Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 503
Conto alla rovescia per l'evento 'Sagra delle sagre' che si terrà domenica 17 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte al Municipio, nell'ambito dei festeggiamenti per il Bicentenario del Comune di Capannori. Un grande appuntamento con il cibo della tradizione Capannorese promosso dall'amministrazione comunale per valorizzare i piatti tipici del territorio, che saranno preparati dalle sagre capannoresi, tutte coinvolte nell'iniziativa.
La 'Sagra delle Sagre' si svolgerà nel tardo pomeriggio a partire dalle ore 19.00, e alle ore 21.00 è prevista musica dal vivo con 'Morena e L'Eco del Serchio'.
Questi i piatti che saranno proposti per l'occasione: tagliarino, fagioli all'uccelletto con salsiccia a cura della Sagra del Tagliarino di Paganico; stinco al barolo, trippa a cura della Festa dell'Arca di Noè di Camigliano; tordelli a cura della Sagra del Tordello Casalingo di Segromigno in Monte; tordelli, zuppa a cura della Sagra Paesana San Jacopo di Lammari; funghi porcini con polenta, pappa al pomodoro a cura della Sagra del Fungo Porcino con Polenta di Massa Macinaia; farro in brodo con fagioli, cinghiale in umido a cura della Sagra dell'Oliva Dolce di Matraia; zuppa alla frantoiana, piselli con bocconcini di carne bianca a cura della Sagra della Zuppa alla Frantoiana di Segromigno in Piano; lasagne al ragù, spezzatino di maiale con olive e verdure a cura della Sagra Paesana di Lunata; porchetta a cura della Sagra de 'La Corte' di Marlia.
Costo di ciascun piatto 5 euro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 454
“I fari sulle legalità che il sindaco D’Ambrosio dice di aver acceso fin dal primo giorno di insediamento a noi sembrano spenti e la cronaca lo testimonia - sono le prime dure parole del consigliere comunale di Fratelli d’Italia Valerio Biagini in replica alla risposta che la prima cittadina di Altopascio ha dato all’interrogazione parlamentare, presentata dall’onorevole Chiara La Porta, in riferimento alla tragica morte di Luigi Pulcini -. I cittadini devono essere consapevoli della verità. Il sindaco - prosegue Biagini - ci ha accusati di parlare per slogan quando è la prima a fare una campagna pubblicitaria al suo operato che potrebbe essere definita fuorviante. Parla di fatti facendo sempre confronti con il passato. Il sottoscritto guarda al presente ed al futuro, come dovrebbe fare chiunque è chiamato ad amministrare il bene comune. Certo l’opposizione di oggi è ben diversa da quella di allora di cui lei faceva parte: questa alza la voce per i propri concittadini, quella precedente evidentemente no se non è stata in grado di contrastare il ‘mal governo’ da lei descritto.
Il sindaco D’Ambrosio ha infatti riportato alla luce lo stabile confiscato a Spianate che “diventerà un luogo di aggregazione, socialità, ritrovo e solidarietà”, uno dei tanti, troppi, verbi coniugati al futuro che stanno caratterizzando l’operato dell’amministrazione comunale di questi ultimi sette anni.
L’amministrazione - spiega Biagini - si vanta, anche a mezzo stampa, delle numerose retate antidroga sul territorio. Ma se sono necessari continui interventi significa che quella dello spaccio è una piaga fin troppo ben radicata sul territorio e che al momento non è ancora stata arginata, come testimonia l’arresto di un imprenditore della zona, poco più che ventenne, trovato con 105 kg di droga nell’auto. Ma allora dove sono i fatti tanto decantati dalla maggioranza? Ad oggi sono ancora in libertà un assassino ed un pirata della strada, oltre a numerosi altri autori di atti criminali che riempiono le pagine dei giornali locali. Certo non chiediamo al sindaco di andare a fare le indagini ma ci chiediamo dove siano rivolti i fari accesi sulla legalità di cui parla”.
Il consigliere Biagini fa riferimento alla tragica uccisione di Luigi Pulcini e all’incidente che vide nei mesi scorsi coinvolto un sedicenne in pieno centro, oltre che alle vittime di rapine, furti e al giro di spaccio di cui sopra.
“Siamo lieti che oggi la presenza dei carabinieri sul nostro territorio sia notevolmente aumentata e ci auguriamo che non sia solo temporanea, ma rimane il rammarico che sia arrivata all’indomani di una tragedia. Più volte il sottoscritto come consigliere, appoggiato dai colleghi della minoranza, ha chiesto che il sindaco si confrontasse con il prefetto perché aumentassero i controlli e i presidi sul territorio. La polizia municipale che svolge un ottimo servizio, ha dovuto fare i conti con una grave situazione di sottorganico, che forse sarà solo tamponata dalle ultime promesse di assunzione. Vorrei ricordare a D’Ambrosio e colleghi che negli anni precedenti, tanto menzionati dall’amministrazione per trovare alibi al proprio cattivo operato, l’organico della polizia municipale contava 14 unità, contro le nove del presente e venivano effettuati i turni serali, che ad oggi sono solo un lontano ricordo. Richieste inascoltate, come la nostra ultima mozione sulla sicurezza, datata 7 settembre, che non è stata inserita nell’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale”.
Tornando all’interrogazione dell’onorevole La Porta: “Mi chiedo perché la risposta della sindaca sia stata così stizzita. Dovrebbe essere contenta che qualcuno svolga il lavoro al posto suo così può dedicarsi alla scrittura di nuovi discorsi con verbi coniugati al futuro. Sarebbe compito suo, infatti, interagire in modo diretto con il governo per migliorare la situazione del territorio che amministra e non di un’onorevole legata politicamente all’opposizione. Colgo l’occasione per ringraziare di cuore Chiara La Porta per aver fatto luce, lei sì, su Altopascio e sui problemi che oggi, e sottolineo oggi, l’amministrazione, non è in grado di risolvere” conclude Biagini.


