Piana
Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 812
Un momento atteso da oltre 50 anni, come sottolinea con soddisfazione il sindaco Leonardo Fornaciari: "È un giorno importante per la nostra comunità. La presenza stabile dei carabinieri a Porcari è sempre stata un'esigenza sentita, un presidio che il paese chiede da generazioni. Con questo accordo mettiamo nero su bianco un impegno concreto, frutto di un lungo lavoro politico e amministrativo veramente complesso.
Voglio ringraziare sentitamente la Regione Toscana, il presidente Eugenio Giani, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il suo presidente Marcello Bertocchini. È una soddisfazione grande, perché non parliamo solo di un edificio, ma di sicurezza, legalità e fiducia nello Stato".
Oltre ai lavori per realizzare la sede della caserma, l'accordo disciplina anche le modalità di erogazione dei fondi, la rendicontazione e gli impegni reciproci. Il cronoprogramma è serrato: entro il 2025 la consegna dei lavori, entro il 2026 la conclusione del primo lotto
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 351
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Il nuovo piano, approvato in consiglio comunale giovedì 17 aprile, rappresenta un risultato in controtendenza rispetto a quanto sta accadendo in territori vicini. Un traguardo reso possibile grazie all'entrata in vigore della Tarip – la tariffazione puntuale – che da gennaio 2025 è diventata pienamente operativa sul territorio comunale. Una novità che fa di Altopascio uno dei pochi Comuni in Toscana, e anche a livello nazionale, ad abbassare i costi della gestione rifiuti, mentre altrove le tariffe aumentano. "Riduciamo il piano tariffario 2025 di 100 mila euro – commenta il sindaco Sara D'Ambrosio – e andiamo ad apportare un ulteriore miglioramento del servizio. Nei giorni in cui non si ritira il non riciclabile, grazie alla riduzione dei sacchetti dovuta alla Tarip, è stato infatti attivato un servizio aggiuntivo di pulizia straordinaria. A questo si affianca l'ulteriore servizio di pulizia con un operatore in più a terra e ancora l'estensione dello spazzamento meccanizzato in nuove aree del territorio che prima non erano coperte. Parliamo quindi di decoro, pulizia, rimozione dei rifiuti abbandonati, controllo e cura degli spazi pubblici. È una strada verso un paese sempre più sostenibile e vivibile, in cui chi rispetta le regole non solo inquina meno ma paga anche meno". "Aver introdotto la Tarip - spiega l'assessore con delega all'ambiente, Daniel Toci - ci consente oggi di vedere i primi risultati: quello con Ascit è stato un lavoro molto complesso per riuscire a contenere i costi e anzi ottenere una riduzione del piano tariffario. Uno dei dati più significativi è quello relativo al miglioramento della raccolta differenziata, che ha raggiunto l'80 per cento, oltre dieci punti in più rispetto ai livelli precedenti, comportando una drastica riduzione dell'indifferenziato, conferito in sacchetti grigi con tag Rfid, permettendo così di abbassare i costi generali del servizio, limitare i conferimenti in discarica e migliorare la qualità ambientale del nostro territorio".
Per le utenze domestiche che sono restate nei minimi imposti dalla Tarip, utilizzando correttamente il numero di sacchetti grigi previsto in base alla composizione del nucleo familiare, si registra una riduzione in bolletta dal 7 al 13 per cento, così come già anticipato nella simulazione inviata nel 2024. Per quanto riguarda le utenze non domestiche, il sistema tiene dentro sia la superficie sia gli svuotamenti di indifferenziato. Anche in questo caso, mediamente e a parità di comportamento rispetto all'anno scorso, le tariffe diminuiscono sensibilmente. Questo metodo ha consentito di premiare anche le attività più virtuose, pur mantenendo in equilibrio il sistema e favorendo un processo graduale di miglioramento.
"Non è banale aver raggiunto questo risultato – aggiunge Alessio Minicozzi, assessore ai tributi –. Questo significa che di media per le utenze domestiche che rispettano il numero degli svuotamenti del non riciclabile previsti dall'introduzione della Tarip non ci sono aumenti in bolletta. Gli unici aumenti interessano chi continua a comportarsi come prima, non rispettando le quantità di sacchetti previste e conferendo l'indifferenziato come da vecchio calendario. Ma guardando i dati sul non riciclabile, è evidente che la maggior parte dei cittadini, in particolare le utenze domestiche, si è adattata positivamente e segue correttamente le indicazioni del nuovo sistema".