Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1014
Il pomeriggio del 24 agosto i carabinieri della stazione di Pieve di Compito e della sezione radiomobile della compagnia di Lucca, hanno proceduto all'arresto in flagranza di un 72enne, Niccolò Fileccia, pensionato, residente a Monsummano Terme, per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.
Introno alle ore 18.30 i militari, che erano impegnati in un servizio coordinato di controllo del territorio in Altopascio, hanno notato l’uomo, una “vecchia conoscenza” dei carabinieri, che sulla propria autovettura transitava nella frazione “Spianate”. Dopo averlo seguito per alcuni chilometri, insospettiti dal fatto che l'uomo procedeva percorrendo un itinerario composto da strade “secondarie”, giunti sulla S.P. 22 hanno deciso di sottoporlo ad un controllo. Mentre i carabinieri procedevano alla verifica dei documenti l’uomo ha manifestato un certo nervosismo, continuando a ripetere delle frasi di circostanza. In considerazione dell’atteggiamento tenuto e dei precedenti penali specifici, i militari hanno deciso di sottoporre l’uomo ad una perquisizione personale poi estesa anche al veicolo ed alla sua abitazione, attività che ha consentito di recuperare 50 grammi di cocaina, un bilancino di precisione e la somma di 180 euro, ritenuta verosimilmente provento delle attività di spaccio. L’arrestato, dopo le formalità di rito, è stato tradotto presso la casa circondariale di Pistoia, dove è rimasto a disposizione dell’autorità giudiziaria.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 490
Va avanti l’iter per realizzazione della doppia rotatoria all’incrocio tra via Pesciatina e via della Madonnina e via dell’Ave Maria a Lunata attualmente regolato da un impianto semaforico. Dopo l’approvazione del progetto definitivo-esecutivo da parte della giunta, entro fine settembre aprirà la gara per l’affidamento dei lavori che inizieranno entro la fine dell’anno. Per la costruzione di una delle più importanti opere infrastrutturali a Capannori negli ultimi anni, è previsto un investimento di 715.000 euro di cui 530.132,48 euro a carico del Comune relativamente alle opere di urbanizzazione quali, marciapiedi, parcheggi, aree ciclopedonali, mentre 184.867,52 euro sono a carico della Provincia di Lucca per quanto attiene alle opere stradali.
Il progetto prevede la realizzazione di un sistema di due rotatorie, la prima fra via Pesciatina e via della Madonnina, la seconda fra via della Madonnina e via dell’Ave Maria. E’ previsto, inoltre, di trasformare in parcheggio pubblico l'attuale parcheggio privato dell’istituto di credito, garantendo così un maggior numero di posti auto a servizio delle attività della zona. Sarà anche realizzato il collegamento ciclopedonale della larghezza di 2,5 metri tra la pista ciclabile realizzata in Via della Madonnina e la costruenda pista ciclabile in Via dell’Ave Maria. Per garantire la sicurezza dei pedoni, inoltre, sarà realizzato un marciapiede largo 1,5 metri che raccorderà Via Pesciatina con via della Madonnina e via Dell’Ave Maria. Infine si procederà con una generale regolamentazione dell’incrocio per la messa in sicurezza stradale degli accessi alle attività circostanti.
“Siamo soddisfatti di poter annunciare che entro il mese in corso sarà pubblicata la gara di appalto dei lavori per la costruzione delle due rotatorie a Lunata, in modo da poter aprire il cantiere entro la fine del 2023 - afferma l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Un'opera molto attesa e strategica per il nostro territorio, che rappresenta l'ultima tappa del progetto generale finalizzato all’eliminazione totale dei semafori lungo la via Pesciatina. Con questa nuova infrastruttura stradale, sarà infatti completato il sistema di rotatorie sulla Pesciatina, dopo quella di Zone, di via del Casalino e di Papao. Attualmente l’incrocio tra la via Pesciatina, via della Madonnina e via dell’Ave Maria provoca un notevole accumulo di traffico con conseguente inquinamento dovuto ad emissione dei gas di scarico degli autoveicoli e di rumore. Con questo intervento, che in questi mesi abbiamo condiviso con i residenti e, in particolare, con i cittadini le cui proprietà sono interessate dall’importante nuova infrastruttura stradale renderemo il transito più fluido, miglioreremo la sicurezza stradale e, più in generale riqualificheremo l’area. Le due nuove rotonde – prosegue Del Carlo - consentiranno infatti di smaltire in modo più veloce una consistente mole di traffico e di diminuire i tempi di percorrenza e le criticità legate agli automobilisti che affrontano gli incroci a velocità sostenuta con la conseguente maggiore tutela per gli utenti più deboli della strada. Per garantire maggiore sicurezza ai pedoni sarà anche realizzato un marciapiede di raccordo tra le tre strade interessate dall’opera. Grazie alla realizzazione di un parcheggio pubblico saranno inoltre aumentati i posti per la sosta delle auto a servizio in particolare delle attività presenti”.
Capannori, 9 settembre 2023


