Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 525
Al via Lucca Capannori Underground Festival 2023, con quattro incontri a partire da fine ottobre dedicati a presentazioni di libri, performances, musica e videoproiezioni che si terranno al polo culturale Artèmisia di Tassignano.
Il programma dedica una forte attenzione al coinvolgimento delle realtà territoriali, dei ragazzi delle scuole superiori e, come sempre, prevede grandi nomi della cultura Underground.
Si inizia sabato 28 ottobre con una performance di Enzo Correnti e la proiezione di 'Visioni Underground', la rassegna di fotografie di soci e simpatizzanti del Festival con sonorizzazione dal vivo del CRP Collettivo Rivoluzionario Protosonico. Nella stessa giornata ci sarà un'anteprima del nuovo libro di Aldo Gottardo, 'Prima che divenga neve".
La data successiva, l'11 novembre, vedrà ospiti due grandissimi nomi della musica alternativa italiana: Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo. I due hanno suonato insieme nella formazione storica dei Litfiba e, il secondo, anche nei CSI Consorzio Suonatori Indipendenti e nei Cccp. L'incontro vedrà il gradito ritorno - stavolta come co-conduttore della serata insieme a Gianmarco Caselli, direttore artistico del Festival, di Master Mixo, conduttore radiofonico a Radio Capital.
Si prosegue il 19 novembre con Cristiano Godano, cantante di un altro grande gruppo rappresentante della musica alternativa italiana, i Marlene Kuntz. In questo caso come co-conduttore tornerà Dome La Muerte, collaboratore ormai fisso del Festival.
Si chiude il 25 novembre con il tradizionale videoreportage fotografico di Marco Puccinelli, questa volta dedicato all'Algeria, e si prosegue con la performance del Collettivo Reo Dada Crew. Nello stesso incontro Elisa D'Agostino terrà una lettura nell'ambito di Re Beat generation e verranno proiettate le opere degli studenti del Liceo Artistico "A. Passaglia" di Lucca nell'ambito di Giovani Visioni Underground.
"Siamo soddisfatti perché il festival è diventato ormai una realtà consolidata, un punto di ritrovo sia per gli artisti sia per un pubblico che non si accontenta della cultura mainstream- dichiara Gianmarco Caselli, direttore artistico del Festival-. Come sempre siamo riusciti a coinvolgere sia grandi nomi sia artisti del territorio culturalmente non omologati, che hanno modo di presentare i propri lavori al Festival, in un contesto dedicato alla cultura underground, una realtà alternativa che trova sempre meno spazi ma di cui c'è grande voglia. E questa 'fame' di cultura alternativa si vede, dal momento che ogni incontro della scorsa edizione ha registrato il tutto esaurito".
"Anche per l'edizione 2023 abbiamo contribuito molto volentieri alla realizzazione di questo festival dedicato alla cultura underground, che sta crescendo negli anni e con questa risonanza è uno dei pochi presenti a livello nazionale – afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Una manifestazione che anche quest'anno porta a Capannori importanti nomi della cosiddetta cultura alternativa, valorizzando al contempo anche gli artisti locali, proponendo linguaggi creativi diversi ed originali rispetto alla cultura tradizionale. In questo modo offre la possibilità di ampliare ulteriormente l'offerta culturale proposta dalla nostra amministrazione".
La locandina dell'edizione 2023 di Lucca Capannori Underground Festival è stata realizzata da Enrica Giannasi, artista già autrice della locandina del 2022.
Il Lucca Capannori Underground Festival 2023 è organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con il contributo del Comune di Capannori e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con ARCI LUCCA E VERSILIA, Effeottica Lucca e la mediapartenrship di Radio Sankara. Riserva Indie e La Settima Base.
Tutti gli incontri si svolgono al Polo Culturale Artemisia di Capannori con inizio alle ore 17.15. L'ingresso è libero. Il programma della manifestazione è consultabile su www.luccaundergroundfestival.it.
Il programma della manifestazione:
Sabato 28 ottobre -
Enzo Correnti - Arte senza frontiere, performance
CRP Collettivo Rivoluzionario Protosonico, musica
Visioni Underground - rassegna fotografica
Aldo Gottardo - Prima che divenga neve
Sabato 11 novembre
incontro con Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo
con la partecipazione di Master Mixo
Domenica 19 novembre
incontro con Cristiano Godano
con la partecipazione di Dome La Muerte
Sabato 25 novembre
> Marco Puccinelli - presentazione del reportage fotografico "Algeria: la porta dell'Africa" - conduce Simone Bracciali
> Reo Dada Crew performance
> Giovani Visioni Underground videoproiezione di opere realizzate dagli studenti del Liceo Artistico 'A. Passaglia' di Lucca.
> Re beat generation -letture della Beat Generation, con Elisa D'Agostino
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 508
Il 23 ottobre del 1976, nei pressi dell'uscita di Montecatini, l'appuntato Bruno Lucchesi fu ucciso dal noto criminale Renato Vallanzasca nel corso di un'operazione di polizia.
Stamattina, a Capannori, è stata celebrata la commemorazione nel 47° anniversario della sua caduta, durante la quale il questore di Lucca Dario Sallustio, alla presenza dei familiari e delle autorità, ha deposto una corona al monumento in onore di Bruno Lucchesi.


