Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 474
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di un 25enne, cittadino marocchino, con precedenti penali e senza fissa dimora, in quanto su di lui pendeva un ordine di custodia cautelate emesso dal GIP del tribunale di Firenze su richiesta di quella procura della Repubblica.
Alle ore 1.30 nel transitare nella via Gavinana i militari dell’arma hanno notato un soggetto extracomunitario fermo sul marciapiedi. Insospettiti dall’atteggiamento dell'uomo hanno deciso di sottoporlo a controllo. Mentre l’autovettura dei carabinieri si avvicinava, il 25enne si è messo a correre nel tentativo di sottrarsi agli accertamenti dei militari, che nel frattempo erano scesi dall’autoradio e lo hanno inseguito a piedi. Ma la fuga è durata solo pochi istanti, infatti il giovane è stato bloccato a circa 200 metri dal luogo dove era stato avvistato. Dal successivo controllo effettuato presso la banca dati, è emerso che il 25enne aveva in carico un ordine di custodia cautelare in carcere emesso dall’autorità giudiziaria di Firenze ad aprile del 2022, per i reati di rapina e violenza sessuale, commessi in Fucecchio il 30 ottobre 2021 ed l’11 gennaio 2022 a carico di due giovani donne, che i militari dell’arma della compagnia di Empoli gli avevano attribuito a seguito di una lunga e complessa attività d’indagine. La successiva perquisizione personale ha consentito ai carabinieri di rinvenire la somma di euro 4mila, che è stata sequestrata in quanto ritenuta verosimilmente di sospetta provenienza. L’arrestato, al termine delle formalità di legge, è stato tradotto presso la casa circondariale di Lucca a disposizione dell’autorità giudiziaria che ha emesso il provvedimento.
Per l’indagato vige comunque la presunzione di innocenza, fino a quando la sua colpevolezza non sarà accertata con sentenza irrevocabile.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 543
Si può parlare di discriminazione di genere attraverso un gioco?
Potrete scoprirlo sabato 28 ottobre a partire dalle ore 15 al Polo Culturale Artemisia di Tassignano giocando a Pink*, grazie ad una iniziativa promossa dalla Commissione Pari Opportunità insieme al Comune e in collaborazione con La Città delle Donne ODV Lucca.
Pink* è un gioco da tavolo collaborativo di critica sociale sviluppato da Valeria Cammarosano, Benedetta Francioni e Letizia Vaccarella che ha vinto il Play4Change come miglior gioco originale nel 2021 e che sabato prossimo le autrici presenteranno a Capannori proponendo anche due sezioni di gioco, una con inizio alle 15.30 e l’altra alle 17.00. Le autrici si propongono attraverso il mezzo ludico di parlare di discriminazioni e violenza di genere in maniera accessibile, dando a tutte e tutti, e in particolare alle nuove generazioni, la possibilità di affacciarsi alle tematiche in maniera semplice ma non banale. Attraverso il Pink* Tour le autrici stanno portando il gioco in giro per l'Italia: dalle maggiori fiere di settore (Lucca Comics & Games - Play Modena) a eventi autogestiti passando per collaborazioni con associazioni locali e nazionali. Il Pink* Tour è alla sua 34° tappa e ha coinvolto più di 500 giocatori e giocatrici.
“Insieme alla Commissione Pari Opportunità da tempo stiamo svolgendo un importante lavoro sui temi della parità di genere e sul contrasto alle discriminazioni rivolto in particolare alle nuove generazioni, perché crediamo indispensabile promuovere una cultura della parità a partire proprio dai giovani – afferma l’assessora alle Pari Opportunità, Serena Frediani- . Ne è un esempio l’attività che abbiamo portato avanti in alcune scuole insieme alla presidente di ‘Woman to be’ Maria Grazia Anatra per individuare donne del territorio a cui intitolare spazi pubblici in occasione del Bicentenario del Comune. Adesso proseguiamo con il coinvolgimento dei giovani proponendo un gioco da tavolo, ovvero attraverso un linguaggio e uno strumento che ci pare particolarmente utile e adatto per il coinvolgimento delle giovani generazioni. Una iniziativa che molto volentieri abbiamo accolto su proposta della Città delle Donne di Lucca che ringraziamo”.
“La Commissione Pari Opportunità di Capannori, insieme al Comune, ha scelto di ospitare questa iniziativa, perché, a fianco degli eventi che portiamo avanti con continuità contro la violenza sulle donne e per il contrasto alle discriminazioni e agli stereotipi ci è sembrato interessante avanzare una proposta indirizzata in particolare alle persone più giovani che attraverso un gioco da tavolo collaborativo possono sperimentare l'impatto che ha sulla vita delle persone la scelta di un determinato comportamento o atteggiamento – spiega la presidente della Commissione Pari Opportunità, Alida Bondanelli-. È un modo originale di parlare di discriminazione, di stereotipi, di violenza, di omofobia, di razzismo, di abilismo, di bullismo, di ageismo e di cercare delle risposte in modo non convenzionale, senza false promesse o illusioni.
C’è tanto lavoro da fare per cambiare i nostri modi di relazionarci e questo è un modo diverso di lavorare su argomenti così importanti”.
Pink* è un gioco di ambientazione e critica sociale collaborativo da 2 a 6 giocatorə rivolto a un pubblico da 16 anni in su. L’intento è sia intrattenere che veicolare un messaggio educativo attuale e importante: quello della lotta alla disparità di genere.
Ogni carta di Pink* contiene, oltre l’effetto di gioco, una situazione narrativa: con questo escamotage vengono introdotte non solo le tipologie di discriminazione con il loro effetti negativi, ma anche suggerimenti per poter decostruire stereotipi e discriminazioni, insieme a pratiche di empowerment mandando un messaggio semplice ma fondamentale:” insieme si possono cambiare le cose”.
Chi è interessato a partecipare alle sessioni di gioco può iscriversi inviando una mail all’indirizzo
Informazioni sul tour e sul gioco sul sito pinkers.it o sui canali social di Pink* www.instagram.com/pink_ilgioco/ e www.facebook.com/Pink.ilgioco.


