Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 480
L'estate sta finendo ma la comicità e il divertimento continuano con l'ultima serata di Si Fa Per Ridere! - il primo Stand Up Comedy Festival (SFPR) di Altopascio, organizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con MusicaStrada. Venerdì 22 settembre, sul palcoscenico del Teatro "G. Puccini" di Altopascio, va in scena Francesco De Carlo, uno dei comici italiani più famosi a livello internazionale. Ad Altopascio lo showman porta il suo "Francesco De Carlo Live", uno spettacolo che rispetta tutte le caratteristiche della stand up comedy: è irriverente, divertente e sicuramente provocante. Sul palco nessuna scenografia ma solo un'asta e un microfono che accompagneranno il comico italiano nel suo nuovo show all'insegna delle risate e del buon umore.
Francesco De Carlo è un noto comico e conduttore televisivo italiano. Nasce a Roma e, dopo aver conseguito una laurea in Scienze Politiche e aver trascorso quattro anni al Parlamento europeo, dove si è dedicato al settore della comunicazione, ha intrapreso la carriera di speaker nel programma radiofonico "Chiamata a Carico" su Radio Globo. Ha partecipato a diverse produzioni televisive, collaborando con emittenti come Rai, La7 e Sky, tra cui "Aggratis" e "Gli Sgommati". È stato un volto presente in tutte le stagioni di "Nemico Pubblico" su Rai Tre e ha preso parte a "Comedy Central News" e "Stand up comedy" su Comedy Central. Su Rai Tre ha condotto "Tutta colpa della Brexit", un diario che racconta le esperienze di un comico italiano a Londra. Si è esibito in lingua inglese in 16 paesi diversi e ha partecipato a rinomati festival internazionali, debuttando anche in Inghilterra, Spagna e Sudafrica. Tra i suoi progetti più recenti ci sono "The Roast of Italy" su Comedy Central e "Data Comedy Show" su Rai Due. Su Radio2, conduce il programma "Prendila Così" insieme a Diletta Parlangeli.
I biglietti per la serata sono disponibili su: https://www.standupaltopascio.it/. Per chi avesse già acquistato il biglietto della data annullata a luglio il biglietto già acquistato rimane valido, mentre chi non può assistere allo spettacolo di venerdì 22 settembre può chiedere il rimborso (chi ha acquistato l'abbonamento per le tre date può richiedere il rimborso per la serata in questione).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 297
Nessun aumento in vista per i residenti della frazione di Pariana allacciati all'impianto di teleriscaldamento: il Comune di Villa Basilica, nell'ultimo consiglio comunale, ha deciso di sostenere, con proprie risorse, l'incremento dei costi del servizio causati dalla crisi energetica e dal conflitto russo-ucraino.
L'amministrazione comunale, inoltre, nella seduta consiliare, ha riconosciuto al Consorzio forestale (attuale gestore) l'aumento delle spese di gestione e, contestualmente, per far fronte all'emergenza e impedire ulteriori aggravi, ha abbassato il relativo canone.
"La crisi energetica è un problema molto serio – commenta il sindaco Elisa Anelli – e ci impone di intervenire in maniera concreta e rapida. Abbiamo deciso di coprire l'aumento dei costi del servizio di teleriscaldamento di Pariana per un duplice motivo: il primo è quello di assicurare la continuità del servizio ai residenti, in un momento troppo a ridosso della stagione invernale. Il secondo è quello di garantire il benessere della comunità che attraverso il teleriscaldamento provvede alla gestione domestica quotidiana. Il teleriscaldamento a Pariana è stato un progetto in cui abbiamo creduto molto e che ha avuto il successo che speravamo: i residenti, infatti, ne hanno compreso l'importanza strategica e hanno deciso di allacciarvisi subito. Siamo consapevoli – conclude Anelli – che dovremo rimodulare le tariffe ma ciò avverrà attraverso un percorso condiviso in cui la comunità sarà informata e coinvolta, passo dopo passo".
Per la stagione invernale 2023-2024, dunque, il servizio e la fornitura del cippato proseguiranno alle stesse condizioni dell'inverno scorso.


