Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 365
Dopo la pausa estiva riprende a pieno ritmo l’attività della “Filarmonica Alfredo Catalani” di Porcari.
Già in questa settimana inizieranno infatti le prove del complesso bandistico in preparazione dei tradizionali concerti programmati per la fine dell’anno. Il primo impegno ufficiale è però già in calendario per domenica prossima in occasione della celebrazione della tradizionale “Festa del Rosario”, molto sentita e partecipata a Porcari, durante la quale la Filarmonica accompagnerà la processione con le marce religiose del suo repertorio ed in sintonia con l’evento.
Un appuntamento molto importante è poi fissato per venerdì sei ottobre presso i locali dell’oratorio “Il Campanile” ex Cavanis in Via Roma 121, gentilmente messi a disposizione dalla Parrocchia, dove, con inizio alle ore 18.00 si terrà un “Open Day” durante il quale verranno presentati i corsi di musica e di majorettes, una novità assoluta quest’ultima per il territorio di Porcari, organizzati dalla Filarmonica “Alfredo Catalani”. Il corso sarà tenuto da un insegnante qualificato e permetterà di formare un gruppo majorettes della Filarmonica. La diffusione di gruppi di majorettes si accompagna alle bande italiane proseguendo una tradizione ormai consolidata e che prosegue tutt’ora.
I corsi di musica, sempre indirizzati ai ragazzi, anche quest’anno saranno completamente gratuiti grazie al fondamentale contributo economico dell’Amministrazione Comunale. L’insegnamento della musica ed in particolare degli strumenti a fiato ed a percussione è finalizzato al futuro inserimento dei giovani musicanti nell’organico della banda.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 372
Trentadue nuovi alberi cresceranno sul territorio comunale di Porcari grazie all'impegno assunto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con il progetto Pianeta Terra – Alberi per il futuro. Dopo i sopralluoghi tecnici dello scorso giugno per individuare gli spazi urbani più idonei e attrezzati ad accogliere le nuove piante, in questi giorni è arrivato il via libera dell'ente di piazza Felice Orsi per l'effettiva messa a dimora in sei diverse aree del paese.
Otto nuovi alberi verranno piantati nel giardino della scuola dell'infanzia di via Giannini e cinque in quello della scuola dell'infanzia di via Boccaione. In località Poggetto, nel parco intitolato alla famiglia Malanca, cresceranno due alberi; sei nuove piante troveranno spazio nel parco La Guerrina e, infine, undici alberi porteranno aree d'ombra allo sgambatoio di via Cavanis.
"Un segnale concreto che arriva proprio alla vigilia della seconda edizione del Pianeta Terra Festival a Lucca – dice l'assessore all'ambiente, Simone Giannini – e che per Porcari rappresenta una risposta alle sollecitazioni ricevute anche dal partecipato incontro con Stefano Mancuso, ospite dello scorso Giugno Porcarese. Piantare alberi riduce l'incidenza delle emissioni di anidride carbonica e delle polveri sottili: un gesto semplice e antico che può migliorare la qualità dell'aria e contrastare i cambiamenti climatici. Grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio per la lungimiranza e la sensibilità di questo investimento sul patrimonio arboreo di Porcari".
"Alla vigilia di Pianeta Terra Festival non poteva esserci notizia migliore. Vediamo mettere in pratica azioni concrete – spiega Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – che traducono i buoni propositi in iniziative realmente efficaci per il benessere delle comunità e, per estensione, del mondo intero. Sui temi della sostenibilità la Fondazione persegue una linea ideale che vede andare di pari passo l'impegno nella ricerca, nella divulgazione e, ovviamente, nella costruzione di progetti caratterizzati da un diretto impatto sulla qualità della vita delle persone".
Gli alberi che saranno piantati nei prossimi mesi avranno già raggiunto una buona altezza e verranno posizionati, su esplicita richiesta dell'amministrazione comunale, in prossimità di fontane pubbliche. Si intende così facilitare l'innaffiatura delle piante e tutte quelle operazioni di manutenzione che si renderanno necessarie nel tempo e delle quali si occuperà l'azienda vivaistica Giardini Paola Favilla di Picciorana incaricata dalla Fondazione. La cura dei nuovi trentadue alberi, infatti, completa il progetto e gli assicura continuità.


