Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1035
Da oggi presso l’autolavaggio Topspeed in via del Brennero a Marlia, il primo in provincia di Lucca, è possibile ricaricare il proprio veicolo elettrico con la nuova stazione di ricarica a doppia presa una da 7,6 kw monofase e l’altra da 22kw trifase.
La corrente è prodotta dai 69 pannelli fotovoltaici presenti sul tetto dell’impianto.
In supporto a questa subentra energia verde del fornitore di corrente elettrica che garantisce materia prima proveniente da fonti rinnovabili.
La stazione di ricarica è installata su una piazzola di aspirazione permettendo all’utente finale di ricaricare il veicolo nel frattempo che rifinisce la pulizia della sua auto.
Installata da Dielectrick la stazione in questione viene attivata in autonomia dall’utente tramite app (come Nextcharge) o fotografando il qr-code sul lato della presa selezionata.
Un altro servizio innovativo presso il piazzale dell’autolavaggio Topspeed in via del Brennero a Marlia, il benzinaio del futuro.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 438
"A Capannori nei giorni scorsi è andata in scena una costosa rappresentazione del pensiero unico. In realtà si è festeggiato il Bicentenario della città. Ci si sarebbe potuto aspettare, come evento principale, uno spettacolo o un pubblico dibattito sul passato e sul futuro della città. No, si è scelto di far tenere una lectio magistralis, quindi di dar voce a una sola persona. Un capannorese doc? No, il professor Massimo Recalcati, maitre-a-penser della sinistra chic a cui decisamente non piace la Meloni e forse non piacciono gli italiani. La lectio è stata definita deludente da chi era presente in una piazza in cui di popolo ce ne era ben poco e molta era la claque. Ma almeno sarà intervenuto gratis o a costi contenuti? No, perché, come ha giustamente fatto notare il nostro Capogruppo in Comune Matteo Petrini, il professore, per parlare 75 minuti, ha percepito 26.230 euro, pari a 346 euro al minuto. Una cifra più da star dello sport o dello spettacolo che da intellettuale impegnato (soprattutto impegnato a propugnare modelli di società cari alla sinistra). Ma nel modello di società caro a Recalcati sono contemplati tali cachet? I dubbi, ben espressi dall'ex assessore regionale, area Rifondazione Comunista, Eugenio Baronti, che ha fatto notare che un operaio tutti quei soldi, diciamo, non li prende. Il Comune di Capannori si difende e dice che quei soldi derivano da un contributo ministeriale di 200.000 euro ottenuti per aver vinto un bando ministeriale, e necessari a finanziare altre iniziative culturali nell'ambito delle celebrazioni. Abbiamo controllato. Quando fu annunciato il successo, il Comune - nelle parole dell'assessore alla Cultura Cecchetti - annunciò con dovizia di particolari che cosa avrebbe fatto con tale somma, ma non accennò in alcuna maniera a questo tipo di performance. Insomma. Evento a senso unico, poco interessante, strapagato, con soldi pubblici sprecati. E cittadini, anche illustri compagni, scontenti. In fondo Menesini è stato coerente, mettendo in pratica il motto della sinistra attuale: piace alla gente che non piace". Così dichiarano il capogruppo di FdI in commissione cultura alla Camera Alessandro Amorese e il vice capogruppo di FdI in Consiglio regionale della Toscana Vittorio Fantozzi.


