Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 471
Circa 600 metri quadrati di spazi in più a servizio delle attività didattiche della primaria Orsi-La Pira, innovativi, inclusivi e accoglienti; 110 metri quadrati in più di locali per la mensa, che permetteranno di superare il pranzo su due turni; una grande tensostruttura pneumatica per l'educazione fisica della scuola media Pea. Sono queste le tre grandi novità che questa mattina (15 settembre), con la prima campanella, hanno accolto i ragazzi e le ragazze dell'istituto comprensivo di Porcari.
"Un risultato tutt'altro che scontato – commentano il sindaco, Leonardo Fornaciari, e l'assessora alle politiche educative Eleonora Lamandini – considerando il rincaro dei materiali che ha rischiato di frenare i lavori nel cantiere. Ma ci siamo fatti trovare pronti e abbiamo candidato il nostro progetto a due bandi, uno della Regione Toscana e uno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, proprio per far fronte ai costi più alti: grazie al finanziamento ottenuto e all'instancabile lavoro che ha impegnato la ditta e l'ufficio edilizia scolastica del Comune, i nostri ragazzi questa mattina hanno potuto trovare una scuola più grande, funzionale e confortevole".
Il progetto di ampliamento della scuola è stato firmato dallo studio di architettura ReP Rocco e Puccetti secondo le richieste dell'amministrazione comunale e della direzione didattica dell'istituto. Si ispira ai principi di flessibilità, trasparenza e sostenibilità: sono state realizzate quattro aule, nuovi spazi informali, distributivi e per i servizi, a sud dell'edificio esistente. Un corridoio in vetro, leggero, con uscite di emergenza, mette adesso in relazione la primaria La Pira con il nuovo padiglione. Tra le novità anche uno spazio didattico all'aperto, una sorta di chiostro, che potrà essere utilizzato per le lezioni degli studenti. Il nuovo edificio è in gran parte autosufficiente dal punto di vista energetico, grazie all'installazione di pannelli fotovoltaici sulla copertura, all'utilizzo della ventilazione naturale e al cappotto termico realizzato con materiali e componenti edilizi all'avanguardia.
I nuovi spazi che vanno ad aggiungersi a quelli già dedicati alla mensa restituiscono un ambiente ampio circa 260 metri quadrati, luminoso e ben organizzato. Lo spazio in più ha preso in parte il posto della gronda che circondava a L il fabbricato esistente e che è stata demolita.
La tensostruttura pneumatica a servizio dello sport e dell'educazione fisica è una struttura moderna, sicura e utilizzabile anche negli orari extrascolastici. È il risultato di un accordo tra Comune, Ludec e PorcariVolley.
"La scuola – aggiungono Fornaciari e Lamandini – è centrale per la nostra amministrazione e le novità con le quali salutiamo questo nuovo anno scolastico ne sono la dimostrazione più concreta. Sia l'ampliamento sud del plesso, sia quello nord della mensa, accresceranno la qualità dello stare a scuola a Porcari. Per il nostro paese è una sorta di vocazione, che affonda le sue radici nel passato, quando gli istituti delle Dorotee e dei Padri Cavanis permisero a una comunità per lo più contadina di crescere in cultura e istruzione. Ecco, continuando a investire nella scuola, raccogliamo idealmente il testimone di questa tradizione. Grande è la fiducia nelle giovani generazioni, che ci confermano, con i loro risultati nella musica e nello sport, l'eccellenza della formazione ricevuta dalla nostra scuola pubblica. Che questo nuovo anno scolastico possa essere, per tutti e tutte, sereno e impegnato".
Ad accompagnare il sindaco e l'assessora Lamandini, nel consueto giro di saluto delle classi, la dirigente scolastica Emiliana Pucci, che sostituirà per un periodo il professor Filippo Guidi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 318
Ascoltare il punto di vista dei cittadini, rilevare ulteriori nuovi bisogni e risorse della comunità, recepire proposte per costruire servizi sociali sempre più accessibili e strumenti di supporto rispondenti alle reali fragilità del territorio, ma anche far conoscere le nuove progettualità messe in campo dai servizi sociali del Comune in risposta ai bisogni che cambiano. Questo l'importante obiettivo del ciclo di 5 incontri sul territorio 'Bisogni, Idee e Risorse di una comunità Inclusiva.I servizi sociali in dialogo col territorio' promosso dall'amministrazione comunale che prenderà il via il prossimo 18 settembre. Gli incontri, ai quali parteciperanno amministratori e operatori del servizio sociale del Comune (assistenti sociali, psicologi, educatori professionali e i responsabili del Servizio), mirano al coinvolgimento non solo di operatori di associazioni e parrocchie, ma anche di cittadini interessati e giovani del territorio.
"Il modello dei servizi sociali del Comune di Capannori è uno dei punti di forza riconosciuti della nostra amministrazione, con un patrimonio di interventi e progetti rivolti alle diverse fasce della popolazione e ai diversi bisogni. Un modello che si fonda su una specifica visione di 'sociale di comunità', ovvero una rete tra pubblico e terzo settore, un sociale multidisciplinare che affronta i bisogni da vari punti di vista grazie all'opera di assistenti sociali, psicologi, educatori, pedagogisti; un sociale che cura e si prende carico delle persone - afferma il vicesindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Un settore sempre in evoluzione con nuovi progetti che rispondono ai bisogni della comunità, che cambiano. Il percorso partecipativo che andiamo ad inaugurare con questi primi incontri si inserisce proprio in questo modello di servizi sociali ed è finalizzato a conoscere ancora più a fondo gli attuali bisogni della nostra comunità ascoltando direttamente la voce dei cittadini, che possono dare un prezioso contributo in quanto conoscono la realtà e la vivono quotidianamente e a far conoscere le nuove progettazioni e valorizzare i servizi che il nostro ente, il territorio e l'associazionismo esprimono".
Gli incontri si terranno dalle ore 21 alle ore 23 lunedì 18 settembre nella sede dei donatori di sangue 'Fratres' di Lunata (via della Chiesa, 2 Capannori); martedì 19 settembre nella sede dei Donatori di sangue di Colle di Compito (Via Nuova 1),lunedì 25 settembre nei locali della Misericordia 'Santa Gemma Galgani' di Camigliano (via dello Stradone), martedì 26 settembre alla sala parrochiale di Guamo e martedì 3 ottobre all'Oratorio di Marlia.


