Chiaro, l’assessora alle politiche educative Silvia Sarti, docenti, studenti e compagni di classe di Valentina che frequentava il liceo scientifico ‘Paladini’ di Lucca. Presenti anche Padre Bernardo, abate di San Miniato al Monte a Firenze e Don Alex, parroco di Capannori.
“Valentina non è più fisicamente con noi - ha detto il sindaco Giordano Del Chiaro - ma continua a vivere nella quotidianità, nell’amore di una comunità che non solo la ricorda e si stringe intorno alla famiglia, ma che continuerà a portare avanti le tante cose belle che in pochi anni di vita Valentina ci ha insegnato”.
Il padre di Valentina ha spiegato di aver promosso questa iniziativa perché la sua famiglia desidera che il suo ricordo non vada perso, ma continui ad essere presente nella comunità ed ha ringraziato tutti i presenti per la loro partecipazione e vicinanza.


