Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 328
Si è svolta anche a Capannori mercoledì la manifestazione "Una rosa per Norma Cossetto", promossa in tutta Italia dal Comitato 10 Febbraio per onorare la memoria della giovane istriana, seviziata e uccisa nel 1943 dai partigiani comunisti jugoslavi e dai loro complici italiani. È stata ricordata la figura di Norma Cossetto e le altre donne istriane che subirono un simile destino nell'autunno del '43.
L'evento si è svolto in piazza della Chiesa, presso il monumento ai Caduti, alla presenza dell'Assosciazione nazionale Reduci e Combattenti di Camigliano, oltre al consigliere comunale Matteo Petrini.
"A Capannori manca un luogo intitolato ai martiri delle Foibe - commenta il presidente provinciale del Comitato 10 Febbraio - e ci auguriamo che possa avvenire un'intitolazione in vista del prossimo 10 febbraio, Giorno del Ricordo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 775
La consegna del X Premio Ville Lucchesi ha visto sabato scorso una grande partecipazione di pubblico alla Villa Oliva di San Pancrazio. In apertura gli interventi di saluto di Giordano Del Chiaro, Assessore all'Urbanistica, Mobilità e Ambiente del Comune di Capannori, Remo Santini, Assessore al Turismo, Mobilità, Valorizzazione del Comune di Lucca, Angela Acordon, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, Fabio Nardini, Presidente Ordine Architetti PPC della Provincia di Lucca, Biagio Guccione, Rappresentante AIAPP Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, hanno introdotto il tema della necessità della diffusione di conoscenza dei giardini anche per una comunicazione e promozione del territorio oltreché dell'importanza della loro conservazione per il paesaggio.
Il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha sottolineando l'importanza dell'operato dell'Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi in questi anni per sensibilizzare e diffondere la conoscenza e conservazione di un patrimonio architettonico e paesaggistico di eccezionale conservazione, fondamentale per la nostra regione anche sotto il profilo dell' economia agricola, per la valorizzazione del territorio ed il turismo.
Le tesi, esposte con tavole e video in un allestimento dell'architetto Stefania Aimar, segretario AVPL, sono state illustrate dagli autori premiati.
I° Premio €3.000,00 ex equo per
- Ester Germani, un progetto di restauro dell'opera di Pietro Porcinai a Villa Ottolenghi Wedekind presso Acqui Terme
- Francesca Giusti, un percorso di valorizzazione per il sistema delle ville lucchesi con la creazione di un museo del giardino nel Borgo Parigi a Camigliano
III° Premio €500.00
- Andreina Paliotta, il recupero del Parco Chigi di Ariccia
Menzione
- Ilaria Bonacci, Giulia Pagliaricci, il modello digitale dell'apparato idraulico della Grotta degli Animali nella villa di Castello
Consegnati da Rugiada Ferretti Salom e Marcello Salom, figlia e fratello di Marino Salom, insieme a Luisa Oliva.
Alla Tavola rotonda sulla Comunicazione del Giardino, gli interventi hanno rilevato l'importanza della comunicazione per la conoscenza e valorizzazione, nonché della ricerca di strumenti innovativi per avvicinare un pubblico anche di non specialisti.
Importanti le esperienze spagnole condivise dal Professor José María Morillas Alcázar, Ordinario di Storia dell'arte e museologia dell'Universidad de Huelva e Presidente della Rete di Esperti in Patrimonio del Campus di Eccellenza Internazionale delle dieci università pubbliche della Andalusia (Spagna) e quelle francesi e italiane da Chiara Santini, Ordinario di Histoire des jardins et du paysagisme dell'École nationale supérieure de paysage de Versailles (ENSP) e membro del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d'Este, esempi virtuosi di comunicazione del patrimonio dei Giardini.
Il coordinamento è stato della Professoressa Maria Adriana Giusti, che ha stimolato la discussione sull'argomento.
Tra i presenti Anna Porcinai, figlia del grande architetto di giardini Pietro Porcinai, conservatrice del prezioso archivio di famiglia.


