Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 680
Apre la fase capannorese della 12° edizione del Francigena International Arts Festival "La Chitarra Flamenca", ensemble di chitarre classiche dirette dal maestro Federico Pietroni. La manifestazione, i cui direttori artistici sono Marco Lardieri e Rosella Isola, presenta un cartellone di tutto rispetto e propone una serie di lezioni, le masterclass, che richiama studenti da tutto il mondo.
L'appuntamento è per domani (mercoledì 19 luglio), a Tofori, nella Chiesa S. Maria Assunta, alle ore 21:15, con ingresso gratuito.
Federico Pietroni, già diplomato in chitarra classica, consegue il titolo di 2° livello di "Chitarra Flamenca" con il massimo dei voti, lode e menzione speciale per l'originalità della ricerca presentata e la padronanza tecnica estilistica. Negli anni seguenti alla formazione classica, l'interesse verso la musica etnica lo porterà ben presto ad una intensa attività concertistica nei più rappresentativi festival in Italia ed Europa. Di rilevante importanza la collaborazione con il maestro Alirio Diaz. Studia a Siviglia con i maestri José Luis Postigo, Victor Monge "Serranito", Oscar Herrero e Manuel Granados. Molto importanti saranno le collaborazioni con esponenti dello spettacolo come i Gipsy Kings, Tony Esposito, Antonio Marquez, José Greco, Lola Greco ed il percussionista indiano Suresh Talwalkar. Dal 1996 è stabile nella compagnia Flamenco Libre fondata dal maestro Juan Lorenzo. Federico Pietroni è docente di chitarra classica e flamenca presso l'Accademia di musica F. Geminiani di Altopascio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 617
Apre un punto Inps all'interno dell'Urp del Comune di Capannori. Da oggi, martedì 18 luglio e ogni martedì – dalle 8:30 alle 12:30 su prenotazione che potrà essere effettuata tramite il sito www.inps.it, tramite l'app INPS Mobile oppure tramite Contact Center telefonando al numero 803 164 164 (da telefono fisso) o 06 164 164 (da cellulare) – i cittadini potranno usufruire di questo servizio, divenuto necessario a seguito della chiusura della sede Inps in via del Popolo, per tutte le pratiche relative alla previdenza sociale.
Il nuovo sportello è stato presentato stamani in conferenza stampa dall'assessore ai servizi al cittadino Serena Frediani, dal direttore regionale Inps Toscana Maurizio Emanuele Pizzicaroli, dalla direttrice provinciale Inps Emanuela Paci.
"Siamo molto soddisfatti di aver trovato la quadra per portare questo servizio dentro il municipio – dice l'assessore comunale Frediani –. Si tratta infatti di un ampliamento dei servizi offerti dall'Ente, e in particolare dell'Urp, ufficio fiore all'occhiello del nostro Comune. Ringrazio la direttrice Paci per aver ritenuto a sua volta l'operazione importante, a dimostrazione che l'attenzione ai cittadini è costante e continua. Da oggi parte un servizio sperimentale, una volta a settimana, che potrà ovviamente essere rimodulato più avanti in base alle necessità degli utenti. DA parte nostra c'è stata e c'è la massima collaborazione".
"Il trasferimento del Punto INPS all'interno del Comune di Capannori è il risultato dell'attività sinergica da tempo avviata con le istituzioni locali al fine di ottimizzare la gestione delle risorse pubbliche risparmiando sui costi degli immobili privati e garantendo al contempo un più efficace servizio ai cittadini che all'interno di uno stesso spazio possono trovare risposta alle loro richieste di informazione e di prestazione anche di natura previdenziale e pensionistica – dichiara il direttore regionale Inps Toscana Pizzicaroli –. Presso il Punto INPS di Capannori, infatti, l'Istituto garantirà servizi di prima accoglienza, di informazione ed orientamento, servizi a ciclo chiuso del tipo: variazioni anagrafiche, protocollazione di documenti, rilascio di estratti contributivi e di cedolini della pensione, duplicati della C.U., attivazione dell'Agenda Appuntamenti ed altri servizi per cittadini, lavoratori, famiglie, imprese e pensionati".
"Ringrazio vivamente il sindaco e tutto lo staff del Comune di Capannori per la disponibilità e l'accoglienza dimostrate – prosegue la direttrice provinciale Paci –. La collaborazione di Inps con i Comuni è una lunga storia che ha origini lontane e anche la realizzazione di questo Punto Inps è la dimostrazione dell'attenzione e vicinanza di entrambi ai bisogni dei cittadini, nella ricerca continua di una presenza capillare e, al contempo, differenziata sul territorio. Parallelamente all'evoluzione digitale e tecnologica, l'Inps intende perseguire lo sviluppo delle sinergie con altri enti ed istituzioni pubbliche, per un servizio personalizzato e di prossimità alla cittadinanza. Le dinamiche relazionali, che vedono nel Comune un partner privilegiato, devono diventare lo strumento per massimizzare le opportunità di welfare nelle comunità, soprattutto a favore dei soggetti più deboli e fragili. La strategia innovativa di Inps, caratterizzata dalla personalizzazione dei servizi e dallo sviluppo delle reti, ha anche l'obiettivo di definire un percorso di integrazione nell'offerta dei servizi che, data la velocità in cui si evolve il contesto socio-economico del sistema Paese, non può che essere, a sua volta, dinamica e proattiva. Pertanto, mi auguro, da un lato, l'aumento costante del ventaglio di servizi offerti ai cittadini e, dall'altro, che questi modelli di partecipazione sociale integrata ed avanzata si possano replicare ed implementare su tutto il territorio della provincia di Lucca".
Per quanto riguarda i servizi che il punto Inps offre sono: i servizi di prima accoglienza (informazione su aspetti di base, normativi e procedimentali; informazione sulla modalità di predisposizione/compilazione delle istanze più frequenti e semplici; facilitare l'accesso alla procedura reclamo); i servizi a ciclo chiuso (chiarimenti e notizie sullo stato delle pratiche in corso di trattazione; variazioni anagrafiche e di indirizzo; protocollazione documenti in entrata; revoche e deleghe su pensioni/sindacati/patronati; deleghe a riscuotere; variazione ufficio pagatore; comunicazione eliminazione per decesso; trasferimenti ad altra sede; accredito servizio militare; rilascio estratti contributivi non certificativi; duplicati CU; duplicati ObisM; delega dell'identità digitale per accedere ai servizi online; attivazione agenda appuntamenti; prima istruttoria delle istanze che pervengono), prestazioni a sostegno del reddito (chiarimenti e notizie sullo stato delle pratiche in corso di trattazione; autorizzazione Anf; protocollazione documenti in entrata; duplicati CU; attivazione agenda appuntamenti; prima istruttoria delle istanze che pervengono), soggetto contribuente Autonomi (rilascio certificazione previdenziale ai lavoratori autonomi; delega dell'identità digitale per accedere ai servizi online; variazione indirizzo di residenza per lavoratori autonomi), servizi di consulenza professionalizzata, diretta o per tramite della struttura di appartenenza, secondo modalità concordate con il richiedente del servizio.