Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 454
l Consultorio Piana di Lucca apre finalmente uno spazio permanente per Padri, un servizio dedicato ogni sabato mattina al sostegno della “trasformazione” da uomo a padre.
Prendersi cura di un figlio o di una figlia non è infatti semplice. I modelli di famiglia sono cambiati ma ancora per i padri le possibilità concrete, ad esempio i congedi parentali, sono limitate. È come se il padre si trovasse di fronte a un conflitto sociale: da un lato si chiedono cura e regole, dall’altro affetto e accudimento fin dall’inizio.
“Dalla letteratura - sottolinea la responsabile dell’unità funzionale consultoriale e direttrice della struttura Psicologia della continuità ospedale territorio Patrizia Fistesmaire - emerge in maniera evidente che le pratiche di cura nei primi anni sono efficaci nel rendere i padri più competenti a leggere e a rispondere ai bisogni dei figli e la relazione intima del primo periodo della vita permane anche nelle ulteriori fasi della crescita.
La funzione paterna è molto significativa fin dalla prima infanzia ma ancora oggi la correlazione tra il pattern di attaccamento del figlio a quello del padre è limitata. Gli uomini che si prendono cura dei propri figli vengono definiti “mammi” anziché Padri con la P maiuscola. Al contempo si evidenza come anche i padri possano incorrere in disturbi affettivi perinatali e che questo sia ancora poco riconosciuto”.
“Sono già tanti - spiega lo psicologo psicoterapeuta dell’unità funzionale consultoriale Luca Galli - i futuri e gli attuali neo papà che utilizzano il nuovo servizio del Consultorio della Piana di Lucca Spazio Padri. Ogni sabato è infatti possibile partecipare a incontri, individuali e di gruppo, in cui vengono affrontati i temi della paternità.
Il servizio intende rispondere all'esigenza di un pieno coinvolgimento degli uomini nell'esperienza della nascita, già dalle prime fasi della gravidanza, per consentire una maggiore consapevolezza rispetto alle tematiche che accompagnano l'arrivo di una nuova vita e anche rispetto al proprio modo di vivere questa importante fase di cambiamento.
Diversi studi scientifici hanno mostrato come un maggior coinvolgimento dei futuri padri già dai primi momenti della gravidanza possa svolgere una funzione di prevenzione rispetto all'insorgenza dei disturbi affettivi perinatali paterni e materni oltre a contrastare e prevenire eventuali agiti violenti nei confronti delle donne e dei loro piccoli”
Gli incontri dedicati ai Padri sono gratuiti e non occorre impegnativa medica ma serve la prenotazione telefonica. Chi volesse partecipare all’iniziativa può prenotarsi chiamando il Consultorio al numero dell’Accoglienza 0583/449512.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 406
"Abbiamo votato a favore dell’esenzione dal pagamento del suolo pubblico per le attività di somministrazione di alimenti e bevande in sede fissa ma siamo molto rammaricati perché la maggioranza di sinistra ha bocciato l’emendamento presentato dalla Lega che intendeva estendere la stessa agevolazione ai commercianti ambulanti - è quanto affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso - per i quali se la crisi economica giustifica una certa esenzione questo deve valere per tutti coloro i quali svolgono la medesima attività per garantire parità di trattamento per tutti evitando ingiuste discriminazioni venendo così incontro ai commercianti ambulanti che risentono anch’essi del calo delle vendite.
Nonostante tutto - proseguono i consiglieri della Lega -, abbiamo votato a favore della delibera presentata dalla Giunta poiché riteniamo che sia giusto qualsiasi provvedimento che evita di mettere le mani nei portafogli delle piccole imprese che è vero, stanno subendo la crisi e lottano ogni giorno per tirare avanti.
L’emendamento è stato bocciato perché la sua approvazione avrebbe comportato minori introiti nelle casse comunali ma la spiegazione non ci convince affatto vista la relativa esiguità del gettito del canone patrimoniale che ben poteva essere compensato risparmiando su spese e spesucce non essenziali e saremmo stati in grado di indicarle.
Per fortuna - concludono i consiglieri della Lega -, le elezioni amministrative si avvicinano e sarà possibile cambiare pagina chiudendo la fallimentare esperienza della sinistra al governo del comune di Capannori".


