Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1158
Nuova operazione anti-degrado ad Altopascio da parte della polizia municipale: sgomberato l'immobile abbandonato - ex carrozzeria - di vicolo dello Scalo, nei pressi della stazione ferroviaria, che era stato occupato abusivamente da quattro uomini stranieri di 50, 42, 35 e 34 anni. Le operazioni sono state condotte dal comandante, Italo Pellegrini, che, d'accordo con l'amministrazione comunale e con il proprietario della struttura, ha dato seguito questa mattina al blitz. All'interno sono stati trovati armadi, tavolini e giacigli di fortuna. Per i quattro stranieri sono ora in corso gli accertamenti rispetto alla loro posizione sul territorio nazionale e per le formalità di rito relative alla loro denuncia all'autorità giudiziaria per il reato di violazione e occupazione di terreni ed edifici.
"L'operazione non è casuale - spiega il comandante Pellegrini -, ma si inserisce in un'azione coordinata e programmata antidegrado, di sicurezza e contro l'occupazione abusiva di immobili dismessi, iniziata già nei mesi scorsi quando fu liberato e poi chiuso il condominio abbandonato di via Torino. Quello di via dello Scalo è un fabbricato fatiscente, inagibile, pericoloso per gli occupanti stessi e per tutti gli altri: da qui l'importanza di aver coinvolto anche il proprietario, che ora dovrà ripristinare una situazione di sicurezza e di decoro, rendendo anche interdetto l'accesso. A tutto questo si aggiunge poi l'attività di controllo, pattugliamento, presenza e collaborazione con le altre forze dell'ordine sul territorio per prevenire situazioni di delinquenza e prendere parte a indagini e operazioni mirate, come l'ultima in ordine di tempo contro lo spaccio".
"Alla base di tutto - aggiunge il sindaco, Sara D'Ambrosio - c'è la volontà di investire in sicurezza, non come slogan o frase fatta, ma attraverso programmi, azioni e interventi mirati, tra cui le assunzioni che stiamo portando avanti per far crescere ancora il corpo di Altopascio e portarlo a 12 unità. Un gioco di squadra che coinvolge in prima linea la polizia municipale, che ringrazio per il lavoro svolto, le altre forze dell'ordine e gli stessi cittadini. Anche in merito all'operazione di oggi, per esempio, sul posto era presente anche il proprietario dell'immobile che, come concordato con la Municipale, si adopererà per la messa in sicurezza della struttura e per la pulizia di tutta la parte esterna, facendo un vero e proprio intervento di bonifica e di ripristino del decoro. Questo immobile, poi, sarà abbattuto con l'opera di sottopasso ferroviario e di raddoppio, realizzato da Rfi: un motivo ulteriore per andare avanti con l'infrastruttura che ci consentirà di intervenire anche nella riorganizzazione complessiva del quartiere della via Romea e della stazione di Altopascio, portando maggior cura e vivibilità".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 481
Questa mattina si è svolto ad Altopascio un servizio coordinato di controllo del territorio con otto pattuglie dei carabinieri, cinofili di Firenze e Pisa e due squadre del battaglione di Firenze per un totale di 30 uomini. Numerosi i posti di blocco per le vie del paese che hanno effettuato controlli. Nessuna irregolarità riscontrata.


