Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 312
Prosegue con altri appuntamenti "Aspettando Slow Beans", la manifestazione che fino al 27 ottobre fa da prologo a 'Slow Beans 2023-Meeting della Comunità Leguminosa' che si svolgerà il 28 e 29 ottobre a Sant'Andrea e Pieve di Compito nell'ambito della Mostra autunnale della Camelia. L'iniziativa incentrata sui legumi e sul buon cibo locale, è promossa da Slow Food Italia, Slow Food Toscana, Piana del Cibo, Comune di Capannori, Centro Culturale Compitese, Foodclic, ANCI Toscana, Condotta Slow Food Lucca Compitese e Orti Lucchesi APS, Distretto di Economia Civile Provincia di Lucca, Vetrina Toscana.
Due le iniziative in programma nei prossimi giorni. Venerdì 20 ottobre alle ore 17.00 alla scuola dell'infanzia di Lunata si terrà il laboratorio "Un territorio che rinasce: bambini e genitori protagonisti" a cura di Carla Barzanò, dietista ed esperta di educazione alimentare. "La Ristorazione Collettiva fra nutrizione ed educazione" sarà il tema dell'incontro in programma sabato 21 ottobre alle ore 10.00 al polo culturale Artèmisia di Tassignano con la partecipazione dei Comuni aderenti alla Piana del Cibo, Anci Toscana, Giubilesi & Associati, Dal Monte Ristorazione, Cir Food, Qualità e Servizi. Le due iniziative sono a cura di Comune di Capannori, Piana del Cibo, Foodclic, Condotta Slow Food Compitese e Orti Lucchesi APS, Anci Toscana.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 554
Si terrà a Porcari la seconda edizione del concorso nazionale di regia teatrale Buio, sipario, luce dedicato quest'anno a Giovanni Fedeli, artista del teatro scomparso prematuramente il 25 ottobre 2021. L'appuntamento, organizzato dalla Fita regionale della Toscana e dalla Fita provinciale di Lucca col patrocinio del comune di Porcari, è per sabato (21 ottobre) alle 21 sul palco del rinnovato auditorium Vincenzo Da Massa Carrara. A contendersi il podio per la miglior regia saranno sei compagnie provenienti da tutta Italia.
I partecipanti saranno chiamati a mettere in scena il terzo atto di Cyrano de Bergerac, la commedia-tragedia rappresentata per la prima volta nel 1897 dal drammaturgo francese Edmond Rostand. Lo spadaccino poeta dal lunghissimo naso, scontroso e ironico, sarà quindi interpretato con sei diversi registri da altrettante compagnie in concorso, nel tempo di 15 minuti ciascuna.
Si esibiranno, nell'ordine stabilito con sorteggio sabato pomeriggio, la compagnia teatrale Arte Povera, di Magliano Veneto in provincia di Treviso, diretta da Francesco Boschiero, così come la compagnia Teatro del Bianconiglio di Eboli, in provincia di Salerno, con la regia di Bruno Di Donato. Due, invece, le registe della compagnia Trixtragos di Verona: Nunzia Messina e Ilaria Raber. Federica Moscheni guiderà gli attori della compagnia Studio Dida di Covo, in provincia di Bergamo, mentre Massimo Pietropoli quelli della Compagnia stabile del Leonardo di Treviso. Infine Lucca sarà rappresentata da La cattiva compagnia diretta da Tiziana Rinaldi.
"Siamo felici di ospitare questa seconda edizione del concorso nazionale di regia – commenta l'assessora alla cultura, Eleonora Lamandini – e siamo grati alla Fita per aver scelto il nostro auditorium per l'iniziativa. Porcari apprezza il teatro: lo dimostrano le molte compagnie amatoriali del territorio, che ogni anno dedicano tempo ed energie a confezionare spettacoli sempre nuovi. Questa prima serata d'autunno vuole essere il preludio della nuova stagione, che presenteremo a breve e che riserverà interessanti occasioni di intrattenimento, riflessione e crescita della comunità".
Il biglietto intero costa 8 euro, il ridotto 6 euro e ne hanno diritto le persone over 65 e quelle al di sotto dei 14 anni di età. Per informazioni e prenotazioni è possibile inviare un'email a


