Piana
Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 97
Riprende la stagione cinematografica al cinema teatro Artè di Capannori promossa dal Comune e organizzata da Cineforum Ezechiele 25,17 con la programmazione dei primi tre film. Ad inaugurare il cartellone autunnale, che si inserisce nella più ampia stagione artistica di Artè accanto a spettacoli musicali e teatrali, venerdì 24 ottobre alle 21 sarà il film ‘School of life’ di Giuseppe Marco Albano (Italia 2025-87’). Un docufilm sull'organizzazione non profit internazionale nominata al Nobel per la Pace nel 2023 e fondata da Nicolò Govoni che sarà proiettato anche domenica 26 ottobre alle ore 17. La programmazione proseguirà venerdì 31 ottobre alle 21 e domenica 2 novembre alle ore 17 con la proiezione di ‘La voce di Hind Rajab’ di Kaouther Ben Hania (Tunisia -Francia, 2025-89’) con Saja Kilani, Amer Hlehel, Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia. Venerdì 7 novembre alle 21 e domenica 9 novembre alle 17 sarà la volta del film ‘Elisa’ di Leonardo Di Costanzo (Italia, 2025-105’) con Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Valeria Golino, Marco Brinzi. Marco Brinzi sarà presente in sala venerdì 7 novembre per presentare il film.
“Con la nuova stagione cinematografica in fase di partenza intendiamo offrire occasioni di intrattenimento culturale di qualità pensate per i vari gusti e per tutte le età- spiega l’assessore alla cultura, Claudia Berti-. La nostra idea è anche quella di dar vita attraverso il cinema, che certamente rappresenta un potente mezzo di comunicazione, a momenti di dibattito e di riflessione sui vari temi di attualità che oggi riguardano tutti noi e per questo le proiezioni del venerdì sera saranno precedute da momenti di presentazione dei film e di dibattito”.
Biglietti: intero 8 euro; ridotto 6 euro (bambini fino a 11 anni, over 65, soci Cineforum Ezechiele 25,17).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 97
E’ stata inaugurata la sede riqualificata della Civica scuola di musica di Capannori situata in via della Cateratta a Zone. L’edificio è stato oggetto di importanti lavori realizzati dall’amministrazione comunale con un investimento di 450 mila euro provenienti in larghissima parte da fondi Pnrr.
Hanno partecipato al taglio del nastro il sindaco Giordano Del Chiaro, il vicesindaco Matteo Francesconi, le assessore Claudia Berti, Silvia Sarti e Silvana Pisani, i consiglieri comunali Laura Lionetti, Gianni Campioni e Francesco Cerasomma, Alessandro Rizzardi, direttore artistico dell’associazione Poliphonia di Lucca che gestisce la scuola. Presenti, inoltre, Andrea Petretti della Filarmonica ‘G. Puccini’ di Segromigno in Monte, Lucia Pacini dell’associazione QuattroquArti, Carlo Petrini della Corale ‘G. Puccini’ di Camigliano.
La scuola offre una importante proposta formativa in campo musicale con corsi di propedeutica musicale, di apprendimento di vari strumenti musicali classici e moderni e di canto rivolti a varie fasce di età.
“E’ con grande soddisfazione che riportiamo l’attività della civica scuola di musica, temporaneamente ospitata dal centro giovani di Santa Margherita, nella sua sede storica di Zone - afferma il sindaco Giordano Del Chiaro -. Questa scuola è una realtà culturale molto importante di conoscenza e apprendimento musicale, non solo per Capannori, ma anche per gli altri comuni della Piana. Per questo abbiamo voluto rimettere a nuovo la sua sede creando spazi didattici e spazi comuni più consoni, più confortevoli e più moderni e rendendola anche più accessibile e quindi fruibile anche dalle persone con disabilità. Un intervento per valorizzarla e farla crescere ulteriormente".
Alessandro Rizzardi direttore artistico dell’associazione Poliphonia si è dichiarato molto soddisfatto per la rinnovata sede della Civica Scuola di Musica che offre spazi belli e adeguati allo svolgimento delle attività didattiche.
I lavori sono consistiti nell’impermeabilizzazione e realizzazione di un nuovo manto di copertura, nella riqualificazione dei servizi igienici con la realizzazione di un bagno per persone con disabilità, nonchè nella revisione e adeguamento dell’impianto elettrico. Sono state inoltre sostituite le porte e si è proceduto all’insonorizzazione di tutte le aule tramite l'installazione di controsoffitti e pareti insonorizzate. E’ stato anche creato un auditorium da 50 posti completamente insonorizzato nello spazio precedentemente dedicato ai saggi musicali con un nuovo palco. Migliorata la sala prove che si trova al primo piano della scuola che è stata riqualificata e insonorizzata. Infine si è proceduto ad un restyling dell'ingresso della scuola che nel complesso è stata resa più accessibile anche alle persone con disabilità. In occasione del taglio del nastro si sono esibiti i docenti e gli allievi della scuola.
- Galleria:


