Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 361
Capire la realtà e le contraddizioni del continente africano andando oltre gli stereotipi. È uno degli obiettivi dell’evento di domenica 12 novembre a SPAM! che vedrà la presenza di Yuck Miranda, uno dei più interessanti giovani autori della scena teatrale del Mozambico, ora in residenza creativa al Centre National de la Danse di Parigi.
Un’opportunità da non perdere per tutti quelli che sono interessati a vedere il mondo attraverso gli occhi di un artista che vive e lavora nell’estremo sud del continente africano. La sua presenza nella sede di via Don Minzoni 34 a Porcari permetterà, occasione molto rara per l’Italia, di avvicinarsi alla comprensione di cosa sia davvero l’Africa, superando le semplificazioni della politica e dei media generalisti.
Si comincia alle 18 con Zita, uno spettacolo intenso e toccante di Yuck Miranda, che sarà accompagnato da Marco Zanotti alla mbira nyunga nyunga (strumento tradizionale del sud del Mozambico). Nella performance, in lingua portoghese con sopra titoli in italiano, l’artista combina recitazione, canto e danza, per narrare un episodio realmente accaduto.
Dopo l’esibizione Marco Zanotti, musicista e compositore, uno dei massimi esperti in Italia di musica africana, terrà un concerto per percussioni e lamellofoni.
Alla fine Yuck Miranda, che è anche attivista Lgbtq+ in un paese dove non è certo semplice esserlo, racconterà al pubblico la situazione dei diritti legati all’identità di genere in Mozambico, e più in generale nell’Africa sub sahariana. Un tassello in più per conoscere la situazione politica, sociale e culturale del continente.
L’evento è realizzato in collaborazione con LuccAut.
I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione fino ad esaurimento posti. Ingresso a 8 euro più 2 euro per eventuale tesseramento annuale a SPAM!.
Per prenotarsi: https://forms.office.com/r/UeYDDVe1fG
Tutte le informazioni a https://www.aldesweb.org/zita-di-yuck-miranda-e-concerto-di-marco-zanotti/
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 264
Quattro appuntamenti serali, uno per ogni località del territorio comunale di Porcari, per promuovere il dialogo e la condivisione tra amministratori e cittadini. Facciamo il punto – questo il titolo dato all'iniziativa – partirà giovedì (9 novembre) alle 21 dal bar Pineta e sarà l'occasione sia per raccogliere proposte e suggerimenti, sia per presentare gli interventi fatti, i progetti in corso e quelli programmati.
"Da sempre – dice il sindaco, Leonardo Fornaciari – pratichiamo l'ascolto delle istanze dei cittadini e delle cittadine: è una bussola che ci permette di orientare le priorità. Con questa nuova iniziativa, che si ripeterà ciclicamente, vogliamo darci un metodo, dei tempi e dei luoghi della partecipazione. Ci auguriamo che molte persone vogliano fare la loro parte. Il confronto diretto, non mediato dagli schermi di computer e smartphone, rimane la via migliore per capirsi e costruire soluzioni utili ai problemi esposti".
La serata successiva di Facciamo il punto, quella di giovedì 16 novembre, sarà dedicata al confronto con gli abitanti del centro del paese e si svolgerà nei locali nuovi della scuola primaria La Pira, sempre con inizio alle 21. L'appuntamento di giovedì 23 novembre sarà dedicato ai residenti del Padule, che alle 21 potranno ritrovarsi con gli amministratori al bar Il Cavallino. Infine martedì 28 novembre sarà la volta di Rughi: l'incontro è fissato per le 21 negli spazi del centro anziani Il Girasole.
Agli incontri, oltre al sindaco, saranno presenti gli assessori e i consiglieri comunali.


