Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 435
Altopascio diventa casa della street art e lo fa con Mauro Pallotta, in arte Maupal, uno degli artisti contemporanei più talentuosi e conosciuti del settore, che, con la sua spiccata ironia, lascia un'impronta inconfondibile in tutte le opere che realizza. I suoi colori e stravaganza sono approdati ad Altopascio: nella cittadina del Tau, infatti, è appena partito il progetto - voluto dall'amministrazione D'Ambrosio - che legherà a doppio filo il paese a Maupal. Sarà lui, nei prossimi giorni, a tenere un laboratorio teorico-pratico in piazza della Magione e in sala Mediateca rivolto ai ragazzi e agli anziani, cui seguirà la realizzazione di un murales vero e proprio, capace di ripercorrere in immagini le peculiarità di Altopascio. L'opera sarà poi sistemata sull'immobile rigenerato di Spianate, che prenderà il posto della casa confiscata alla 'ndrangheta.
Duplice l'obiettivo del progetto: da una parte si punta a coinvolgere il territorio, partendo proprio dai ragazzi, grazie anche a una collaborazione con lo Spazio Giovani, in un percorso creativo di alto livello; dall'altra riqualificare e rigenerare la cittadina mediante lo strumento dell'arte contemporanea e muraria, universalmente conosciuta e riconosciuta, accessibile a tutti.
"Altopascio diventa sempre di più un luogo dove l'arte viene creata, realizzata e resa fruibile, il tutto mediante la stretta collaborazione con la cittadinanza – spiega il sindaco Sara D'Ambrosio –. Utilizziamo l'arte come mezzo per portare bellezza e diffondere messaggi positivi: e lo facciamo insieme alla cittadinanza, con un investimento forte e continuativo sui giovani e sulle politiche giovanili. Per noi poter accogliere Maupal è motivo di grande orgoglio e soddisfazione: tutto questo fa parte del percorso di rinascita culturale della nostra cittadina".
"Con questo progetto portiamo ad Altopascio uno degli street artist più conosciuti del momento – aggiunge Alessio Minicozzi, assessore alla cultura –. L'obiettivo dell'amministrazione è proseguire nel percorso che ci sta consentendo di rendere il nostro paese luogo sempre più attrattivo e stimolante per l'arte e per l'arte contemporanea in particolare. A partire dalla mostra di Banksy, aperta e visitabile in Sala Peregrinatio, piazza Ospitalieri, che sta registrando moltissime presenze e che continuerà a farlo anche nei prossimi mesi. Vogliamo, e con questo progetto abbiamo aggiunto un altro grande tassello, che Altopascio diventi un luogo che produce e accoglie arte contemporanea di alto livello, come quella realizzata da Maupal".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 314
Sarà inaugurata sabato 21 ottobre alle ore 18.00 al Museo Athena di Via Carlo Piaggia a Capannori la mostra "Layer by Layer". Un' esposizione unica dedicata alla stampa 3D di grande formato con materiali riciclati, dove sarà possibile vedere come il rifiuto urbano possa essere risorsa importante per la produzione di arredi e di opere d'arte. La mostra è organizzata da R3direct, azienda leader nella stampa 3D di grande formato e SMAC, Scuola di Manifattura Additiva di Coreglia Antelminelli.
La mostra presenterà in esclusiva una copia tattile di un reperto del museo Athena, una lastra architettonica in terracotta, stampato in resina bio-based sa r3direct da una scansione dell'archeologa capannorese e docente SMAC Valentina Pardini, operazione che sottolinea la vocazione inclusiva del museo. La riproduzione in 3D del reperto sarà utilizzata anche per il laboratorio creativo "In e Out", laboratorio gratuito ma a numero chiuso, su prenotazione (per prenotare chiamare il numero 370 3303783) in programma sabato 21 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 12.30 che di fatto darà avvio alla mostra.
R3direct è un azienda che opera nell'ambito dell'economia circolare, ed utilizza plastiche riciclate provenienti dalla raccolta differenziata toscana per stampare oggetti di grande formato con tecnologia 3D. Nasce come idea nel 2017, vincendo il bando "Circularicity -Il Co-Design per l'innovazione e la sostenibilità' indetto proprio dal Comune di Capannori e si costituisce nel 2018 come società di persone
"Siamo molto fieri del percorso di crescita fatto da r3direct, e siamo orgogliosi di esporre i nostri prodotti, almeno in parte, proprio a Capannori, città che ci ha aiutato a nascere, ed in un museo - dice Cristiano Cavani, uno dei soci fondatori-. La mostra per noi è uno strumento per condividere il nostro percorso, dimostrando che anche micro-imprese come la nostra possono ottenere risultati eccellenti grazie alla tecnologia e alla creatività".
SMAC dal 2023 è una Cooperativa Sociale ETS ed ha lo scopo di perseguire finalità civile, solidaristiche, culturali e di utilità sociale attraverso la divulgazione della stampa 3D e la valorizzazione delle aree interne.
"Crediamo che la manifattura additiva sia il giusto mezzo per ottenere una produzione locale, sostenibile e capace di riportare valore economico ed umano nei piccoli centri e nelle aree interne, creando nuove professionalità qualificate e gratificanti- sostiene Stefano Giovacchini, presidente della cooperativa-. Al tempo stesso promuoviamo scambi culturali, fortemente convinti che la condivisione delle conoscenze porti una ad una crescita più equa e diffusa."
"La cooperativa vuole favorire la creazione di lavoro specializzato a Lucca e nella sua provincia- spiega Marco Paganucci-. La stampa 3d non è fatta solo dai computer o dalle macchine, ma necessita di un mix di conoscenze professionali e abilità manuali, di fatto possiamo parlare di artigianato digitale dove il 'saper fare' rimane fondamentale".
In occasione dell'inaugurazione della mostra, sarà lanciato da r3direct il progetto "Oggetti Ri-Belli", sgabelli e sedute nati con piccoli difetti estetici di produzione ma perfettamente funzionanti, di fatto oggetti unici, in cerca di essere ri-utilizzati. Al termine della mostra, che resterà aperta fino al 4 novembre, saranno donati a scuole o ad associazioni che ne faranno richiesta.
La mostra, ad ingresso libero, è visitabile nei seguenti orari: martedì e giovedì 9-13, venerdì 13-19, sabato 10-13 e 16-19. Per informazioni tel 0583 428784;


