Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 405
Grande successo per la 'Festa dell'Aria e dello Sport', promossa dal Comune di Capannori in collaborazione con Aeroclub Lucca e Aeroclub Italia con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che si è svolta nel fine settimana in piazza Aldo Moro e nell'area verde dietro il Municipio, con un programma particolarmente ricco in occasione del Bicentenario del Comune. Migliaia di persone hanno partecipato all'iniziativa assistendo al volo delle mongolfiere presenti al raduno aerostatico internazionale 'Città di Capannori', e in molti hanno potuto provare l'emozione del volo vincolato.
"Siamo davvero molto soddisfatti della grande partecipazione registrata per questa edizione della 'Festa dell'Aria e dello Sport', che in occasione del compleanno dei 200 anni del Comune ha proposto un programma particolarmente ricco di eventi – afferma l'assessore allo sport e al turismo, Lucia Micheli -. Davvero tante le persone, in particolare famiglie con bambini, che durante il fine settimana hanno preso parte all'evento, che oltre a promuovere le attività aerostatiche rappresenta anche un importante volano per la promozione del territorio. Ringrazio sentitamente tutti coloro che hanno reso possibile la manifestazione. Un ringraziamento anche all'associazione 'Strada del vino e dell'olio Lucca, Montecarlo e Versilia' e alla Fisar Lucca Garfagnana che hanno collaborato all'azione di promozione territoriale in occasione del pic nic a Villa Reale rivolto ai piloti e agli equipaggi delle mongolfiere. I piloti hanno anche fatto visita al Frantoio di Petrognano e ad altri siti di importanza storico culturale del territorio".
Sono stati partecipati i voli vincolati del sabato e della domenica. Il volo della domenica pomeriggio è stato effettuato dalla mongolfiera accessibile 'Visit Piemonte'. Una amicizia decennale unisce Capannori alla città di Mondovì, che è altrettanto conosciuta per i legami con le mongolfiere, ed è stata rinnovata anche da un video call dell'assessore al turismo e allo sport Lucia Micheli con il direttore di 'Visit Piemonte' Beppe Carlevaris durante il briefing ufficiale.
Una delle principali protagoniste della manifestazione è stata la mongolfiera special shape 'Mister Globie' che ha incantato grandi e piccoli. L'iniziativa di maggiore attrazione è stata sicuramente il Ballon Glow, lo spettacolo serale di mongolfiere illuminate a ritmo di musica più grande d'Italia.
Molto apprezzati anche il 1° Festival degli Aquiloni a cura di Cervia Volante, il laboratorio con le bolle di sapone a cura di Fabio Saccomani, le attività proposte dalle numerose associazioni sportive presenti in piazza con i loro stand e il mercatino degli artigiani e artisti di Pandora.
Tanti bambini e bambine si sono inoltre divertiti partecipando alle attività di 'Pompieropoli', promosse in collaborazione con l'Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Domenica all'aeroporto di Tassignano, sempre nell'ambito della festa dell'Aria e dello Sport' si è concluso il Campionato Italiano di Volo a Vela Acrobatico. Si laurea campione italiano della classe club il Maestro Pietro Filippini, in seconda posizione il bravissimo pilota Iwan Piccioni portatore di disabilità. Terzo Roberto Diciotti. Per la Categoria sport si laurea campione italiano Pietro Bedogna e in seconda posizione il pilota dell' Aeroclub Volovelistico Toscano Marcello Gelichi. Terzo Carlo Corsini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 310
Nei giorni della Liberazione di Capannori, ieri (domenica 10 settembre) si sono svolte due cerimonie commemorative promosse dall'amministrazione comunale, in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca e Anpi Capannori. La prima cerimonia si è svolta alle ore 9.30 al Lago della Gherardesca, dove durante la seconda guerra mondiale fu presente un campo di prigionia, con la deposizione di una corona di alloro alla lapide in ricordo dell'uccisione dei militari italiani da parte dell'esercito nazista. Presente l'assessore Giordano Del Chiaro, insieme ai consiglieri comunali Claudia Berti e Guido Angelini, e ai rappresentanti di Anpi Capannori, Anpi Lucca, associazione Combattenti e Reduci e associazione Nazionale Carabinieri. La seconda cerimonia avvenuta in ricordo dei Martiri Lunatesi si è svolta a Lunata dopo la Santa Messa delle ore 11.00, dove sul piazzale della chiesa è stata deposta una corona d'alloro al Monumento dedicato ai Martiri Lunatesi. Dopo la benedizione del monumento da parte di Don Michele Fabbrini, parroco di Lunata, e l'esecuzione del 'Silenzio' da parte del trombettista Vittorio Picchi, è intervenuto il sindaco Luca Menesini. All'iniziativa hanno partecipato gli assessori Ilaria Carmassi e Giordano Del Chiaro, i consiglieri comunali Silvana Pisani, Guido Angelini e Pio Lencioni, il comandante della stazione dei Carabinieri di Capannori, Andrea Marsili, e i rappresentanti di Anpi Capannori, Anpi Lucca, associazione Combattenti e Reduci, associazione Nazionale Carabinieri, associazione nazionale Alpini- Gruppo Capannori, Donatori di Sangue Fratres di Lunata, associazione bersaglieri.


