Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 479
Torna con alcune novità e con momenti di grande magia la 'Festa dell'aria e dello sport', edizione 2023, anno del Bicentenario del Comune di Capannori.
Da venerdì 8 settembre fino a domenica 10, il cielo di Capannori sarà pieno di mongolfiere in volo in occasione del Raduno aerostatico internazionale 'Città di Capannori', si terrà il primo Festival degli Aquiloni, tornerà il Balloon Glow, ovvero lo spettacolo serale in cui le mongolfiere si accendono al ritmo di musica.
La grande manifestazione si svolgerà fra piazza Aldo Moro (piazza di fronte al municipio) e l'area verde sul retro, e sarà un evento interamente a ingresso gratuito.
Accanto all'aria, saranno protagoniste del sabato e della domenica tante associazioni sportive del territorio che, in piazza, realizzeranno esibizioni e dimostrazioni delle varie discipline per appassionare grandi e piccini.
Per presentare i dettagli della manifestazione questa mattina (lunedì) si è tenuta una conferenza stampa in Municipio, alla presenza dell'assessore al turismo e allo sport Lucia Micheli, dei rappresentanti dell'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco sezione di Lucca, Giuseppe Bonuccelli e Severino Pieretti, della rappresentante degli Artigiani e Artisti di Pandora, Antonella Fugiaschi e del presidente dell'associazione Beerifrangente Michele Sargenti.
"Ci tenevamo a regalare ai cittadini di Capannori una bella manifestazione nell'anno in cui il nostro Comune compie 200 anni – dice l'assessore al turismo e allo sport, Lucia Micheli –. E così sarà, grazie a un programma variegato, adatto a tutte le età. Come sempre, le grandi protagoniste saranno le mongolfiere che tornano anche con una special shape e con lo spettacolo notturno del balloon glow. In realtà le attrazioni saranno anche tante altre: penso agli aquiloni, novità assoluta di questa edizione, a Pompieropoli e al mondo straordinario delle bolle di sapone. Come sempre ciò che guida le scelte della nostra amministrazione è di dare a tutte le persone le stesse possibilità di accesso al divertimento, al benessere e alla bellezza. Pertanto anche questa iniziativa sarà completamente gratuita".
La mongolfiera 'Special shape', ovvero dalla forma insolita, sarà 'Mister Globie', che regalerà sorrisi ai più piccoli, ma anche agli adulti.
Questo il programma.
Venerdì 8 settembre: ore 7:00 Volo mongolfiere. Raduno aerostatico internazionale 'Città di Capannori'; 14:00-16:00 Campionato italiano di acrobazia in aliante, voli di prova (Aeroporto, Tassignano-Capannori); dalle 18:00 Volo mongolfiere.
Sabato 9 settembre: ore 7:00 Volo mongolfiere; 9:00-18:00 Campionato italiano di acrobazia in aliante, voli di gara (Aeroporto, Tassignano-Capannori); 10:00-17:30 Primo festival degli Aquiloni Città di Capannori; 10:00-20:00 'Bolle in piazza', laboratorio interattivo di bolle di sapone a cura di Fabio Saccomani; 16:00-21:00: Esibizioni e dimostrazioni a cura delle associazioni sportive; 16:00-21:00 Pompieropoli, laboratori e giochi per i bambini a cura dei Vigili del Fuoco; 18:00 volo mongolfiere; 18:30-20:30 voli vincolati in mongolfiera con cesta classica; ore 21:00 'Tutti con il naso all'insù!La grande festa delle bolle di sapone': una vera e propria festa con milioni di bolle a cura di Fabio Saccomani; ore 22:30 Balloon Glow, mongolfiere che si accendono e spengono a ritmo di musica; ore 23:00 Djset.
Domenica 10 settembre: ore 7:00 Volo mongolfiere; 9:13 Campionato italiano di acrobazia in aliante, voli di gara (Aeroporto, Tassignano-Capannori); 10:00-17:30 Primo festival degli Aquiloni Città di Capannori, 'I giardini del vento': esposizioni e laboratori con la direzione artistica di Cervia Volante; 10:00-20:00 bolle in piazza, laboratorio interattivo di bolle di sapone a cura di Fabio Saccomani; 16:00-21:00: Esibizioni e dimostrazioni a cura delle associazioni sportive; 16:00-21:00 Pompieropoli, laboratori e giochi per i bambini a cura dei Vigili del Fuoco; 18:00 Volo mongolfiere; 18:30-20:30 voli vincolati con cesta accessibile anche a persone con disabilità.
Non mancherà infine l'appuntamento con il mercatino degli artisti e artigiani di Pandora e quello con il cibo locale.
Per quanto riguarda il volo vincolato in mongolfiera è obbligatoria la prenotazione.
Si può prenotare il posto a partire dalle ore 14:00 di oggi (lunedì 4) fino alle 23:59 di martedì 5 settembre, inviando una mail a
I bambini per salire in mongolfiera devono avere un'altezza di almeno 120 cm e non possono salire senza essere accompagnati da un adulto.
