Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 738
Torna, e lo fa nella sua veste autunnale, "De-scritti d'autore", la rassegna letteraria organizzata dall'amministrazione comunale che mira a promuovere e a valorizzare gli autori locali.
In programma quattro giovedì culturali (2, 9, 16 e 23 novembre) per valorizzare e mettere al centro la cultura del territorio.
"Siamo molto felici di proporre ancora una volta questa piccola ma importante rassegna che vuole mettere al centro i talenti del nostro territorio – dice Alessio Minicozzi, assessore alla cultura -. Fare e promuovere la cultura è una delle priorità assolute della nostra amministrazione e dare un palcoscenico ai nostri autori e artisti locali è una cosa veramente preziosa, diamo loro modo di promuovere i loro lavori e le loro esperienze e, allo stesso tempo, la rassegna permette ai cittadini e non solo di scoprire cose nuove e interessanti che nascono e appartengono proprio alla nostra cittadina".
La rassegna prende il via giovedì 2 novembre, alle 21, con Stefano Lotumolo che presenta "Inspired by the people", il progetto che lo ha portato a girare in varie parti del mondo, sempre alla ricerca dell'umanità, della pace e delle soluzioni per combattere i cambiamenti climatici.
Ripartono giovedì 2 novembre gli appuntamenti autunnali con De-scritti d'autore, la rassegna letteraria che permette di conoscere e di apprezzare le opere dei cittadini del nostro territorio.
Stefano Lotumolo, fotografo e artista a tutto tondo, vincitore di svariati premi tra cui il Travel Award (tema Travel Photography) 2023, è spesso in giro per il mondo per ispirarsi e ispirare: non a caso, Inspired by the people è il nome del suo ultimo progetto.
Tutti gli incontri si terranno in Sala Mediateca (piazza Ospitalieri). L'ingresso è libero e gratuito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 441
“Come già in più occasioni denunciato, la scuola secondaria di primo grado "Enrico Pea" è priva di una palestra dove i ragazzi possano praticare educazione motoria. A fronte di tale carenza, l'amministrazione comunale ha provveduto a far realizzare da terzi, nel giardino della scuola stessa, una struttura pressostatica che potesse rispondere a tale esigenza, tanto che il sindaco Leonardo Fornaciari, a pochi giorni dall’inizio della scuola, dichiarava che Porcari aveva risolto in questa maniera la carenza di palestre a corredo degli istituti, la mancanza di spazi sportivi e di aggregazione, e che questa poteva rappresentare una soluzione per il futuro. Peccato che ad oltre un mese e mezzo dall'inizio della scuola, i ragazzi della PEA non l'abbiano ancora mai utilizzata.”
A denunciare tutto questo tornando sul tema delle carenze delle strutture scolastiche è il capogruppo di “La Porcari che Vogliamo” Barbara Pisani che spiega di aver presentato una interrogazione sul tema, tuttora senza risposta, nello scorso consiglio comunale.
"Non capiamo le ragioni del mancato utilizzo da parte degli studenti e vorremmo capire quando inizieranno a poterla utilizzare. Ci giungono, tra l'altro, voci che nella scorsa settimana in seguito alle piogge registratesi, ci sarebbero stati problemi di presenza di acqua sul pavimento della tensostruttura che avrebbero comportato l'interruzione dell'utilizzo della stessa anche da parte delle attività sportive.
A questo si aggiunga che arrivano lamentele dagli studenti che fanno lezione al primo piano della scuola, relativamente al riverbero della copertura della struttura pressostatica, installata in adiacenza all’edificio scolastico.
A distanza di una settimana dalla interrogazione - spiega Barbara Pisani - ancora nessuna risposta da parte dell'amministrazione comunale”.
"Al di là di come la si voglia raccontare - conclude Pisani -, la realizzazione di quella struttura rappresenta purtroppo “l’ennesima trovata” per rimediare alla mancanza, ormai cronica a Porcari, di strutture scolastiche adeguate. Viste poi le problematiche già emerse e considerando il fatto che ad oggi i nostri ragazzi non la utilizzano, ci chiediamo anche la reale utilità di tale installazione. Resta comunque incontrovertibile il fatto che, a distanza di un anno dall’insediamento, per non parlare dei cinque anni precedenti, l’amministrazione Fornaciari non sia riuscita a trovare una soluzione idonea, ed è inammissibile che i nostri ragazzi non abbiano una palestra sicura e conforme dove fare attività motoria."


