Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 408
Serena Toschi è la nuova presidente del consiglio comunale di Porcari. È stata eletta nel tardo pomeriggio di ieri (29 agosto) e succede al neo-assessore Simone Giannini.
"Sto vivendo un momento intenso della mia vita – ha detto Toschi – faticoso ma ricco di soddisfazioni. Dopo l'elezione di ieri sera so che il mio ruolo di consigliera sarà ancora più complesso. Cercherò di essere una buona presidente del consiglio comunale, precisa, corretta ed efficiente, e di non deludere la fiducia che mi è stata dimostrata. Invito tutti i consiglieri e le consigliere a portare avanti, insieme, con maturità e senso delle istituzioni rappresentate, l'impegno comune per Porcari".
Laureata in economia e commercio, coniugata e madre di un bimbo, la consigliera ha 49 anni ed è impiegata nell'ufficio acquisti di una multinazionale metalmeccanica con sede a Porcari.
Dedita al volontariato da circa 20 anni con Admo (associazione donatori di midollo osseo), Toschi è stata impegnata anche nel consiglio di istituto del comprensivo di Porcari e oggi ricopre il ruolo di rappresentante di classe.
Eletta consigliera comunale nel giugno 2022, ha ricevuto dal sindaco Leonardo Fornaciari la delega al volontariato e all'associazionismo, centrando l'obiettivo dell'istituzione de La Piazza, il gruppo comunale che riunisce le realtà di terzo settore che operano sul territorio. Serena Toschi ha inoltre organizzato un percorso di formazione per il volontariato, che si concluderà a novembre, e ha coinvolto le scuole nel concorso artistico Un logo per La Piazza.
Forte, inoltre, la spinta civile di Toschi per restituire alla comunità di Porcari la memoria delle tappe fondamentali della Resistenza con la collaborazione di Liberation Route: lo scorso 25 aprile è stato installato sulla facciata del palazzo comunale il primo di cinque Vectors of memory progettati dallo studio dell'architetto Daniel Libeskind, segnavia accompagnati da un Qr code che permetteranno, grazie allo smartphone, di conoscere i fatti che accompagnarono la Liberazione di Porcari. Il prossimo vector verrà installato domenica (3 settembre) all'Angiolini.
"Altri eventi mi aspettano per concludere questo percorso – commenta la neo-presidente del consiglio comunale di Porcari – e ho in programma di realizzare anche altri progetti per il volontariato insieme a La Piazza, che verranno vagliati nei prossimi incontri. Il lavoro di squadra porta sempre buoni risultati: insieme ai miei colleghi sto lavorando per la Festa dello Sport, in programma per il 17 settembre. Il confronto con gli altri consiglieri è vitale per la buona riuscita dell'amministrazione del paese e per mantenere la buona collaborazione che si è creata. È questo affiatamento che mi dà forza, energia e sicurezza in questo incarico da consigliere che non è semplice, specialmente quando si hanno già una famiglia e un lavoro da portare avanti".
Serena Toschi ha anche la delega ai gemellaggi e agli scambi culturali. "Una delega bellissima – dice – perché tutto ciò che riguarda i ragazzi e la loro cultura e formazione mi stimola e mi ripaga sempre delle fatiche spese per loro. Sto lavorando a un progetto ambizioso che riguarda proprio questo ambito e spero vivamente di riuscire a realizzarlo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 370
Lavori in tutte le scuole del territorio per far tornare gli studenti in aule in ordine. Passato Ferragosto, il Comune ha programmato un denso calendario di verifiche ed interventi nelle scuole dell'infanzia, nelle primarie e nelle medie per assicurare il buon funzionamento delle strutture, al suono della prima campanella. "La macchina comunale è all'opera per assicurare la regolare ripartenza delle lezioni dal punto di vista degli immobili – dice l'assessore alla scuola Francesco Cecchetti –. Accanto alle verifiche di routine, saranno realizzati diversi interventi specifici in tutti i plessi, per andare a risolvere piccole situazioni che ci sono state segnalate dai dirigenti scolastici. La scuola è una priorità, e noi siamo al fianco degli studenti, delle famiglie e del personale scolastico. Obiettivo: tutto pronto per il 15 settembre".
Accanto al check-up che sarà eseguito a ogni struttura, saranno messi in campo circa 146.000 euro di lavori per migliorare la vivibilità di aule e mense in numerose scuole.
In particolare, la scuola primaria di Gragnano, San Colombano e parte della scuola primaria di Lammari saranno interessate da interventi di risanamento e imbiancatura interna; la primaria di Lammari e quella di San Ginese vedranno l'abbattimento di una parete per realizzare aule più grandi; la scuola dell'infanzia di Marlia sarà oggetto di rifacimento della pavimentazione di un aula; nella scuola media di San Leonardo in Treponzio sarà effettuato un intervento di manutenzione per il ripristino della guaina impermeabilizzante della copertura; nella palestra di Lammari verrà risanata una parete con una nuova imbiancatura.
Per il primo giorno di scuola tutte le aree esterne a corredo degli edifici scolastici si presenteranno in perfetto ordine con l'erba tagliata.
"Ci saranno anche altri interventi in altre scuole – conclude Cecchetti – che, come sempre, saranno valutati edificio per edificio nel corso delle verifiche. In più, stiamo lavorando per dare il via alla riqualificazione della scuola dell'infanzia di Colognora di Compito e alla scuola primaria di Segromigno in Monte".