Le associazioni sportive presenti sono: Asd Sliders Snowboard; G.S. Capannori Asd; Asd Black Mamba Yaekwondo; Asd Nuova Cobra; Drk Sport Asd; Asd Wing Tsun Lucca; Paso Latino Asd; Asd Polisportiva Libertas Lucca; Hagakure Karate Asd; Asd Aics Armonia; Unione Sportiva Città di Capannori; Submares Lucca; G.S. Capannori; Aeroclub Carlo Del Prete; Pallavolo Nottolini Asd; Asd Eta Beta; Asd My Time; I Tre Ponti Asd; Asd La Tenda di Giovanni; Folgor Marlia Asd; Artistica Emgioy; Asd Gym Star; Mirco Ungaretti Odv; Asd Pegaso; Usd Folgore Segromigno; L'Allegra Brigata Asd; Associazione culturale Aeliante Odv + Kosmoplane Asd; Asd Solo Danza.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 475
Due giorni per riflettere e interrogarsi su presente, passato e futuro della danza contemporanea. È questo il significato del convegno 'Il senso del tempo - Danza contemporanea, 40 anni in movimento' organizzato da ALDES | SPAM! in collaborazione con AIDAP, il comparto Danza di AGIS, e con il patrocinio del Comune di Capannori, per il 6 settembre a SPAM!, Porcari, e il 7 settembre alla Fondazione Palazzo Boccella a San Gennaro (Capannori).
Il convegno è aperto al pubblico ed è organizzato alla vigilia dell'assemblea annuale dell'AIDAP. L'obiettivo, dichiarato dagli organizzatori, è quello di ragionare sullo status quo della danza contemporanea. "L'ambizione - si legge nella presentazione del convegno - è quella di iniziare a costruire una prospettiva storica condivisa che possa servire da base per un confronto sul ruolo e sulla funzione sociale che il teatro coreografico potrebbe e dovrebbe ambire a rivestire in futuro".
A spiegare le motivazioni della necessità dell'appuntamento, dal suo punto di vista e in attesa del contributo dei tanti addetti ai lavori che interverranno, è Roberto Castello, direttore artistico di ALDES, premio Ubu 2022 per la danza: "La danza moderna e contemporanea - spiega - nascono nella temperie rivoluzionaria novecentesca, dall'idea che esistesse un'altra linea di pensiero rispetto a quella allora dominante e che ci fosse un'alternativa al balletto nella sua struttura classica. Ancora negli anni Ottanta, quando iniziavano a lavorare gli artisti della mia generazione, generazione iniziatrice della danza contemporanea autoctona italiana, eravamo in una logica sovversiva: cercavamo cioè di trovare dei modi di raccontare quello che succede in questo pianeta con forme diverse. Con gli anni Novanta questo empito si è un po' annacquato fino a far diventare la danza una vera e propria professione. Il convegno, senza porre un limite su cosa sia giusto e cosa sbagliato, vuole ragionare su quali strade sarebbe corretto percorrere in futuro".
Per affrontare il tema sono invitati al convegno relatori di rilevanza nazionale come Elisa Guzzo Vaccarino, Massimo Marino, Dora Levano, Fabio Acca, Gaia Clotilde Chernetich e Rodolfo Sacchettini. I primi due, l'una critica di settore, l'altro critico di teatro, nel momento in cui lo stesso era l'incubatore della nascita della danza contemporanea, si occuperanno, stimolati da Roberto Castello, della parte storica del convegno, in programma mercoledì 6 settembre a partire dalle 15 nella sede di SPAM! in via Don Minzoni a Porcari. Con loro anche Dora Levano, insegnante e autrice di preziosi saggi sulla danza contemporanea.
Giovedì 7 settembre dalle 10 nella sede di Palazzo Boccella a San Gennaro a parlare del 'presente' saranno Fabio Acca e Gaia Clotilde Chernetich, voci autorevoli della critica che si è mossa nel tempo a cavallo fra la danza e la performance art. Nel pomeriggio, a partire dalle 14,30, la discussione aperta tra artisti, operatori e studiosi sul futuro del settore.
A fungere da 'reporter' delle due giornate Rodolfo Sacchettini, giornalista e critico, nonché uno dei conduttori di Radio Toscana Classica.
"I temi che affronteremo - spiega Roberto Castello - possono sembrare settoriali ma riguardano tutta la comunicazione e la produzione artistica".
Le sessioni di lavoro si apriranno con brevi interventi dei relatori per proseguire poi con un dibattito, aperto a tutti. Non è prevista la possibilità di seguire i lavori in streaming. Gli atti del convegno saranno poi raccolti e pubblicati successivamente su 93% - materiali per una politica non verbale (www.novantatrepercento.it).
In occasione del convegno il 6 e 7 si terranno nella sede di SPAM! a Porcari, due serate di spettacoli, performances e un Dance Club per un numero limitato di spettatori (necessaria la prenotazione: info su www.aldesweb.org)
Per partecipare al convegno l'ingresso è libero ma con posti limitati si richiede quindi di segnalarsi a
Tutte le informazioni su www.aldesweb.org.


