Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 638
Lunedì scorso presso il Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, si è svolto un incontro tra il comune di Capannori, la Piana del Cibo e una delegazione di Laore Sardegna, l'Agenzia per l'attuazione dei programmi regionali in campo agricolo e per lo sviluppo rurale, guidata dal direttore generale Marcello Onorato, composta anche da rappresentanti dell'Ufficio scolastico regionale e da un gruppo di attori della filiera della ristorazione scolastica, quali funzionari di enti locali, gestori di mense, insegnanti e rappresentanti dei consorzi di tutela.
Si è trattato di un' occasione importante per affrontare il tema delle politiche locali del cibo. Il Piano del Cibo della Piana di Lucca e il suo rilancio è stato illustrato da Giorgio Dalsasso: "Dobbiamo lavorare per rendere realmente effettivo il diritto ad un cibo di qualità per tutti i nostri cittadini, un cibo offerto ad un prezzo giusto per coloro che lo producono e nelle migliori condizioni, affinché lo si possa ritrovare nei mercati, nelle mense scolastiche, nei ristoranti del nostro territorio: le nostre comunità debbono diventare sempre più resilienti, attente alla partecipazione dei cittadini e alle scelte che, anche a livello locale, le amministrazioni sono chiamate a fare per salvaguardare i nostri territori – ha detto Dalsasso- . È veramente molto importante che i quattro Comuni della Piana, Capannori, Porcari, Altopascio e Villa Basilica abbiamo deciso in questo momento di continuare l'esperienza della Piana del Cibo".
Per il Comune di Capannori era presente Claudia Berti, consigliera comunale e coordinatrice del Tavolo 'Produzione e Consumo' della Piana del Cibo. La consigliera ha sottolineato il ruolo strategico che le Politiche del Cibo stanno assumendo nella Piana di Lucca e come la partecipazione sia la chiave vincente di questo percorso.
Il confronto si è poi sviluppato sul tema delle mense scolastiche e sulla ristorazione come volano per un rilancio del territorio dal punto di vista educativo, sociale ed economico, per valorizzare le potenzialità educative del servizio mensa, per mettere in atto percorsi formativi destinati ai ragazzi e alle loro famiglie e per prevenire ogni forma di spreco, favorendo i prodotti locali. Rebecca Petri, della Cooperativa Unitaria, ha sottolineato come l'azienda sia un esempio di cooperazione e di organizzazione del mondo agricolo nel nostro territorio, mentre Caritas, rappresentata da Lorenzo Pezzini, ha illustrato i progetti e le iniziative legate alla lotta allo spreco, obiettivo molto importante nella strategia e nelle azioni della Piana del Cibo. Marco del Pistoia, della Condotta Slow Food Lucca, Compitese e Orti Lucchesi, ha infine ribadito l'utilità e la necessità che il mondo agricolo locale, quello più legato alle tradizioni e ai prodotti di qualità del nostro territorio, si coordini e rafforzi le sue filiere: "Senza organizzazione il mondo agricolo locale e le aziende, specialmente quelle più sensibili alla salvaguardia del nostro territorio, sono più deboli - ha evidenziato -. Abbiamo davvero bisogno di loro per offrire ai nostri cittadini prodotti buoni, puliti e giusti. Le politiche locali del cibo devono supportare queste esperienze, sostenerle ed aiutarle".
L'appuntamento è stato coordinato da Giaime Berti, della Scuola Superiore Sant'Anna e responsabile del gruppo di lavoro "Sistemi e politiche locali del cibo" nell'ambito del Tavolo Nazionale sui Sistemi Alimentari.
Capannori, 8 novembre 2023
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 306
Una iniziativa dedicata alla prevenzione del pericolo e alla difesa femminile e degli operatori di pubblica assistenza è in programma sabato 11 novembre nella sala consiliare di Capannori a partire dalle ore 15.00. L'incontro, promosso dalla Commissione Pari Opportunità e dall'Ufficio Sport del Comune di Capannori, in collaborazione con il Gruppo Ju Jitzu Education Italia vedrà una prima parte pratica ed una seconda parte teorica. Dalle 15 alle 16.00 si terrà una lezione pratica di Ju Jitsu self defence femminile e per gli operatori e le operatrici dei centri di volontariato a cura dei Maestri Luca Angeli e Mattia Buldo.
Alle 16.30 prenderà il via un convegno incentrato sulle tecniche di prevenzione del pericolo, il riconoscimento dell'aggressore, il blocco della paura, la psicologia del branco e i limiti legali dell'autodifesa.
L'incontro si aprirà con gli interventi dell'assessora alle parti opportunità Serena Frediani e dell'assessora allo sport Lucia Micheli.
"Con questa iniziativa intendiamo offrire a tutte le donne che possono trovarsi ad affrontare situazioni reali di pericolo e a subire aggressioni strumenti pratici e teorici per la loro difesa personale – spiegano le assessore Frediani e Micheli-. Oltre ad un sessione pratica di autodifesa, attraverso gli interventi di qualificati relatori saranno affrontati anche temi legati alla prevenzione del pericolo e alle aggressioni sotto vari aspetti, da quello psicologico a quello legale. L'evento è rivolto anche ad operatrici ed operatori dei centri di volontariato che per l'attività che svolgono possono essere esposti al pericolo di aggressione".
All'incontro interverranno Luca Angeli, Maestro VII Ju Jitsu che parlerà delle tecniche di prevenzione del pericolo, Mattia Buldo, responsabile dei corsi di formazione delle forze di Polizia della Regione Toscana, che porterà un contributo sul tema 'Criminalità oggi', Elena Toschi, psicologa, che interverrà sul tema "Psicologia del branco e analisi della reazione chimica/emotiva alla paura'. Successivamente prenderanno la parola Lorenzo Toschi, riabilitatore psichiatrico con un intervento sul tema "Analisi dell'aggressore e tecniche di de escalation' e Giovanni Mastria, avvocato, che illustrerà i 'Limiti legali dell'autodifesa'.
L'iniziativa vede la collaborazione di: Centro Antiviolenza Luna di Lucca, Centro Donna Lucca, Associazione La Città delle Donne Lucca, Centro Nazionale Sportivo Libertas, Centro Sportivo Educativo Nazionale Csen, Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Lucca, Unione Nazionale Veterani dello Sport sezione 'Gino Dovichi' Lucca.
Per informazioni Ufficio Nuove Cittadinanze, Sport e Associazionismo, tel. 0583 428354;


