Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 536
Grande festa sul posto, a Colle di Compito, per festeggiare l'acquisizione da parte dell'amministrazione Menesini dell'oasi naturale del lago della Gherardesca, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per celebrare l'inserimento del lago nel patrimonio pubblico di Capannori, s'è svolto il 'Festival della Natura', promosso dal Comune, in collaborazione con 'I Ricostruttori', e patrocinato dalla Provincia di Lucca.
I festeggiamenti sono iniziati la mattina con l'iniziativa 'Puliamo il mondo' a cura delle associazioni Legambiente Capannori e Piana Lucchese, Wwf Toscana, e Donkey Ranch, che hanno svolto la pulizia e la raccolta dei rifiuti con la partecipazione speciale degli asini, e con delle visite guidate all'area su un percorso di circa 4 chilometri adatto a tutti, organizzate da Legambiente Capannori e Piana Lucchese.
Nel pomeriggio, dopo gli interventi del sindaco Luca Menesini, del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini e del monaco padre Guidalberto Bormolini, ha preso la parola la biologa Arianna Chines che ha fatto un intervento sull'importanza dell'area umida del Lago della Gherardesca e sul grande merito dei cittadini, che tutti insieme hanno contribuito alla salvaguardia del lago, ed ha spiegato come oggi venga curato con quella lentezza necessaria affinché il lago sia tornato punto di riferimento per tanti uccelli, basti pensare che attualmente ci gravitano ben 201 specie di uccelli. Infine, s'è tenuto il concerto acustico del famoso cantautore e polistrumentista Giovanni Caccamo intitolato "Parole e musica. Note di cambiamento".
"Con l'acquisizione da parte del Comune l'area umida del Lago della Gherardesca, un'area naturalistica di straordinario pregio dal punto di vista naturalistico e ambientale, è divenuta pubblica e quindi patrimonio della comunità – ha affermato il sindaco Menesini -. Si tratta di un'acquisizione di cui sono davvero molto orgoglioso, perché essere un Comune che compra un'oasi naturale significa essere un Comune che fa la sua parte nella cura del Pianeta, per garantire futuro ai nostri figli e alle generazioni successive. E' infatti una scelta che va fortemente nella direzione della biodiversità, fondamentale oggi per contribuire alla salvaguardia degli ecosistemi. Accanto all'aspetto ambientale, c'è quello di promozione del territorio attraverso un turismo sostenibile. I progetti di valorizzazione del Lago della Gherardesca saranno progetti di valorizzazione del Compitese in particolare, e di Capannori in generale, nell'ottica del rispetto della natura e di promuovere stili di vita che guardano al benessere delle persone. Tutto questo, ovviamente e come sempre, sarà fatto in collaborazione con le associazioni del territorio e i cittadini. Colgo di nuovo l'occasione per ringraziare la Fondazione Cassa di Risparmio del sostegno, e tutte le persone che in passato e quelle che in questi mesi hanno manifestato il loro amore e la loro voglia di fare per il lago".
"Il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finalizzato all'acquisto del lago – ha dichiarato il presidente Bertocchini - ha rappresentato una delle voci più importanti in termini di risorse deliberate sul bando "Sviluppo sostenibile". Un impegno notevole motivato dall'opportunità di restituire all'uso pubblico uno degli angoli più incantevoli e ricchi di biodiversità di tutta la provincia. Un progetto significativo di recupero e valorizzazione che si inserisce nel percorso ormai intrapreso da anni, che vede la Fondazione sempre più coinvolta in operazioni ispirate alla sostenibilità ambientale e alla divulgazione di una maggiore consapevolezza rispetto allo stato di salute del nostro Pianeta. Un percorso che parte dai luoghi, un patrimonio da salvare e conservare rendendolo realmente 'bene comune' protetto da tutta la comunità".
