Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 344
E’ stato inaugurato ieri (lunedì) all’interno dell’Urp del Comune un nuovo sportello gestito da Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) Lucca. Un nuovo servizio di informazione ed accoglienza per supportare le persone affette da sclerosi multipla e i loro familiari. Il nuovo servizio gestito dai volontari dell’associazione sarà aperto al pubblico il secondo lunedì di ogni mese, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e permetterà alle persone affette da questa patologia di avere immediato accesso alle risorse di AISM (sezione, osservatorio nazionale e numero verde) in termini di orientamento, supporto e affiancamento, su diverse tematiche, relative alla quotidianità con la sclerosi multipla, rendendo sempre più persone consapevoli sui propri diritti, possibilità e funzionamento della rete dei servizi. Presenti al taglio del nastro l’assessora ai servizi al cittadino e ai diritti, Serena Frediani, Andrea Cupini presidente di Aism Lucca e Claudio Landi consigliere del coordinamento provinciale dell’associazione.
“L’apertura di questo nuovo punto di informazione e prima accoglienza all’interno dell’Urp fa parte dei servizi non strettamente di natura ‘comunale’ che vogliamo offrire alla nostra comunità in rete con le varie associazioni e realtà del territorio - afferma l’assessore Serena Frediani -. Siamo soddisfatti di essere il primo Comune ad avere attivato l’Infopoint dell’Aism a livello provinciale”.
“Ringraziamo l’amministrazione comunale di Capannori per la sensibilità dimostrata nel voler ospitare all’interno della propria sede uno sportello di informazione della nostra associazione- dichiara Andrea Cupini, presidente di Aism Lucca-. Per noi è infatti molto importante essere presenti sul territorio in maniera capillare per dare il maggiore supporto possibile alle persone affette da sclerosi multipla e per far conoscere loro i diritti che gli spettano e i servizi a cui possono accedere”.
E’ possibile contattare il Numero Verde Nazionale di AISM, 800803028, per ottenere tutte le informazioni su salute e lavoro. I contatti della Sezione Provinciale AISM di Lucca sono: tel. 337 1061593
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1032
La quinta edizione del corso "I cuochi del futuro" a cura dell'Accademia Gualtiero Marchesi, ha concluso la prima fase full immersion che ha previsto il soggiorno in formula college a Palazzo Boccella di San Gennaro da lunedì 24 settembre a sabato 11 novembre. I ragazzi sono ora pronti a partire per la formazione sul campo che prevede 6 mesi in uno dei ristoranti migliori d'Italia, aderente all'Associazione Le Soste.
Il corso è realizzato dall'Accademia Gualtiero Marchesi con il patrocinio del Comune di Capannori e il tutor è stato anche quest'anno lo chef Patrick Massera, discepolo del Maestro che arrivò nel suo ristorante di Milano nel 1985, l'anno in cui la guida Michelin assegnò per la prima volta in Italia le 3 stelle.
La prima fase di sette settimane ha rappresentato una full immersion di grande qualità con formula college, di didattica e pratica di cucina di cucina grazie ad un corpo docenti formato da personaggi di altissimo livello.
All'esame ha partecipato come esaminatore esterno lo Chef Cristiano Tomei dell'Imbuto di Lucca che si è complimentato pubblicamente del livello tecnico raggiunto dagli allievi durante questo corso.
Il corso ha visto in questa prima fase posizionarsi al vertice delle verifiche intermedie 2 ragazze ed 1 ragazzo, confermando la convinzione di Gualtiero Marchesi che, in un mondo ancora dominato da cuochi uomini, le donne hanno una marcia in più perché cucinano col cuore, e in questo caso si sono dimostrate anche più studiose.
I ragazzi di questa edizione, a differenza di quelle passate, provengono quasi esclusivamente dalla Lombardia - Milano, Varese, Sondrio e Brescia - con la sola eccezione di un giovane allievo proveniente dai Castelli Romani. I ristoranti che li accoglieranno per la formazione pratica di 6 mesi sono: Le Calandre, Agli Amici, Miramonti l'altro, la Buca, Nostrano, Berton, Joia, Locanda Margon.
Prosegue quindi con successo questa esperienza iniziata nell'ottobre 2020, basato sulla collaborazione tra amministrazione comunale, Fondazione Palazzo Boccella e Fondazione Gualtiero Marchesi. Palazzo Boccella si conferma quindi un punto di eccellenza di formazione sul territorio capannorese nel settore culinario, offrendo percorsi di alta qualità e avvalendosi di prestigiose collaborazioni come quella con l'Accademia Marchesi.
I docenti di cucina dell'Accademia Gualtiero Marchesi, creata dal Maestro nel 2014 con lo scopo di formare i cuochi secondo il suo pensiero e nel rispetto delle sue regole, sono esclusivamente cuochi che hanno lavorato a fianco del Maestro in uno dei suoi ristoranti. Marchesi ha sempre affermato che il vero valore di una scuola non fosse nel luogo o nelle attrezzature, ma esclusivamente legato al livello professionale dei docenti.
A palazzo Boccella si alterna attività pratica in cucina (con cuochi marchesiani quali Patrick Massera e Antonio Ghilardi) a lezioni di analisi sensoriale (tenute dal Prof. Odello del Centro Studi Assaggiatori), nutrizione e alimentazione (Prof.sse Venturi e Sanmartin dell'Università di Pisa), conoscenza dei prodotti ittici (Dr.ssa Tepedino di Bologna), storia della cucina (Prof. Capatti, Presidente Comitato Scientifico Fondazione Gualtiero Marchesi), sommellerie (Mondini di ASPI), coltivazione e allevamento (Dr. Pistis, esperto di Agricoltura Biodinamica) e management della ristorazione (Dr. Enrico Dandolo, CEO Gruppo Gualtiero Marchesi).
L'Università del Caffè illy presenta a loro il mondo del caffè, Riso Buono il mondo del riso, Ballarini e Zwilling i coltelli e i materiali di cottura. Le lezioni prevedono anche materie quali HACCP e Sicurezza sul lavoro nonché competenze trasversali, realizzate a cura di Job Farm.
La FIPE e Giusto Manetti Battiloro di Firenze supportano il progetto con una borsa di studio al miglior allievo.


