Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 247
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 390
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un progetto per la realizzazione di un nuovo asilo nido prevede l'abbattimento di ben sette alberi secolari e perfettamente sani".
"Parliamo di esemplari di grande pregio, tra cui platani, lecci e un cedro del Libano: piante che non sono solo parte del patrimonio ambientale del territorio, ma rappresentano anche un'eredità storica e identitaria che merita rispetto e protezione. Alcune di queste hanno decine e decine di anni e ricordiamoci che una pianta di oltre cento anni di vita potrebbe rientrare nel registro delle piante storiche tutelate.
Verrebbe da chiedere alla Regione Toscana e alla Sovrintendenza se davvero non esisteva un'alternativa progettuale, in modo da preservare questi giganti verdi.
L'abbattimento di alberi centenari per fare spazio a un nuovo edificio scolastico, pur con le migliori intenzioni, rischia di essere una scelta miope: lo sviluppo urbano non può e non deve avvenire a discapito del patrimonio naturale, tanto più quando si tratta di alberi di così alto valore ecologico e simbolico.
Chi amministra ha la responsabilità di fare scelte sostenibili, lungimiranti e condivise e progettare in questo caso per l'infanzia significa anche educare al rispetto per l'ambiente: la presenza di alberi secolari nei giardini scolastici è un valore da trasmettere, non da sacrificare.
Come Fratelli d'Italia chiediamo quindi all'Amministrazione Comunale di Capannori di sospendere l'intervento così com'è stato concepito e aprire un confronto serio e costruttivo con cittadini, progettisti e tecnici per trovare una soluzione che non comporti la perdita di un bene così prezioso. Siamo, ancora una volta, dalla parte delle comunità e del buon senso."