"Nel linguaggio comune vediamo spesso un errore di prospettiva: si parla del rapporto con la natura, ma noi siamo parte della natura. Siamo prossimi al centenario della composizione del 'Cantico delle Creature', un meraviglioso cantico in cui noi siamo parte di un Tutto – afferma padre Bormolini –. Non è un Tutto con cui dobbiamo relazionarci, è un Tutto che già viviamo dentro e fuori di noi. Ci auguriamo che questo meraviglioso luogo nel Comune di Capannori diventi un luogo in cui fare quest'esperienza di un tutto pieno di Sacro, che è dentro e fuori di noi, e comprende l'incontro con tutti gli esseri della natura: gli esseri umani, tutti gli altri esseri viventi, e anche gli inanimati. Ci auguriamo che da questo si generi una sinfonia cosmica che mette insieme la pluralità di tutto ciò che, per quanto differente, è armonizzabile, e che questa sia anche un'indicazione di una vera via per la pace."
I presenti ai festeggiamenti hanno anche potuto ammirare la mostra fotografica collettiva, a cura del Gruppo Fotografico Compitese, intitolata 'Oltre il lago, la bellezza. Scorci e meraviglie dell'Oasi Naturale della Gherardesca'.
Autori delle foto sono Mario Battaglia, Teresa Del Chierico, Alessandra Fava, Ugo Favilla, Walter Francesconi, Giorgio Giannini, Valentino Giannini, Bruno Mancini, Roberto Micheli, Leone Nottoli, Lori Orsi, Stefano Orsi, Lido Scarpellini, Moreno Verdigi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 416
Valorizzare, tutelare e presidiare la Riserva naturale del Lago di Sibolla attraverso un coordinamento tra i diversi enti e istituzioni: è questa la volontà del sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, che ha convocato per questo motivo un tavolo di lavoro con i soggetti che a vario titolo si occupano dell'area naturalistica altopascese, gioiello naturalistico e di biodiversità.
"Questa è un'area delicata e complessa inserita in un contesto fortemente antropizzato - spiega il sindaco D'Ambrosio -, fino al 2017 versava in uno stato di abbandono e indifferenza generale, soprattutto dopo la mancata riforma delle province che per anni ha creato incertezza su chi dovesse effettivamente occuparsene. Una volta insediati ci siamo dati come obiettivo quello di riportare il Centro visitatori sotto la gestione comunale, così da poter garantire un programma di iniziative e di divulgazione continuativo. E così è stato. Per anni abbiamo aperto la Riserva con giornate di visite straordinarie, laboratori, adesione a giornate regionali fino all'affidamento degli ultimi mesi. Contemporaneamente insieme al Consorzio di bonifico Basso Valdarno abbiamo dato il via a una serie di lavori - finanziati anche dall'Unione europea - per la tutela delle aree umide. Di base c'è sempre la volontà di valorizzare questo scrigno naturalistico: un luogo che recentemente è tornato anche a popolarsi di specie animali e vegetali importanti e preziose. Ringrazio tutti i presenti e in particolare la comandante dei Carabinieri Forestali, Raffaella Pettinà, per la presenza e l'attenzione".
Al tavolo sono stati infatti chiamati il Comando provinciale dei Carabinieri Forestali, la Polizia provinciale, i Carabinieri di Altopascio, la Polizia municipale di Altopascio la Regione Toscana, l'associazione Amici del Padule di Fucecchio per la biodiversità (attuale gestore del Centro visitatori del Sibolla), alle Guardie WWF Toscana, l'associazione Natura di Mezzo.
"A seguito della stipula della convenzione per la gestione del centro visite della Riserva tra il Comune di Altopascio e l'associazione Amici del Padule di Fucecchio - continua l'assessore all'ambiente Daniel Toci - al fine di garantire una corretta fruizione dell'area protetta e una fattiva collaborazione per il controllo del territorio interessato, abbiamo ritenuto importante coordinare tutti i soggetti coinvolti nelle funzioni di gestione, controllo e vigilanza della Riserva, nonché nella sua fruizione e frequentazione. Anche l'attuale gestore fa tanto, anche con iniziative partecipate: vivere la Riserva è un altro valido modo per tutelarla e presidiarla. È stato istituito una sorta di coordinamento, che ha il duplice obiettivo di aggiornare i soggetti sulle attività e avviare iniziative congiunte volte a contrastare in particolare sconfinamenti delle attività di caccia, penetrazioni di veicoli a motore nella Riserva, frequentazioni improprie dell'area protetta che possono mettere in pericolo l'equilibrio ecologico dell'area naturale. Da parte dell'amministrazione comunale e del gestore, intanto, si procederà quanto prima con gli interventi per migliorare la cartellonistica presente nell'area della Riserva".


