Piana
Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 58
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Pur avendo ottenuto lo stesso punteggio dei Comuni finanziati, Altopascio è stato escluso a causa dell'applicazione di un criterio di precedenza, basato sulla data di presentazione della domanda, non previsto nel bando.
Il Comune aveva partecipato regolarmente al bando presentando la domanda di finanziamento per la costruzione del nuovo palazzetto dello sport in via Francesco d'Assisi: un progetto da 4,7 milioni di euro complessivi, per il quale era stato richiesto un contributo di 3 milioni. L'intervento, giudicato idoneo e meritevole, ha ottenuto lo stesso punteggio di altri Comuni ammessi al finanziamento, ma è stato escluso per esaurimento delle risorse disponibili in virtù dell'applicazione di un criterio non previsto: l'ordine cronologico di presentazione delle domande.
"Abbiamo deciso di presentare ricorso – spiega il sindaco Sara D'Ambrosio – perché riteniamo che sia doveroso difendere non solo l'interesse del nostro Comune, ma anche un principio fondamentale di trasparenza e parità di trattamento. Se il criterio dell'ordine di arrivo fosse stato chiaramente indicato nel bando, avremmo potuto agire di conseguenza. Invece, si è scelta un'applicazione successiva e non motivata, che ha penalizzato Altopascio pur a fronte di un progetto solido e coerente con gli obiettivi del programma".
Il nuovo palazzetto dello sport rappresenta un investimento strategico per Altopascio: un impianto moderno e multifunzionale, destinato ad accogliere basket, calcio a 5, pallavolo, arti marziali, scherma medievale e ping pong, con una tribuna da oltre 400 posti e un'elevata efficienza energetica.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 102
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e fortemente preoccupati hanno avvertito il Comune di Capannori”.
A denunciare l’accaduto è Liano Picchi, a nome del Coordinamento dei comitati ambientali della Piana.
“Una volta cessata la pioggia e prosciugato il canale – spiega Picchi - si è reso evidente il preoccupante quadro: il letto e le sponde erano infatti impregnate di una sostanza appiccicaticcia e bituminosa che a prima impressione ci è sembrata trattarsi di olio esausto di motori. Non siamo in grado di giudicare se l’intervento effettuato con dei salsicciotti fosse adeguato all’emergenza, ma a valutare dai risultati possiamo affermare che non è stato certo esaustivo, e così anche il tardivo passaggio 3 giorni dopo di un mezzo privato a lavare le sponde”.
“Considerando però che il canale passa proprio a pochi metri dal campo pozzi dell’acquedotto comunale che distribuisce l’acqua a tutta la Piana e dalla falda a cui a attingono i superficiali pozzi artesiani di tutte le famiglie del paese, ci saremmo attesi un rapido e serio intervento di bonifica e una comunicazione ai cittadini delle autorità sanitarie. Invece uno strano silenzio è calato sul caso sia nei confronti dei cittadini che dei i mezzi di comunicazione, silenzio interrotto, guarda caso, da un comunicato dell’Arpat uscito solo dopo che si è tenuta un’assemblea paesana sull’argomento, cioè 5 giorni dopo.
“Eppure – chiude Picchi - se di olii esausti si tratta, la letteratura scientifica ci dice che contengono sostanze tossiche come i metalli pesanti che danneggiano la falda sottostante rendendo l’acqua inutilizzabile per il consumo umano e per l’irrigazione. Un solo litro può contaminare un milione di litri di acqua. Considerando che alcuni testimoni oculari affermano che la marea nera ha durato più di tre ore a transitare, immaginate le migliaia di litri che sono stati sversati ed i danni alla falda che possono procurare”.
(foto di repertorio)


