Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 395
L'amministrazione Menesini ha acquisito al patrimonio comunale un compendio immobiliare situato in viale Europa a Lammari, che sarà destinato a sede del magazzino dei cantonieri e delle associazioni di protezione civile, nonchè dell'archivio del Comune. L'immobile è situato in una posizione centrale di massima visibilità, ha un'agevole accessibilità e presenta una superficie complessiva di 4.200 metri quadrati disposti su due piani, con un'area esterna di 5.500 metri quadrati. Il capannone, individuato in seguito ad un avviso pubblico, è stato acquistato dal Comune per 1 milione e 340 mila euro. L'immobile sarà interessato da lavori di riqualificazione per adeguarlo alle nuove esigenze che saranno realizzati entro l'anno.
"Questo immobile riveste un'importanza strategica perché ospiterà un importante centro polifunzionale a servizio del territorio e dei cittadini, in particolare per quanto riguarda la manutenzione del territorio e la sicurezza della comunità – affermano l'assessore al bilancio e al patrimonio, Ilaria Carmassi e l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. La struttura sarà infatti destinata a centro logistico e a magazzino del 'Cantoniere di paese', un servizio molto importante per il territorio, che vogliamo potenziare ulteriormente. Diventerà, inoltre, una base operativa per la protezione civile, in quanto ospiterà la sede di varie associazioni del settore che potranno usufruire anche di uno spazio esterno per le esercitazioni, andando a sostenere e sviluppare un'attività di cui c'è sempre più necessità alla luce degli eventi meteorologici di forte intensità, che sempre più frequentemente, interessano anche il nostro territorio. Inoltre il nuovo fabbricato ci permetterà di internalizzare il servizio dell'archivio comunale attualmente ubicato all'esterno della sede comunale. Questa nuova struttura comunale ci permetterà insomma di avere a disposizione uno spazio adeguato per dare una risposta concreta alle crescenti e diversificate esigenze di un territorio molto vasto come il nostro che necessita di una complessa attività manutentiva e di poter riunire in un unico luogo funzioni e servizi diversi, in modo da semplificare l'attività amministrativa e migliorare i servizi stessi".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 779
Due associazioni civiche locali e due partiti nazionali si uniscono a sostegno del candidato sindaco Giordano Del Chiaro, con l’obiettivo di offrire ai cittadini un’opzione politica di sinistra ecologista, forte, credibile, aperta e concretamente impegnata per rafforzare e qualificare l’attenzione della prossima amministrazione verso la giustizia sociale ed ambientale.
L’associazione “Sinistra con”, dopo il risultato conseguito alle elezioni di cinque anni fa, porta l’esperienza delle attività svolte nel territorio in questi anni e dell’importante impegno istituzionale dei consiglieri Marco Bachi e Chiara Bini e dall’assessore Francesco Cecchetti, titolare di deleghe importanti per la scuola, la cultura, l’economia civile e la partecipazione.
L’associazione “Articolo 9 - ripensiamo il futuro”, nata oltre un anno fa per volontà di un ampio gruppo di cittadini e arricchita dal contributo di ex assessori e consiglieri comunali, si caratterizza per l’impegno nella tutela del territorio, del patrimonio storico-artistico, della biodiversità e degli ecosistemi, dei beni comuni, come bene esprime il riferimento -contenuto nel nome- all’Articolo 9 della Costituzione Italiana.
Fondamentale per la qualificazione della lista è il ruolo dei partiti nazionali, Sinistra Italiana ed Europa Verde-Verdi, che si presenteranno anche alle elezioni europee, in svolgimento lo stesso giorno di quelle comunali, con la lista Alleanza Verdi-Sinistra (AVS). La possibilità di contare sulle relazioni con rappresentanti eletti nelle istituzioni nazionali ed europee darà più forza e concretezza all’idea di “pensare globale e agire locale” che rappresenta l’impostazione di fondo di tutta l’attività di Alleanza RossoVerde – Capannori.
Le diverse componenti sono al lavoro sul piano dei contenuti per portare un contributo significativo al programma del candidato Sindaco e per caratterizzare l’azione della lista.
Su molti temi la sintesi politica-programmatica con il candidato sindaco e con la coalizione è già molto avanzata. Sul tema Assi Viari -invece- non è realisticamente possibile alcun un accordo: ferma e netta rimane la contrarietà all’opera che ad oggi non ha alcun senso, guarda al passato, non risolve i problemi ed ha un impatto ambientale devastante.
