Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 461
"Nella delibera della Corte dei Conti che all’inizio di quest’anno accertò disavanzi di bilancio per più anni, i magistrati contabili parlarono della sussistenza di situazioni contrarie ai principi di sana gestione e corretta sostenibilità finanziaria. Il lupo perde il pelo, ma non il vizio": così affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore
Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso e prova né è la vicenda dei due capannoni di Santa Margherita e di Carraia utilizzati in comodato gratuito per il ricovero di attrezzi per i quali è stato riconosciuto un debito fuori bilancio di oltre 121.000 euro.
Se Gesù trasformava l’acqua in vino alle nozze di Cana solo Menesini e i suoi assessori sono capaci trasformare un comodato gratuito in debito con un miracolo al contrario a causa dell’incapacità di gestire correttamente il Comune nel rispetto delle regole e con una efficiente attività di programmazione.
La vicenda del capannone di Santa Margherita, proseguono i consiglieri leghisti, è significativa al riguardo: quell’immobile fu venduto nel 2019 ma contestualmente alla vendita furono stipulati con la società acquirente due contratti di comodato uno per lo stesso immobile di Santa Margherita appena venduto e un altro per un capannone a Carraia da destinare a deposito di attrezzi comunali. La scadenza non prorogabile dei due comodati era a luglio 2021.
Un mese prima della scadenza il Comune di Capannori scrive alla società proprietaria proponendo la proroga dei comodati ma la società non risponde. Il Comune, anziché rilasciare immediatamente i due capannoni continua ad occuparli e la società dopo un anno e mezzo chiede il pagamento dell’indennità di occupazione senza titolo per oltre 250.000 euro che dopo varie trattative viene ridotta a circa 121.000 euro ovvero il debito fuori bilancio di cui discutiamo.
E’ il caso di chiedere ai nostri ineffabili amministratori: ma se il Comune aveva bisogno di depositi per le attrezzature perché vendere l’immobile di Santa Margherita? Non era il caso di tenerlo nella disponibilità per non incorrere nei guai che poi sono accaduti? Molto probabilmente risponderanno che l’immobile di Santa Margherita serviva per l’ampliamento di un’azienda visto che nel consiglio dello scorso 6 novembre è stato approvato il relativo piano attuativo che prevede la monetizzazione delle opere di compensazione ovvero il pagamento dell’importo di € 73.000 circa in luogo della realizzazione di un parcheggio pubblico.
Ora, sostengono i consiglieri della Lega, il comune non incasserà nemmeno quella cifra dal momento che alla società di Santa Margherita dovrà essere pagato l’indennizzo per l’occupazione senza titolo dei suoi capannoni.
Certamente quella di cui abbiamo parlato non è una corretta gestione economico-finanziaria del comune.
Ma vi è di piu: a causa della vendita a casaccio tanto per fare cassa del capannone di Santa Margherita unita all’esigenza del proprietario di avere libero l’immobile per realizzare l’ampliamento di cui al piano attuativo ha costretto il Comune a comprare un capannone a Lammari che ha un’altezza di 6 metri, deve essere ancora diviso e molto probabilmente non è idoneo ad uso deposito.
Davvero una pessima gestione degli affari comunali concludono i consiglieri leghisti
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 382
Il consiglio comunale, svoltosi ieri (mercoledì), iniziato con un minuto di silenzio richiesto dalla presidente del consiglio comunale Gigliola Biagini, in ricordo di tutti i bambini morti per malattia e per le guerre, ha approvato l’acquisizione al patrimonio comunale di un compendio immobiliare situato in viale Europa a Lammari, che l’amministrazione comunale destinerà a sede del magazzino dei cantonieri e delle associazioni di protezione civile, nonché dell’archivio del Comune.
L’immobile è collocato in una posizione centrale di massima visibilità, ha un’ agevole accessibilità e presenta una superficie complessiva di 4.200 metri quadrati disposti su due piani, con un’area esterna di 5.500 metri quadrati. Il capannone, individuato in seguito ad un avviso pubblico emesso nel marzo scorso, sarà acquistato dal Comune per 1 milione e 340 mila euro.
“Questo immobile sarà un importante centro polifunzionale a servizio del territorio e dei cittadini – spiega l’assessore al bilancio e al patrimonio, Ilaria Carmassi-. La struttura verrà destinata a centro logistico e a magazzino del cantoniere di paese, un servizio molto importante per il territorio, che la nostra amministrazione intende potenziare ulteriormente. L’immobile ospiterà, inoltre, la sede di varie associazioni, divenendo, in particolare, una base operativa per la protezione civile, di cui c’è sicuramente necessità alla luce degli eventi meteorologici che sempre più interessano anche il nostro territorio, e potrà disporre anche di un ampio spazio esterno per le esercitazioni. Inoltre il nuovo fabbricato ci permetterà di internalizzare il servizio dell’archivio comunale attualmente ubicato all’esterno della sede comunale. Il bene immobile che andiamo ad acquistare, quindi, ci consentirà di avere una struttura adeguata alle crescenti e diversificate esigenze che tengono conto di un territorio molto vasto con una complessa attività manutentiva e di di riunire, altresì, in un solo luogo funzioni e servizi diversi, così da semplificare l’attività amministrativa e migliorare i servizi stessi”.
L’acquisto del nuovo immobile è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari dell’opposizione.


