Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 728
È come sempre senza peli sulla lingua il consigliere di Capannori Bruno Zappia, anche quando si parla un’opera dal decorso estremamente “delicato” come quella degli Assi Viari. Nel suo ultimo comunicato, infatti, il consigliere del Gruppo Misto si è scagliato contro la gestione del progetto, e in particolar modo contro chi lo avrebbe promosso sin dall’inizio: la dirigenza del Partito Democratico, sia a livello locale che regionale e nazionale. Per Zappia, gli Assi non sarebbero altro che un’”Abbuffata” dal costo di 200 milioni di euro, in grado solamente di distruggere le poche zone verdi che ancora persistono a Lammari. Una strategia, sempre secondo Zappia, portata avanti dal Pd per fare gli interessi di “Speculatori e imprenditori senza scrupoli”.
“Ma siccome al fine non c'è mai peggio tra costoro – sentenzia Zappia – a dieci mesi esatti dalle elezioni fingono vergognosamente di volersi opporre o, meglio, fingono che si possa aprire una discussione pubblica: l'ennesima pagliacciata che porta la faccia ancora una volta del consigliere Angelini e di tutta Legambiente Capannori. Cittadini ambientalisti, informatevi bene e non fatevi strumentalizzare da costoro che hanno potuto per vent’anni eliminare questo scempio e non hanno voluto proprio farlo!”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 367
Nella seduta di venerdì scorso il consiglio comunale ha approvato all'unanimità la delibera relativa alla concessione del suolo pubblico gratuito per tutto il 2023 per le attività di somministrazione e vendita di cibi e bevande. Un provvedimento di sostegno al tessuto commerciale e artigianale del territorio. L'esenzione del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico riguarda ristoranti, bar, pasticcerie, gelaterie ed altre attività che somministrano cibi e bevande.
"La nostra amministrazione ha concesso agevolazioni per il suolo pubblico alle attività di somministrazione e vendita di cibi e bevande a partire dal 2020, fase iniziale dell'emergenza sanitaria, per dare loro un sostegno concreto – spiega l'assessore alle finanze e al bilancio Ilaria Carmassi-. Con l'approvazione della misura da parte del consiglio comunale confermiamo per tutto il 2023 questi aiuti a fronte di una fase ancora difficile dal punto di vista economico per le conseguenze ancora in essere della pandemia, per la crisi energetica in atto, che ha fatto lievitare le utenze, oltre che per l'aumento dell'inflazione. Per questi esercenti utilizzare gratuitamente spazi all'aperto per colazioni, pranzi e cene rappresenta un valore aggiunto alla loro attività. La misura vuole proprio incentivare un modello di utilizzo di spazi pubblici. Inoltre, vista l'importanza che rivestono i mercati che, oltre a centri di scambio commerciali rappresentano anche luoghi di aggregazione sociale, ricordiamo che resta in essere l'agevolazione del 50% sul suolo pubblico per gli operatori dello stesso settore stabilmente presenti durante l'anno. Quale ulteriore elemento di sostegno, insieme alle categorie economiche rappresentative degli ambulanti, stiamo ultimando un apposito sito web, che entro fine anno sarà disponibile in italiano e inglese che promuoverà mercati, centri commerciali naturali e botteghe del territorio".
I gruppi di maggioranza in consiglio comunale (Pd, Luca Menesini Sindaco, + Capannori, Popolari e Moderati, Gruppo Misto-Pisani, Sinistra con Capannori), plaudono a questa misura.
"Si tratta di un sostegno molto importante per le attività commerciali e artigianali del settore somministrazione in un momento economicamente non facile, poiché consente di estendere la vendita di cibi e bevande su aree pubbliche a costo zero - dichiara il capogruppo del Pd, Guido Angelini a nome della maggioranza -. L'attenzione della nostra amministrazione da diversi anni va non solo alle attività in sede fissa, ma anche a quelle ambulanti, in quanto gli operatori del settore somministrazione dei mercati settimanali presenti in forma stabile durante tutto l'arco dell'anno usufruiscono di uno sconto del 50% sulla tariffa del suolo pubblico. Presto poi i mercati potranno beneficiare di una significativa attività di promozione grazie alla prossima pubblicazione di un siti web dedicato".