Gli effetti dei cambiamenti climatici, la pandemia, le guerre e la nuova corsa agli armamenti, il consolidarsi di visioni nazionalistiche, le migrazioni, la crescita della povertà, il dominio della finanza, la precarizzazione del lavoro e le privatizzazioni dei servizi pubblici, gli impatti della transizione ecologica e dell’automazione ci dicono che il futuro non sarà più come è stato.
Secondo Maurizio Franceschi, presidente di Sinistra con “a livello globale e a livello locale oggi siamo di fronte a scelte cruciali che hanno a che fare con un vero e proprio cambio di paradigma per ciò che riguarda il “patto sociale” alle fondamenta di tutte le relazioni umane, a partire da quelle economiche. Questo significa a livello locale impegnarsi per coniugare l’impegno per il lavoro buono e dignitoso, non precario, giustamente retribuito, la difesa dei beni pubblici -a partire dalla scuola e dal servizio sanitario universale-e le politiche sociali e di inclusione con la sostenibilità ambientale, la decarbonizzazione e la lotta ai cambiamenti climatici, in modo che la transizione ecologica, urgente e necessaria, si trasformi in una opportunità per tutti e non un privilegio per pochi ed il futuro nostro e delle nuove generazioni sia un luogo non solo di speranza, ma anche di emancipazione, di giustizia e di pace.”
“Tra i contenuti programmatici per noi prioritari -sottolinea Baronti, SI- c’è la ripubblicizzazione del servizio idrico per rispettare la volontà popolare espressa nel Referendum del 2011. Per questo la costituzione di una Multiutility a livello regionale come un unico grande colosso per la gestione dei servizi acqua, rifiuti, gas ed energia, a cui dovrebbe far seguito la sua quotazione in borsa, è da noi contrastata con la massima determinazione. L’acqua è la vita, è un bene comune primario, bisogna custodirla e gestirla nell’interesse nostro e delle future generazioni. Metterla nelle mani voraci della finanza non solo è una follia ma si configura come un vero e proprio crimine contro la democrazia e contro le future generazioni. Per evitare questa deriva, chiediamo la riunificazione della Piana nella Conferenza Territoriale Toscana Nord insieme a Lucca e Garfagnana. Si può fare, basta volerlo. Noi ci batteremo per questo. Inoltre, sosteniamo la necessità che il servizio idrico garantisca a tutti i cittadini l’accesso ad un’acqua potabile di qualità tramite un acquedotto che raggiunga tutta la popolazione.”
“In tempi di grandi cambiamenti, a partire da quelli climatici, Articolo 9 – ripensiamo il futuro – racconta Alberto Paradisi - sostiene proposte concrete e partecipate per la difesa dei beni comuni: aria, acqua, biodiversità, istruzione. Convinti che la vera azione politica venga dal basso, vogliamo raccogliere le istanze della cittadinanza attiva e proporre contributi qualificanti alla pianificazione del territorio, con l’obiettivo di costruire un futuro sostenibile per le nuove generazioni attraverso la tutela dell'ambiente e della salute.
Con gli strumenti di pianificazioni urbanistica in via di approvazione -Il piano strutturale intercomunale e il piano operativo- si gioca una partita cruciale per il nostro territorio: in queste sedi occorrono coerenza e coraggio per abbandonare le vecchie logiche di sviluppo.”
“Come Europa Verde – Verdi – aggiungono Glenda Lugano e Luca Fidia Pardini, portavoce provinciali- riteniamo che le prossime elezioni siano uno snodo cruciale per il futuro: si tratta di confermare, rafforzare e allargare una coalizione seria e competente alla testa del Comune, che da tempo si distingue, tra quelli della Piana, per una particolare e apprezzata sensibilità alle tematiche ecologiche. Questa attenzione va rilanciata non solo sul tema del consumo di suolo, ma anche sulla qualità dell’aria, che ancora risulta estremamente scarsa e rispetto alla quale c’è bisogno di trovare soluzioni percorribili ed efficaci. Serve un quadro di conoscenze solido e una visione a lungo termine, dove suolo non cementificato e aria pulita per il territorio valgano di più di qualsiasi profitto. Per questo obiettivo, è necessario il contributo di tutti, dalle forze politiche alla cittadinanza, dal mondo del lavoro al mondo delle imprese.”
- Galleria: