Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 477
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 613
L'importanza fondamentale di fare rete tra enti locali, azienda sanitaria, centri per l'impiego, terzo settore per garantire ai cittadini servizi sociali e socio sanitari sempre più efficienti anche alla luce delle nuove emergenze sociali. Questo il messaggio principale lanciato dal 3° Convegno sulle politiche a contrasto della povertà 'Promuovere comunità competenti per garantire i diritti di cittadinanza', promosso dall'amministrazione Menesini svoltosi ieri (giovedì) a Capannori in un affollato auditorium del Distretto sanitario e poi nella sala consiliare del Comune. Il Convegno si è aperto con i saluti del sindaco Luca Menesini, dell'assessora alle politiche sociali, abitative e alla cooperazione internazionale della Regione Toscana, Serena Spinelli e della direttrice dei Servizi Sociali dell'Azienda Usl Toscana Nord Ovest, Laura Guerrini.
Il seminario realizzato nell'ambito del progetto 'Reticulate' si è incentrato con una molteplicità di interventi sulle strategie di coinvolgimento della comunità per dar vita a servizi sociali sempre più rispondenti alle reali necessità delle persone e sull'attivazione di nuove porte di accesso integrate ai servizi sociali come gli 'One Stop Shop', ovvero i punti unici d'accesso integrati con i Servizi per l'Impiego che saranno prossimamente inaugurati. Gli 'One Stop Shop', come è stato spiegato nel corso del convegno, rappresentano un modello innovativo di presa in carico e risposta ai bisogni della popolazione, in particolare famiglie vulnerabili con figli minori, attraverso l'attivazione di equipe multidisciplinari, che prevede l'integrazione tra i servizi sociali e il personale dei Centri per l'impiego presenti sul territorio per costruire un unico progetto personalizzato finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all'inclusione sociale.
Nel corso del convegno si è parlato di welfare di comunità e processi partecipativi' con Brunella Casalini dell'Università di Firenze, Gino Mazzoli dell'Università Cattolica di Milano e Cristina Corezzi della Regione Toscana per poi portare l'attenzione sulle Esperienze di territorio: dal one stop shop alla casa di comunità, tema che ha visto intervenire Dania D'Olivo per il Comune di Capannori, Romina Nanni, dirigente dei Servizi Lavoro Lucca e Pistoia ARTI, Maurizia Guerrini e Arianna Pisani, della Caritas Lucca, Mariagiulia Mannocci per il Comune di Capannori, Filippo Battaglia e Laura Gianni per il Comune di Lucca ed Eluisa Lo Presti direttrice della Zona Distretto Piana di Lucca.
Il convegno dopo un momento conviviale, una performance teatrale dell' Associazione Aeliante sul tema della comunità e un intervento musicale della Gaudats Junk Band è proseguito con un dibattito aperto su 'Amministrazione condivisa: dialogo con la comunità' che è stato introdotto da Emanuele Pasquini, dirigente dei Servizi alla Persona del Comune di Capannori e che ha sviluppato in modo partecipato i temi emersi nella giornata. Le conclusioni dei lavori sono state affidate al vice sindaco e assessore alle politiche sociali Matteo Francesconi. A moderare il convegno è stato Andrea De Conno di Federsanità Anci Toscana.


