Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 321
Come ogni anno, il Francigena International Arts Festival diretto da Marco Lardieri e Rosella Isola si sviluppa in due ambiti paralleli : l'allestimento di un cartellone di musica classica e comunque di alto livello che quest'anno ha interessato Altopascio, Capannori e Montecatini Terme e una serie di lezioni di perfezionamento musicali, le masterclass, tenute da docenti di fama internazionale, che hanno come sempre richiamato studenti da tutto il mondo.
Alla fine è stata superata la cifra di 200 partecipanti, che hanno affollato le lezioni dei tanti maestri di musica che hanno preso parte a questa manifestazione.
"Come al solito c'è un clima di grande amicizia e rispetto e sono momenti in cui si consolidano rapporti fra musicisti che durano una vita e che spesso portano a collaborazioni professionali e artistiche che sono veramente importanti per la crescita collettiva dei musicisti stessi- sottolineano Marco Lardieri e Rosella Isola-. Un lavoro intenso che oltre ai momenti di lezione individuale prevede anche momenti di formazione orchestrale con la partecipazione mista di studenti e docenti come per il prossimo evento del 5 agosto a Vorno. Oltre a questo creiamo un indotto economico e turistico di grande livello, perché queste persone diventano automaticamente testimonial delle nostre eccellenze. Crediamo che sia un grande valore aggiunto della nostra manifestazione all'economia locale, oltretutto, vista la permanenza degli studenti per intere settimane sul nostro territorio".
Momento conclusivo della formazione orchestrale e grande appuntamento per tutti i partecipanti sarà il 5 Agosto, alle 21,15, a Vorno, alla Chiesa di S.Pietro Apostolo, con il Francigena Ensemble che appunto coinvolge gli studenti dei corsi di perfezionamento con la partecipazione dei loro maestri (Marco Terlizzi, Timora Rosler). Nell'occasione l'orchestra sarà diretta da Chiara Morandi con la partecipazione esterna del Maestro Gabriele Micheli. Proporranno un programma incentrato su Vivaldi, le quattro stagioni e con possibili sorprese. Il concerto è organizzato in collaborazione con il Comune di Capannori.
Le masterclass che si sono svolte in queste settimane sono molto varie accanto ai corsi musicali vengono sempre affiancati laboratori che purtroppo non sono contemplati nei piani di studi delle istituzioni artistiche locali (all'estero sono curricolari), quali i laboratori di tecniche posturali (Alexander e Feldenkreis), e motivazionali.
Questi i corsi, con il relativo insegnante : Federica Bortoluzzi, Alexander Hintchev, Vovka Ashkenazy, Frank Peters, Raffaele Terlizzi ( pianoforte), Federico Pietroni (chitarra), Chiara Morandi, Marco Terlizzi, Marco Fornaciari (violino) , Timora Rosler (violoncello).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1158
A seguito dell’attività investigativa condotta dalla polizia di stato che ha stroncato il giro di spaccio nel centro di Altopascio, la divisione di polizia amministrativa della questura di Lucca ha disposto la sospensione dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande anche alcoliche della pizzeria "Il Vesuvio", sita in piazza Tripoli ad Altopascio, ai sensi dell’art 100 del Testo Unico delle Leggi di pubblica sicurezza.
Il provvedimento di chiusura a firma del questore, è stato emesso in quanto a seguito della scrupolosa attività di indagine svolta dagli investigatori della squadra mobile è emerso che il locale era un punto di ritrovo abituale per lo spaccio di sostanze stupefacenti da parte dei soggetti arrestati nei giorni scorsi.
Lo stesso locale era stato segnalato anche dalla compagnia carabinieri di Lucca per episodi di schiamazzi e risse verificatesi ai tavoli esterni della pizzeria ben oltre l'orario di chiusura sino alle 5 del mattino, nonché oggetto di un esposto da parte di alcuni cittadini della zona per i medesimi sopra descritti episodi.
Il provvedimento, notificato oggi ai proprietari, si inserisce nell’ambito di un’articolata strategia di polizia mirata a restituire ai cittadini la massima vivibilità del contesto urbano, attuata attraverso l’attività investigativa che si è conclusa con gli arresti e attraverso numerosi servizi straordinari di controllo del territorio.
In particolare stamattina è stato eseguito un ulteriore servizio straordinario, con la copertura aerea dell’elicottero del Reparto Volo della Polizia di Stato, che ha consentito l’identificazione di alcuni soggetti sospetti, di cui tre accompagnati in questura e messi a disposizione dell’Ufficio Immigrazione per la successiva espulsione dal territorio nazionale.